![]() |
Come ho scritto nel post 17, non è sempre così, anzi...sulle berline grosse e costose, ad esempio bisogna sempre proporre cose innovative, cosa che non è dovuta in vetture più piccole dove addirittura si possono montare motori diversi di altre case, vedi ford Ka e Fiat 500....ma sono solo esempi. E poi sono i numeri di vendita che aiutano di più le piccole, pertanto le grosse hanno costi di produzione in totale molto elevati
|
Non ho conoscenze dirette ma solo per quanto leggo. Comunque tanti numeri tanta concorrenza uguale margini ridotti,normalmente è così .
|
Piccolo settore mica tanto, le vendite del gs fanno ridere in confronto al t max;)
|
Quote:
|
boh.
secondomè non si deve ragionare in base al prodotto ma alla percezione del prodotto. Il GS è (meritatamente o meno ( meno, IMHO)) una icona elitaria , e paradossalmente (ma mica tanto) parte del ruolo lo si deve al prezzo, e non alla qualità oggettiva. Elitario, quindi ambito. Per lo scuterone potrebbe essere lo stesso. Il TMax costicchia, se lo paragoniamo a un GS. Ma costa seriamente se lo paragoniamo agli altri scooter. E anche questo lo ha reso per anni il re della categoria. Ha le caratteristiche qualitative per meritarsi il ruolo? personalmente ritengo di si. Di sicuro per il mercato dei potenziali scooteristi è un riferimento di vetta. L'errore di BMW secondo me è stata l'arroganza di voler scalzare il vertice e la sua immagine basandosi solo sul marchio, come se il resto non avesse particolare importanza. Metto sul mercato un mezzo magari anche valido, ma pretendo di essere concorrenziale solo perchè il blasone deve essere riconosciuto. Praticamente ragionando nella stessa maniera del mercato delle endurone con il GS. Peccato che sia uno scooter, e quindi il target sia diverso. Peccato che sia un Kymco rimarchiato (vero o meno, questo è quello che ronza in testa agli acquirenti), però lo pago come un BMW. Il che non è esattamente quello che cerca chi compra uno scooterone. E la qualità dei materiali percepita uguale. Peccato che anche la manutenzione ordinaria, la pago secondo i canoni BMW. Però mi resta in testa che è un Kymco. Il che poi fa ridere, perchè anche i costi di esercizio del TMax non sono poi così diversi. Ma evidentemente vengono pensati come tali. Peccato che l'affidabilità abbia lasciato perplesso il mercato (vero o falso non importa), e quando hai a che fare con un mercato di commuting urbano questo pesa. e non poco. Peccato che per lo stesso motivo per cui se metti mano su un'acciacco del GS son lacrime e sangue, e magari t'incazzi di brutto ma ormai hai cacciato 20 k e vien dietro anche quello. ma non puoi fare la stessa cosa su mezzi in cui una voce significativa nella scelta è anche il costo di esercizio e l'accessibilità all'assistenza. Che magari oltretutto ti caga relativamente, dopotutto mica hai sotto il culo un astronave da 25mila euro. Magari sbaglio tutto. Ma io per primo se dovessi scegliere uno scooter non prenderei BMW per prima scelta. Per tutte le ragioni di cui sopra. |
ma soprattutto.
Mica posso fare il figo al bar perchè ho un BMW. Quelli "veri" mi cagano in testa. E i Tmaxisti pure. insomma, le prendo da tutte le parti. brutta storia. Per un Kymco con l'elica. |
Tutto questo per dire che verrà tombata la sezione scOOteroni e brasati i 3d agli stessi inerenti nel Walwal?
Era ora! |
ed io perdo la possibilità di fare il moderatore di quella sezione?... Nooooooooooooooooo!
|
..no.. l'idea sarebbe di tombarla dopo che tu ne avessi preso le redini!
|
mi sarebbe bastato..
|
almeno con il C 1 facevo il figo senza casco d' estate in giacca e cravatta ......
|
A me gli sputer BMW a dire il l vero sono l'unica roba BMW che mi piace. Sono molto belli.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Maddai?
Sent from 🐾 |
Io li abooorooo! Cit. . Mughini
|
E' uscito lo scooter bmw in una fase in cui tmax era ed e il piu venduto affidabile e sul mercato da 10 anni spodestarlo ...penso che non bastasse chiamarsi bmw per vendere
|
Quote:
quindi tanto di cappello per come ha creato questo successo la stragrande maggioranza degli scooteristi sanno che il TMax è Yamaha, poi che sia determinante o no è roba per analisti di mercato capitolo Marketing, se in questo campo la Piaggio avesse la metà delle capacità Bmw il Gilera Nexus 500 era il primo problema del TMax, senza dover scomodare gli Scooter bicilindrici di Pontedera ma tant'è....... |
chi compra lo scooter per puro commuting urbano, difficilmente prende un 500 cc. o superiore.
A queste persone importa davvero il rapporto qualità prezzo e con l'aggiunta di un pò di vanità magari comprano l' X-Max 400 rispetto al Kymco Downtown o la Vespa rispetto ad un banale 250 cc. di qualsiasi altra marca. Chi prende un T-Max invece vuole il meglio nel settore degli scooter sportivi. E il T-Max questa fama se l'è conquistata sul campo nel tempo con continue modifiche tecniche ed estetiche sempre azzeccate. Importa poco al suo acquirente tipo se mantenerlo costicchia... La Bmw ha cercato di scopiazzarlo, ma il risultato è, almeno esteticamente, inferiore. Più o meno è quello che capita con la Gs e con i tentativi delle altre case di bissare il suo successo di vendite con modelli che ... magari dopo un exploit iniziale ... tendono inesorabilmente a sparire dalle classifiche di vendita ... |
Senza contare il clamoroso passo falso fatto dopo la presentazione, quando le consegne sono state bloccate per moltissimi mesi (per problemi di fessurazioni al motore) e chi lo aveva ordinato se lo è preso in saccoccia!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk |
GS e T max stanno sempre avanti, è così anche al semaforo!:)
|
Quote:
Più o meno la stessa cosa che è successa ai primi acquirenti del K1200 fronte marcia non appena uscì: vennero addirittura ritirate le moto già consegnate ai proprietari per riconosciuti problemi al motore! Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©