![]() |
appena rientrato in italia. sulla strada del rientro passato dal conce ed esposto il problema.
ebbene anche secondo il mekka e' una deformazione dei dischi ad olio molto caldo e stressata. in definitiva mi dice che la modifica dell'asticella e' una soluzione adottata da qualcuno ma non ufficiale bmw. comunque e' in arrivo un nuovo kit di dischi (a pagamento purtroppo) che sara' di serie adottato nel modello 2015 e sara'disponibile come modifica per i mod. 2013,2014. praticamente la situazione attuale non e' riconosciuta come difetto. son rimasto che appena sara' disponibile il nuovo pacco dischi mi chiama. questo e' quanto mi e' stato riferito e speriamo che sia vero perche noto sempre un certo pressapochismo. |
Ma che bella notizia!!!!! Che la frizione dell'LC faccia abbastanza pena è chiaro un po' a tutti, ha poca presa, stacca quando vuole lei....... Inzomma un'altra bella modifica che modifica la precedente "caratteristica" :mad:
vabbè, vediamo quanto costa il pacco frizione. |
Io lo auguro a Mengus, ma di solito le frizioni, a meno che non si frantumino i dischi, sono considerate particolari soggetti ad usura e spesso in garanzia non vengono passate, salvo problemi macroscopici (ma mi pare che il conce a cui si è rivolto abbia escluso il suo caso).
Cmq in bocca al lupo. |
[QUOTE=mengus;8002924]in definitiva mi dice che la modifica dell'asticella e' una soluzione adottata da qualcuno ma non ufficiale bmw.
ho dei dubbi, a me la hanno sostituita in garanzia, e a Roma non ci sono concessionari ma direttamente BMW Italia, non credo che se non fosse stato intervento ufficiale lo avrebbero fatto. |
Quote:
verissimo ! e lo fanno solo a motore caldo. da freddo è irrilevante. sarebbe meno fastidioso se fosse il contrario :-o |
io sinceramente non ho questo problema, non sobbalza ne a freddo ne a caldo
|
allora la tua sarà una serie speciale..........
perchè tutti quelli che conosco hanno lo stesso problema. |
la mia (lc14) lo fa solo a motore caldissimo, di solito incolonnato nel traffico in città , ventole accese......ma nulla di diverso da tutte le moto che ho avuto in precedenza....
|
A mengus non credo che sia capitato il semplice "sobbalzo" all'inserimento della prima, se non ho capito male a frizione tirata la moto andava avanti e strappava. Sempre se ho capito bene, l'inconveniente è da attribuire ai dischi troppo precisi nella campana della frizione e a motore caldo, molto caldo non scorrono bene e non si staccano. Io lo vedo come difetto e con l'usura ha poco a che fare. Il sobbalzo è una cosa diversa.
|
Quote:
Forse, ma in compenso il comparto frizione/cambio mi da altri problemi, specialmente a caldo il passaggio fra II e III è un vero tormento per le orecchie ed anche le altre marce non scherzano |
ripeto che il sobbalzo all'inserimento della prima non lo giudico un problema.
il mio caso e' proprio a frizione completamente tirata che a volte la moto vuole comunque camminare a saltelli. effettivamente facendolo random, o e' qualche bolla d'aria nell' olio dello spintore o e' la deformazione dei dischi che cosi' facendo annullano il gioco che permette lo stacco. a mio avviso e' il secondo esempio e non a caso il conce sapeva gia' del nuovo pacco dischi che equipaggera' le prossime moto imminenti. ovviamente escludo pure perdite dagli oring dello spintore perche' senno' la situazione sarebbe in progressivo peggioramento dalla comparsa. |
mengus, tu sei stato tra i primi a cambiare l'olio, non potrebbe essere dovuto a quello?
i 'tecnici' bmw all'eicma e poi il mio concessionario mi dicevano che ancora non autorizzavano il cambio di viscosità proprio perchè non erano certi dei riflessi sulla frizione. |
potrei citare un forumista che ha provato anche un 20/50 e che è al tagliando dei 40.000 senza nessun problema alla frizione; stessa moto di Mengus, m.y. 2013 primi esemplari consegnati. Se mi sta leggendo chiederei che confermasse
Il 15/50 che ha messo Mengus è un semisentico che in teoria dovrebbe far sopportare meglio il caldo al cambio |
se fosse la viscosita' dell'olio, a freddo non staccherebbe mai!
io la viscosita' prescritta non la mettero' mai, a menoche' non voglia andare in siberia a fare partenze brucianti a freddo. puro marketing come per l'audi che con il 5w30 ne brucia un kilo in 3000 kmt. il problema e' che ci sono troppi dischi per sopperire al diametro esiguo e sopportare la coppia. alla minima deformazione vanno in contatto. |
Mengus nel 450 era la deformazione del disco che si incastrava nella campana della frizione e non scorrevano più.
|
Mengus, siccome è quello che ho intenzione di fare tra 2k meglio chiarire prima...
|
Io come ho gia detto nella pagina precedente questo problema l'ho risolto (su consiglio dei tecnici bmw della casa madre ) mi hanno diminuito il livello dell'olio motore (che nel mio caso specifico era sopra il livello massimo) da allora quando tiro la frizione non fa piu quel problema che si presentava a caldo.
|
Grandi tecnici BMW!!! Ti hanno addirittura detto che il livello dell'olio sopra al massimo non va' bene??? Per fortuna che ci sono loro.
|
:)) sicuramente hai ragione! lo sbaglio è di chi mi ha fatto il tagliando ma si vede che su questa moto in particolare crea questo problema
|
Apperó..... Certo quando negli anni 80 avevo il Gpz 900 di olio ne mettevo il doppio... così avevo più lungo l'intervallo tra i tagliandi
...eh eh eh �� |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©