![]() |
Tu sei vagamente di parte. :lol: :lol:
Ma devi sorbirti il disassamento, Tie. |
Parli dei cilindri disassati?
Francamente non ho capito cosa c'entra l'albero ausiliario di quilibratura con i cilndri disassati. Lo hai scritto prima ma non ho approfondito in quanto non ho ben capito appunto... P.S.: Non è che sono di parte, esprimo pregi e difetti della soluzione. Il boxer non ha solo pregi, ha anche parecchi difetti. Innegabilmente sono innamorato della mia moto (e di tutte le BMW) il che è innegabile... e non vedo cosa ci sia di male :lol: |
Quote:
|
Stavo scherzando quando ho scritto "Cilindri disassati tie" avevo mmesso pure le faccine.
Comunque il boxer è equilibratissimo, le forze vengono annullate dal fatto che i pistoni si muovono uno contro l'altro "quasi" sullo stesso piano. E' questo quasi, il disassamento dovuto al volantino e allo spessore delle bielle, che genera una coppia, un momento, che va equilibrata con un contralbero. Si parla di piccolezze, il boxer ne può fare a meno e ne ha sempre fatto a meno, ma in certi casi come le riprese a bassissimi giri si notano. I vecchi GS 100 in ripresa dal minimo vibravano eccome. |
Quote:
Quote:
Masse in gioco elevate producono vibrazioni maggiormente avvertibili. L'equilibratura perfetta non è possibile ottenerla se non aumentando il frazionamento. Non esiste schema o contralbero utile a ridurre in modo totale le vibrazioni su un motore alternativo come quello a pistoni e bielle. Un motore a pistoni che non vibra se non a livello strumentale può solo essere un modello che parte dai 12 cilindri in su. Infatti la richiesta di questo tipo di performance è richiesta in autovetture di altissima gamma. Che mi vibri appena appena la serie 3 che vuoi che mi importi? |
Quote:
Adesso arriva Pacifico e confermerà di sicuro :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
;) |
Quote:
|
Il motore a 6 cilindri in linea, ad esempio, è forse il miglior compromesso possibile (leggasi rapporto prezzo/prestazioni) relativamente all'equilibratura in un motore alternativo.
Proprio quel motore che ti fa ridere così tanto :lol: Ti rammento che anche Mercedes lo ha riadottato dopo anni di passaggio alla versione a V (auto considerate dai puristi di serie B). Il 6 cilndri in linea, oggi, si dimostra vincente anche relativamente all'adozione della turbocompressione multistadio, quindi ha di nuovo tutte le carte in regola per surclassare abbondantemente il corrispondente motore a V. |
Quote:
Come dire Pompone, non c'è una definizione ma tutti sappiamo cos'è. |
Quote:
|
Meglio rimanere nel vago :lol:
|
Quote:
per quanto riguarda i vari motori, con la tecnologia odierna qualsiasi architettura ha le sue carte "vincenti", quelle "naturali" vengono amplificate mentre i limiti strutturali vengono "limati"..... e grazie a tutto sto know-how capita che dietro a certe scelte tecniche ci sono esigenze "commerciali".... |
Ma il pompone non è per definizione il motore ducati?
|
Quote:
|
Ma in fin dei conti il motore con il miglior rendimento quale architettura dovrebbe avere? Notizia interessante dalla fabbrica di Mandello la Guzzi ha pronti nuovi motori a 75 gradi dove al banco arrivano a 150cv pronti ad essere impiegati su tutta la gamma da 1200 in su, così ho sentito dire!!
|
Quote:
Guarda il caso Mercedes insisto a dire. |
Quote:
Tecnicamente per rendimento si intende una cosa che non ha nulla a che vedere con ciò di cui stiamo parlando. Quote:
Ripeto, durata ed affidabilità esclusa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©