Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Cambio olio ogni 10.000 km? Mah! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411411)

Dario C. 13-03-2014 15:58

Condivido e sottoscrivo quanto detto da aspes! :D:D:D

aspes 13-03-2014 16:00

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 7934018)
Uso sempre lubrificante di primissima scelta ( costa più del buon vino ) , e permutando la moto ogni anno, probabilmente faccio solo della beneficenza.

non avevo letto questo dettaglio....a meno che fai tanti km /anno fai beneficenza

gladio 13-03-2014 16:10

aspes condivido anche io, aggiungo solo che se il lubrificante assolve anche alla funzione di raffreddare, ha shock termici ben maggiori e presumo che bene (all'olio) non fanno...
cmq sia, come puoi non pensare quanto possa soffrire la tua moto se non lo fai ogni 10.000 km................?

dpelago 13-03-2014 16:11

Aspes,

Grazie per la risposta, più che esauriente ( come sempre).

Tuttavia, forse sarà un effetto placebo, quando ritiro la moto dopo un tagliando, dove a prescindere da tutto cambio candele / olio / filrto aria di default, percepisco un mezzo che "funziona meglio". Il tutto con una attenta e puntuale disanima di ogni componenete che demando ad un meccanico amico fidato.

Forse dovremmo scindere l'effetto placebo dalla realtà... Altresì però un conto è avere una moto che dura nel tempo, altra cosa è guidare un mezzo perfettamente a punto.

Mi capitò anni fa, di prendere in mano una Hayabusa con oltre 100.000 km. La moto di tagliandi ne aveva visti pochi.... Andava da schifo.... Ma andava.

Quindi, a prescindere da pseudo seghe motociclistiche, un mezzo perfettamente a punto, "funzionerà meglio" di uno con manutenzione approssimativa.

Che poi finisca la sua vita nelle mani di un disgraziato ....

Dpelago KTM 1190 ADV

emmegey 13-03-2014 16:12

Quote:

Originariamente inviata da Dario C. (Messaggio 7934136)
Condivido e sottoscrivo quanto detto da aspes! :D:D:D

Straquoto e condivido....Ma siamo nell'era del consumismo e delle seghe mentali e allora...Vai di cambi ravvicinati!!! :lol::lol::lol::lol:

aspes 13-03-2014 16:17

su tutti i veicoli bene o male l'olio ha anche la funzione di raffreddare. PEnsa che una volta ho letto una intervista a un tecnico di una nota marca di olio che ha detto testualmente "all'olio passare ogni tanto i 120 gradi e passa fa solo bene perche' a quelle temperature buona parte delle sostanze che lo inquinano residue della combustione vaporizzano e l'olio si rigenera". COme del resto una bella tirata a caldo fa sempre bene per ripulire il motore dalle morchie varie. Il mio gs ha quasi 60000 km, cambio olio ogni 20.000, ci metto del semisintetico elf da supermercato e non ne consuma una goccia, e come prestazioni monta sopra a quasi tutti i gs che incontra (LC inclusi), arriva a limitatore in sesta a busto eretto..... Il cambio separato e la frizione a secco almeno un vantaggio lo hanno .Che l'olio motore non se la vede con gli ingranaggi e con la scoria della frizione.

aspes 13-03-2014 16:23

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 7934165)
Aspes,

Grazie per la risposta, più che esauriente ( come sempre).

Tuttavia, forse sarà un effetto placebo,
Dpelago KTM 1190 ADV

alt! mai detto che un mezzo debba essere trascurato, la mia moto e' sempre perfettamente a punto in ogni dettaglio, dico solo che le cose vanno fatte quando servono e non piu' frequentemente perche' prescritto. Se come leggiamo sempre su qde , uno ha una moto che va male anche da nuova, per difettosita', e' chiaro che nel tempo non migliora. Se l'allineamento corpi farfallati nel tempo digrada e non lo fai riallineare MAI, chiaro che andra' peggio, quel che contestavo e' che non si fanno le cose a tot chilometri a prescindere, si fanno quando servono. NEl ktm di mio figlio son sempre li' a lubrificare , pulire etc perche' fa un uso pesante per es.
MA se tiro giu' una candela, che da quando esiste la benzina senza piombo son diventate eterne, e la vedo pari al nuovo, la moto va bene e tutto, perche' cambiarla?
Se vuoi mandarmi il tuo olio super di 7000 km te lo pago 2 euro al litro....:lol:

Bassman 13-03-2014 16:29

L'olio lo cambio al tagliando e non faccio rabbocchi perché il mio motore, al momento, non consuma olio. Al tagliando lo cambio per scrupolo, ma, se dovessi basarmi solo su quello che vedo nell'oblò, potrei tenerlo tranquillamente per altri 10.000 km.
L'olio nuovo è di colore "biondo" e quello che si vede nell'oblò è appena marroncino e non nero-pece come si vede nelle foto postate poco sopra. Un motore che concia così l'olio in 10.000 km, a mio parere, ha qualche problema...

dpelago 13-03-2014 16:42

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 7934186)
Un motore che concia così l'olio in 10.000 km, a mio parere, ha qualche problema...

Affermazione un tantino approssimativa....;)

Dpelago KTM 1190 ADV

Boro 13-03-2014 16:53

I km sono indicativi, conta tempo ed tipo d'uso. Dopo due anni e' bene cambiare sempre, ho visto cambi di moto ferme da molto tempo con oli vecchi dove la parte di ingranaggi immersa in olio era ossidata e corrosa mentra la parte priva d'olio sana.
L'olio raccoglie sostanze corrosive che ne alterano la composizione e le proprieta'.
Motori tirati ne risentono maggiormente, un rasaerba invece puo' andare anche con la pece che cambia poco.
5000 km fatti in citta per lo piu' a freddo non sono esattamente come 5.000 km di viaggi su statale. Girare in pista con l'olio a 130° non e' come andare al bar del passo con l'olio a 70°.
Su motori turbo poi la lubrificazione e' maggiormente critica, per cui probabilmente e' piu' sicuro fare 30.000 km con un gs senza cambiare l'olio che con un turbodiesel moderno.
E' vero che le scadenze son fatte per far girare denari nelle officine ma e' anche vero che cambiare una turbina a 100.000 km anziche' a 200.000 rende anche a loro...

Luigi 13-03-2014 17:05

Quote:

Originariamente inviata da Boro (Messaggio 7934238)
ho visto cambi di moto ferme da molto tempo con oli vecchi dove la parte di ingranaggi immersa in olio era ossidata e corrosa mentra la parte priva d'olio sana.

Mi viene l'ombra di un mezzo dubbio:cool:

drummer62 13-03-2014 17:17

Quote:

Originariamente inviata da Boro (Messaggio 7934238)
ho visto cambi di moto ferme da molto tempo con oli vecchi dove la parte di ingranaggi immersa in olio era ossidata e corrosa mentra la parte priva d'olio sana.

L'olio non ossida e corrode. Probabilmente era entrata acqua.

La mia Stelvio, da quando non è più in garanzia, vede il tagliando ogni 15.000, anzichè i 10.000 prescritti e non consuma una goccia d'olio.

Wilhitch 13-03-2014 17:26

Chiedo ad Aspes, ma anche a voi tutti se avete avuto esperienza.
una roba tipo questa: http://www.youtube.com/watch?v=dnl-tDFbiUA
non l'avete mai utilizzata? Perchè se l'olio si sporca dopo poco, o pochissimo è probabile che sia veramente sporco l'interno del motore.
Se tu, Aspes, hai una 2005 è uguale alla mia. Solo che la mia si beve mezzo litro d'olio ogni 5000Km. Vale a dire che prima del tagliando home made ho 3.5kg di olio nero come la pece nel motore. (mai fatto analizzare il castrol 15/50 che metto, quindi non so quanto "buono" sia. Certo non mantiene un buon colore per più di 100km. Annerisce in tempo-zero).
Un intervento di questo tipo, ovvero pulendo chimicamente l'interno del motore, potrebbe migliorare il consumo d'olio o è pura questione di accoppiamenti/trafilamenti?

chuckbird 13-03-2014 17:33

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 7934018)

Non sarà poi vero che - in fonfo in fondo - cambiare olio spesso aiuta la vita del motore?

Non c'è nulla che documenti ciò purtroppo.
Nessuna risposta alla tua domanda avrebbe dunque più di tanto senso.
Ma poi, ti rispondi da solo: usi moto nuove per poco più di anno.
Quali problemi di durata vuoi sanare cambiando l'olio così spesso?

Così facendo produci solo più inquinamento e basta.

Pensate anche a questo.

chuckbird 13-03-2014 17:35

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 7934186)
Un motore che concia così l'olio in 10.000 km, a mio parere, ha qualche problema...

Il motore ad aria, con le tolleranze che ha, sporcherà l'olio nettamente di più di quanto farà un motore raffreddato a liquido.
Il colore deriva dal nerofumo dei prodotti di combustione.
Sono particelle microscopiche abbondantemente piccole da passare libere tra le tolleranze di accoppiamento di qualunque motore.

rudel 13-03-2014 17:38

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 7934116)
MA tranquilli, la vostra moto o auto trattata a olio extravergine millesimato finira' come le altre, a fare burn out a 100000 km in mano a uno zingaro. Che l'olio nemmeno lo rabbocchera', altro che cambiarlo.

Si il concetto lo hai espresso, ma non sono d'accordo. Cosa me ne può fregare se dopo che avrò venduto la moto un giorno qualcuno non ci cambierà l'olio...per me la può pure buttare nel cestino...la mia moto però sarà sempre in perfetto stato, finchè sarò io ad averla...poi quello che succede dopo...pazienza.

Quanto al chilometraggio in parte dipende dal tipo di motore e dal tipo di olio.
Ad esempio sulla mia mi avevano messo un semisintetico e il motore scaldava in modo spaventoso...con quello sintetico il problema è svanito...io lo cambio una volta l'anno e in 25 anni non mi sono mai fermato per strada (sia con auto che con moto)...cambiare l'olio serve a tenere sempre lubrificati gli ingranaggi.
Dopo 10.000 km si sente dal cambio più duro che l'olio è da cambiare. Insomma, cambiare l'olio non può fare che bene alla moto.....faccio bene io a non comprarmi moto usate...

Animal 13-03-2014 17:49

....cheeeebeeeellloooooooooo....un 3d sull'ooooliiioooooo.......


....mancava eh!??......

silver hawk 13-03-2014 18:24

Il Boxer non ha la frizione in bagno d'olio e pertanto si può paragonare ad un motore automobilisitco, che però gira come un diesel.

Un signore che conosco, ha un vecchio Mercedes e non ha mai cambiato l'olio, solo rabbocchi, dice lui. Ha fatto 200/250.000 km.
O conta balle o ha la morchia nella coppa!!

silver hawk 13-03-2014 18:28

Qualcuno sa dirmi cosa significa la freccia vicino al mio post, nell'indice?
Ho sbagliato stanza?

dpelago 13-03-2014 18:28

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 7934303)
Quali problemi di durata vuoi sanare cambiando l'olio così spesso?

Così facendo produci solo più inquinamento e basta.

Pensate anche a questo.

All'inquinamento non avevo pensato.

Circa il fatto della durata, come detto, non è questo il punto. Io noto un miglior funzionamento del mezzo, dopo un tagliando accurato.

Un conto è la durata della moto nel tempo, altro il fatto che funzioni al meglio.

Dpelago KTM 1190 ADV


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©