![]() |
domanda serissima: a proposito di catalizzatori, un gs 1150 adv come la mia del 2005 con 127mila in che condizioni avrà il catalizzatore? molti mi dicono: andato e inutile...allora tanto vale che lo tolgo e alleggerisco anch'io(la revisione appena passata senza problemi)?
|
Ogni volta che vedo un 1150 mi fermo e lo guardo nei particolari cercando spunti e / o idee ... On line poi uno sguardo ai vari siti di vendita / tuning vari lo faccio sempre molto volentieri ... Sarà grave????!!!???
|
Non cambierei il mio gs1150adv ts del 2003 per nulla oggi in commercio...già fatta sta minchiata in passato...e son tornato alla ghisa, tanto obso non la vedo....mi porta ovunque ed è ancora (forse l'ultima) che ancora puoi metterci le mani in casa...anche per interventi importanti.
Il 1200 adv l ho avuto e mi ha piantato ben 5 volte in strada per problemi di elettronica....li puoi solo chiamare il carro... Parlando con un capofficina bmw mi ha detto che è ancora una moto ricercata e mi ha tranquillizzato dicendomi...se la moto ti piace sempre..un domani ti trovo un motore a 1500 Euro con 20..30000km e via verso altre migliaia di km!!! Che sia un mulo e non performante è anche vero ma non è quello che cerco...oggi. |
Dico la mia....
Ho avuto per qualche dicina di migliaia di km l'adv, dopo averlo restautrato nei minimi particolari (se vuoi qualche spunto, guarda in firma....). Purtroppo però, per come uso io la moto attualmente (100 km a/r per lavoro e qualche motoraduno), era troppo "impegnativa" per me. Nonostante i miei 181cm, soffrivo nelle manovre da fermo, nel parcheggiarla, nel metterla sul centrale ecc, ho una discopatia e la schiena proprio non mi supporta nel muovere i quasi 300km della mucca. Per fortuna ho trovato un vero estimatore (KGTforever :)) che la cura e l'ha saputa migliorare anchora di più. Io ho ripiegato suna gssina, praticamente nuova, con investimento zero (accessori a parte). La gissina è del 2011 e sono sicuro che non mi chiederà oltre i 3lt di olio/anno, che consumerà enormemente di meno, che farà durare il posteriore enormemente di più, che la spostero con una mano sola.... Lo so, tra 5 anni non varrà una mazza, le plastiche si saranno scolorite e scricchioleranno tutte, magari il 1150 varrà di più di ora. Ho fatto il primo motoraduno con la 800 e ho sentito la mancanza del 1150. Risptto alla ghisa, la 800 ha protezione aereodinamica a livello zero anche col cupolino touring e mi sono letteralmente rotto il cu@@lo per la sella dura. Però io la uso tutti i gironi per spostamenti piccoli, con gli adeguati "aggiustamenti" mi permette di fare anche gite a lungo raggio. Mi sento più sicuro nel controllarla, mi permette di mettere la zampa a terra se esagero nel tornante senza il rischio di rovinare a terra. Alla fine non mi sono pentito, ma guando la adv ho comunque il magone.... |
a NumberOne: ho anch'io ernia al disco lombare (ne ho già parlato a lungo in altro post; in questo momento sono ancora semi bloccato...)
L'ADV (ho provato ad alzarla dal cavalleto da fermo e muoverla quando stavo ancora bene) ma è veramente eccessiva per peso e altezza (per me) La "normale" è più praticabile con un po' di accortezze (sempre da fermo, intendo) la F800 non mi piace proprio e mi darebbe una tristezza infinita; avrei anch'io il magone...d'altra parte per l'uso che ne fai meglio quella che niente. Io cerco di resistere finchè riesco... Comunque il 1150, ribadisco, è esteticamente (e anche "elettronicamente"...mi pare di capire) l'ultima BMW veramente bella Devo anche dire che, se fossi costretto a fare una scelta tra endurone che escludesse il 1150, sceglierei il 1200 (no h20): non mi dispiacciono ad es. la triumph, la V-stronz nuova ma alla fine sceglierei BMW che è la meno peggio (sto parlando sempre di estetica e anche di versatilità: molto CV ma non esagerati, guidabilità, comodità, viaggi nel misto o in autostrada, un binario in due e a pieno carico, ecc.) sto sintetizzando molto ma, oltre ad alcune certezze (comoda, binario, spunto, ecc.) l'estetica è, a pari prestazioni, ciò che mi fa scegliere una moto lamps |
Il 1150 in percorrenza di curva ad alte velocità è imparaggiabile.
Prima di ricadere sullla 800 ho provato il 1200, che non mi ha dato la stessa sensazione di sicurezza del 1150 adv (è chiaro, ci passano 70-80 kg...) Però è comodissima, la posizione di guida secondo me è migliore rispetto al 1150, le gambe sono più distese. Però esteticamente non mi è mai piaciuta. Quel serbatoio, i cerchi in lega ecc. Diversamente il retrotreno è bello. La 800 invece esteticamente mi è sempre piaciuta, sin dal debutto. L'ho provato e ho notato davvero poche differenze di motore rispetto al 1200 del 2007 (risulta nel complesso superiore al 1150). Perà più agile, twin parallelo, catena e cosumo inferiore. Anche se molti lo considerano un downgrade, ho preferito passare allo 800 rispetto al 1200 std. Il 1200 adv invece mi paiceva, ma a quel punto non aveva senso risparmiare poche decine di kg.... Se la 800 adv l'avessero fatta 900cc con 100cv stile husqvarna nuda per intenderci, mantendendo lo stesso peso, allora sarebbe stata la moto perfetta (per me). |
vi capisco, io come moto meno impegnativa ho preso un vstrom L2 650 usata da affiancare al gs, (l'800 comunque mi piace molto)...la ghisona è molto + impegnativa da gestire e anch'io non l'ho voluta cambiare con il 1200 ad...che comunque è una signora moto, forse da seguire con + attenzione del 1150...con quella cambi l'olio e vai, per anni senza lo spennamento dei conce...
|
Quote:
|
concordo con NumberOne; nel 1200 qualche parte bella c'è ma non ha confronti con il 1150 (oltre al resto).
per l'f800, esteticamente è sicuramente più bella della maggior parte di analoghe ma è sempre molto "plasticosa" con design un po' manga che mi ricorda troppo le cose del 1200 che non mi piaccioni. Vedendo passare comunque quelle che ho incontrato/incrociato girando, penso proprio che sia una moto che va molto bene e il motore e la guidabilità (oltre al peso) dia dei punti sia a 1150 che a 1200 v |
...io per la mia piccola esperienza:
mi proposero di provare un 1200 modello 2005: già parcheggiandola accanto capì subito che l'amore con il 1150 non poteva finire. Salito sul 1200 mi sembrò che mancasse qualcosa....prima accelerata e dissi: "ma che è uno scooterone". Soprattutto mi accorsi anche del maggiore stato di usura di tutto. tornai parcheggiai...arrivederci e grazie, il prezzo era 4200€ quindi meno del 1150 però la triple black (non so che annata) mi piace assai....mi pare molto leggera e maneggevole, sarà il nero che snellisce. saluti affamati |
Pasqua e resurrezione del 1150(GS ADV)
Io dopo il 1200adv e la relazione-lampo di passaggio con la ST750 dove non c'è stato feeling,Sono tornato al mio primo Amore.
L'Adv 1150. Stavolta non la sostituiró più con altre moto. http://img.tapatalk.com/d/14/04/18/7y7y6uma.jpg Ditemi che non è stupenda? Stappatalkato con la |
è stupenda. :-D
il nero giallo è colore che più mi piace. Saluti affamati |
Non cambierei la mia 1150 Adv con nessun altra moto in commercio. L'ho cercata a lungo, avevo pensato di prendere anche quella di Number One ma poi la distanza ha messo i bastoni tra le ruote alla nascita di una storia d'amore. Alla fine sono riuscito a trovarla da queste parti e non me la sono fatta scappare. Mi basta scendere in garage e guardarla per sentirmi meglio. Certo, da fermo non è certo la moto più maneggevole del mondo, ma non appena metti la prima capisci che può portarti ovunque, ha i cavalli giusti per me, tra le curve ci troviamo in perfetta sintonia e viaggiare con lei diventa un piacere.
http://i.imgur.com/jFDQB9i.jpg?1 |
Nella foto c'è ancora la sella nera, adesso sono riuscito a trovarne una grigia e rossa. Ed è ancora più bella. Il prossimo passo potrebbero essere le valigie Zega, giusto per darle un ulteriore tocco d'antan...
|
Idem per le zega
Stappatalkato con la |
vai con le foto: la mia colle dell'agnello(2740m)confine Italia -Francia...la ghisa quasi congelata...anch'io...
http://i.imgur.com/IqhgGoj.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©