![]() |
Quote:
Tornando ad un dimensione più pratica, il numero degli incidenti che si verificano "sotto casa" è un dato statisticamente significativo così come lo è il numero degli incidenti imprevedibili (per definizione) e/o causati da terzi. Mettici quindi le infradito e calcola l'incremento del rischio di lesioni (più o meno gravi) sul totale. Poi...non faccio mistero che per me i piedi sono assolutamente sacri in fatto di benessere (non solo in fatto di feticismo :D) Ripeto, per me puoi anche andare scalzo, non sto certo lì a guardarti i piedi mentre sto per strada soprattutto se lo trovi comodo (????) :!: , pero' almeno ti ho detto la mia....come sempre, discutibile. :) |
Quote:
|
Dipende dalle strade e dai limiti...a varese, c'è uno stradone a due corsie per senso di marcia delimitato al centro...prima il limite era a 50km/h...praticamente impossibile, se andavi a meno di 70 rischiavi la vita...ora hanno alzato il limite a 70...ma puoi viaggiare a 90 in tutta sicurezza, tranne in un punto, dove il limite è ancora a 50 dove puntualmente si piazza la pula con il velox...logico...
|
Quando sono con zainetto, che funge da limitatore:
90-120 sulle tangenziali 130-150 in autostrada. Quando invece tolgo il limitatore aumento di una 20ina i valori sopra scritti... :rolleyes: |
A Roma c'è la il famoso gran premio della variante del sottopassaggio sul lungotevere che sbuca davanti alla marina... :roll:
|
Quote:
|
Quote:
Boh, io il discorso dei 40 all'ora lo riesco ad applicare per poco. Anche senza necessariamente mettersi "a correre". Fino ad ora mi sono salvato da velox e affini. |
Quote:
|
Quote:
|
Rispetto i limiti di velocita' principalmente nei centri abitati.
Su superstrade e autostrade cerco di non esagerare, 140/160 max traffico e meteo permettendo, piu' veloce faccio solo la sparata per qualche manciata di secondi, tanto per fare l'effetto dragrace, poi mollo quasi subito perche' non e' cosa.. ;) |
Io in autostrada non supero i 160, in città cerco di andare piano e guardare dappertutto ... sulle statali non ho mai guardato il tachimetro.
|
Che post del menga. Il codice della strada ci da delle indicazioni di massima.
Andare a 50 all'ora in un centro abitato puo' benissimo essere pericoloso se le condizioni di manto stradale, traffico, presenza di pedoni lo rendono tale. Rispettare il codice della strada non significa fare i compitini a casa, significa avere la presenza di spirito per saper giudicare cosa fare e quando farla. Io rallento sempre in prossimita' degli stop anche se ho la precedenza, cosa che pochi fanno e che non viene sanzionata, ma al contempo non sto certo a guardare il cartello con il limite visto che vengono messi sistematicamente alla cazzo di cane tanto per poi poter metterci un autovelox e batter cassa. Passare col rosso? Se devo girare a destra e ho completa visibilita' lo faccio anche perche' avendo vissuto in america lo facevo sempre in quanto la legge lo prevede, se in italia siamo troppo rincoglioniti per renderci conto di cosa abbia senso o no in fatto di articoli di legge non e' certo colpa mia. |
Quote:
|
Quote:
soprattutto nei giorni festivi, io vedo (non mi riferisco solo al sud, poiché mi sono trovato più spesso al nord, né purtroppo credo di essere l'unico)motociclisti fare cose tanto demenziali da avere spesso pensato: dio dei pirl@, aiutali tu! ora, non ho nè l'indole per tirare sermoni sulla prudenza, nè saprei farlo senza sentirmi ridicolo, dal momento che ho alle spalle un'adolescenza di garette con o senza scommessa su strade trafficate. eppure, anche allora, ero consapevole di rischiare molto in quei cinque minuti, ma se mi toccava qualche ora di autostrada me la facevo cercando di non superare i 120/130. comunque, non mi sarei mai sognato di chiedervi a quanto spingete le vostre mukke, carotoni, pomponi, o jappo (le harley non ce le metto) che siano, se non avessi trovato bizzarro il livore di alcuni post nei confronti di chi va al mare o gira in città (magari in scooter) con i sandali al piede. di sicuro gli scriteriati ci saranno anche tra questi (in verità i pirl@ sfreccianti di cui sopra li vedo quasi sempre ben coperti, se non in tuta di pelle, per cui potrebbero più saggiamente divertirsi in pista) io posso solo dire che, premettendo che ognuno ha una propria percezione media (per quanto variabile) del pericolo, mi accorgo che quando mi capita di guidare per brevi tratti con gli arti scoperti divento ancora più attento e prudente. il punto è che se a nessuno piace mai cadere, quando sai che basterebbe scivolare a dieci all'ora per farti male, fai proprio di tutto perchè non accada. poi...come dio vuole! al contrario, non so se capita anche a voi, più mi sento protetto dagli indumenti, più sono invogliato ad aprire. questo significherebbe che indosso maglietta e sandaletti come incentivo alla prudenza? certamente no. diciamo che considero la maggiore prudenza che necessariamente ne deriva come (auspicabile) scotto da pagare alla libertà e praticità di non dovermi bardare ogni volta che accendo il motore. parentesi casco. ho imparato senza, ho vissuto senza, non lo sopporto, quando è diventato obbligatorio ho quasi smesso di andare in moto. da diverso tempo, però, tranne qualche volta su sperduti sentieri, lo indosso, e non solo per le sanzioni contingenti, ma per un chiaro segnale di discontiguità rispetto a un tessuto umano che del non uso ne sta facendo una bandiera (sono in ogni caso contro l'obbligatorietà, ma qui andrei ulteriormente fuori argomento) per concludere, quando ho visto i post contro "i maglietta e infradito" mi sono fatto una risata, fino a che leggendo certi scatenati pareri sui costi sociali che comporterebbero, di fronte a una simile scemenz@ non ce l'ho fatta a starmi zitto e mi sono presentato come tale. qde è un bellissimo sito, mi fatto ritornare la voglia di andare in moto (o forse l'ho scoperto perché già mi stava ritornando) ed è uno spasso confrontarsi giocando anche su cose serie. però...se vogliamo dirci davvero le cose come stanno, i sostenitori di tali presunti costi sociali e la loro ala "dura" di vagheggianti sceriffi della strada (il cui codice loro stessi disattendono con ben altre e più gravi infrazioni, ricordandomi la barzelletta del porcello che dice all'asino: ue', teniamoci puliti!) vadano a leggersi i dati sugli infortuni in moto, le cause dei costi diretti e indiretti sulla collettività (dieci sbucciature sul braccio o sul piede guaribili in 10 giorni incidono molto meno di una invalidità permanente all'80% per eccesso di velocità) la distribuzione regionale dei suddetti costi... se volete ne parliamo in maniera rigorosa e circostanziata, e poi potremo stabilire chi è che potenzialmente arrecherebbe più danno alle tasche dei contribuenti. al di là di questo thread, era evidente che una comunità di sfegatati mukkisti e affini, per quanto modestamente si autodefinisca fermona e bradipeggiante, non poteva (tranne forse qualche sporadica eccezione) sempre e tassativamente limitarsi alle velocità prescritte. ringrazio quelli che simpaticamente hanno fatto outing, ma non ho dubbi anche sugli altri, e a tutti auguro le più belle e felici smukkate, a cui spero (debitamente abbigliato) di unirmi. però non ve la pigliate con chi va a trenta all'ora in camiciola per sentire un po' d'aria fresca... :!: |
i limiti cerco di rispettarli perchè alla patente ci tengo anche se in linea di max sono sempre di 10-20 km/h fuori dal limite. Cerco però di non superare MAI di 40 km/h il limite perchè ho paura per la patente e non guido sereno.
Quest'estate la Germania l'ho fatta a 180-190 qunado era possibile.... ma li mi concentravo solo sulla guida.. in Italia se vado a queste velocità mi guardo ovunque per vedere se ci sono polizziotti in agguato e ne risente la sicurezza di guida.... quindi preferisco andare sui 130-140 di crociera. |
Quote:
|
Apprendo solo ora che esiste una folta schiera di virtuosi!
Ecco perché prendo una multa a settimana..... Ma voi le superstrade con limiti di 50 e 70, le statali dove al massimo ti aspetti di incontrare un fagiano o una lepre con limiti di 50 e 60, non le avete? Se mi venite a trovare vi indico come beccare almeno quattro o cinque multone in 6-7 km con i falchi appostati dietro le siepi o sdraiati in macchina con schienale abbassato.... L'ultima volta che li ho visti sono tornato indietro, gli ho bussato al finestrino ed ho spiegato loro quanto vergognoso fosse il loro comportamento! |
Quote:
E lui cosa ha risposto? Se ha risposto... |
MODO SICUREZZA ATTIVA ON
Faccio un discorso sulle strade che percorro più spesso in moto, situazione tipica del 95% dei casi,eccezioni escluse : statale : spesso anche sotto i limiti che reputo in certi tratti folli (SS13 con il disio di uscite di Centri Commerciali a 90km/h :shock: ) tangenziali : fino a 120km/h limiti da 50km/h : 50-70km/h ma anche 20-30 km/h in paese autostrada : 120km/h con le borse 140km/h senza MODO SICUREZZA ATTIVA OFF MODO SICUREZZA PASSIVA ON abbigliamento minimo: io: - stivali, guanti, jeans, maglietta, paraschiena intero o giacca con protezioni zavorra: - scarpe da ginnastica o stivali, guanti,jeans,paraschiena intero,giacca in pelle abbigliamento per recarmi al lavoro: - stivali, guanti, jeans, giacca con protezioni,paraschiena intero abbigliamento da tempo libero: io: - stivali, guanti, pantaloni con protezioni, giacca con protezioni,paraschiena intero zavorra - stivali, guanti, pantaloni con protezioni, giacca con protezioni,paraschiena intero essendo il casco obbligatorio... non è inserito (utilizziamo entrambi un integrale) ovviamente ti vesti come ti pare... puoi anche guidare la moto scalzo ed in tanga perchè non ci sono obblighi del cds MODO SICUREZZA PASSIVA OFF ti faccio due domande : - andare a 160km/h in autostrada a parità di condizioni esterne (traffico,fondo,etc) è più pericolo in Germania o in Italia ? - strisciare sull'asfalto a 20km/h a parità di condizioni esterne è più pericoloso in Germania o in Italia ? |
Quote:
passo anch'io con il rosso qualche volta davanti a casa mia : 400mt di visibilità senza auto, semaforo rosso che dura 2 minuti... qual'è il pericolo ? Quando ho il verde con traffico (=pericolo)... guardo che le auto che incrocio siano ferme o stiano rallentando... se non lo facessi metodicamente, una mattina avrei tirato sotto un'anziana con motorino, scodella slacciata in testa, borsa della spesa sul manubrio, passata in pieno rosso... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©