![]() |
Bico....di un pò,,,ma tu sei mai andato a fare un giro con Luc.....??:rolleyes::rolleyes:
Da retta ...per la K6 ..dormi tranquillo...!!:lol::lol::lol: |
Quote:
|
No Sgomma , non sono mai andato in giro con Luc , ma ne ho sentito parlare ampiamente ...
|
La moto la puoi guidare al 20% o al 110% ma se la tieni tagliandata e rispettata sempre non dovrebbero accadere certe cose come nel mio primo caso che si sono svitate 4 viti di serraggio... Li l'utilizzo non c'entra... Anche perché in montagna "dive la uso per la maggior parte dei km" non apri nemmeno mail il gas ma la lascio correre senza frenare... Cambio pochissimo... Comunque domani avrò la certezza di ciò che è sucvesso
|
oh... beate le vostre incrollabili certezze... io quando ho avuto per le mani moto di merda, e le ho avute, non ho esitato a definirle moto di merda... e un esemplare che come il tuo in 3 anni fa questi danni, o è una moto di merda o è stato massacrato dal pilota... non ce n'è. Consiglio? Vendila senza nessuna pietà.
Io con un cambio di motore in mezzo sono propenso a pensare che il problema sia nel manico... e cioè che tu ne faccia un utilizzo che porta alle corde il suoi limiti. La compattezza di alcuni sui particolari, la scelta ed il dimensionamento dei componenti proabilmente ne condizionano il range di utilizzo. Se ci fai del turismo, anche veloce, ma con un utilizzo armonico, e dolce, ci fai 300000 km... se la strattoni e pensi di poterla usare da race replica la sfondi. Questa la mia sensazione. |
Ciao a tutti
sono ripassato a salutarvi luc mi dispiace per quello che è successo, ma proprio oggi girando con la GS ADV pensavo che il cambio sembra quasi giapponese in confronto alla K:mad: ma se riescono a farlo così perché nn lo fanno su tutte. metti la prima da fermo e non senti assolutamente niente!! |
questo silenzio ... mi fa pensare che sei parecchio inc@zz@to
ciao Luca |
starà catalogando i denti rotti degli ingranaggi?? :(
però boys.. volete dare la colpa alla guida"allegra" di Luc??.. ma io mi faccio sta domanda...: è mai possibile che nella catena propulsore cambio alberI di trasmissione ruota l'anello debole sia il cambio?? A mmemmiparenastrunzata e qualcuno (non Luc) dovrebbe metttersi la mano sulla coscienza.. |
Tutte e 4 "solite" viti tors dell'8 svitate e la stessa dell'altra volta sparata contro il carter senza rottura dello stesso.... a questo punto di due cambi ne facciamo uno integro e tolgo 2 pur avendolo usato 4/5 volte il cambio elettronico, unico possibile impuato delle rotture, se così fosse avevano ragione i tecnici Bmw :mad::mad:
a presto le foto comparative della prima rottura e dell'ultima.... |
Si , però se il cambio elettronico l'hai usato solo 4/5 volte , mi viene da pensare che comunque le parti interessate siano "fragili" o che ci sia qualche falla del progetto che emerge quando il cambio viene stressato ... sempre che possa essere uno stress l'uso sporadico dell'assistenza alla cambiata. Mi viene allora da pensare ai tanti che usano il cambio senza tirare la frizione , "ad orecchio" , e ai conseguenti danni che potrebbero fare. Boh ..
|
se cambi senza frizione e lo sai fare, il cambio non ne risente affatto. lo noti in quanto le marce entrano lisce senza contraccolpi. diverso se sbagli , allora senti la botta, che bene non fa
|
Capisco bene il tuo timore.... Il mio amico mecc ha smontato un cambio di una 1600 di un signore che la usa anche lui quasi al 100% per controllare le famose 4 viti.... Erano perfettamente al loro pistone serrate a dovere...
Nel caso del mio cambio.... Il problema stava proprio nella taratura dello stesso .... Se faceva togliere potenza al motore anche un decimo di secondo dopo che la forchetta stava ingranando l'ingranaggio successivo prendeva una sberla fortissima il parastrappi ... Quasi da spaccarsi.. Ma essendo robustissimo andava con la torsione subita ad allentare le viti... Una volta svitate anche con l'uso normale e corretto della frizione le viti con le Vibrazioni continuavano ad allentarsi con la conseguenza della rottura... Usatela felici e sereni e sfruttatela senza timori... La colpa a sto giro e anhe allo scorso e' proprio del cambio elettronico non tarato in modo corretto... ASINO IO A non smontarlo dopo la prima rottura, non avrei mai ceduto fosse colpa sua... Scusate tutti se vi ho fatto girare con il culo stretto ma il problema l'ho crato io è chi mi ha installato il tutto. Casa madre produttrice DyNojet !! Ora li chiamo e li inculo ! |
La porto subito a controllare le viti:mad:
e a smontarlo:lol: grazie Luc |
cambio rotto
Mi dispiace molto per quel che ti è successo inoltre anche all'estero,ma al dire il vero come ammetti tu stesso un pò te la sei cercata,certo non potevi sapere che l'assistenza alla cambiata provocava questo danno così grave,beh almeno ci fai stare un pochino con l'animo in pace per le nostre K che si fanno clonck ma che danno enormi soddisfazioni,io domenica ho fatto altre 500 km in sella ed ho goduto come un riccio della sua performance senza mai sbagliare una cambiata o fare una sfollata.Auguri ed a presto risentirci con un buon rientro!!!!!!!!!!!!!!:D:D:D
|
spiace molto sentire di disavventure come questa, e delle disgrazie e problemi che ti ha creato... quindi anche da parte mia tutta la solidarietà per la vicenda.
Peraltro, anche se è una magra consolazione, hai reso un importante servizio a tutti, chiarendo i dubbi e le preoccupazioni di molti. Grazie |
mi dispiace per Luc ma tiro un sospiro di sollievo.....
|
.. io na serratina e un frenafiletti migliore in ogni caso gliela darei....
|
se ti riferisci al "una serratina" in più rispetto ai valori previsti....
....io..... non lo farei....;) potrebbe darsi che sia meglio, ma potrebbe darsi che sia anche peggio. Coppie di serraggio, materiali, deformazioni controllate, elasticità, punto di snervamento (ed un altra decina di robe varie) sono un insieme di variabili talmente complesse che credo sia rischioso andarle a modificare "a occhio" senza un riscontro tangibile che dica cosa succede. Altrimenti, se fosse vero che "stretto è meglio" non avrebbero senso tutte le variazioni di valori di serraggio che sono previste tra viti diverse in posti diversi... basterebbe dire "stringi quel che puoi senza rompere" |
Si meritano un MEGA cazziatone 'sti personaggi della DyNojet
e fatti rimborsare! ... comunque non capisco come il cambio assistito abbia sta vulnerabilità, bah. in bocca al lupo LUC!!!! |
Quote:
Essendo un Ingegnere conosco bene i comportamenti dei materialli e l'importanza delle coppie di serraggio (che progettiamo e calcoliamo anche per le piastre delle travi reticolari in funzione del tipo di acciaio del bullone). Mi riferisco ad una serratina controllatina della coppia di progetto. P.S. ma il cambio è del tipo estraibile tipo quello delle K4? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©