![]() |
Ahah steu, hai ragione :-)
Non è sicuro una scelta sbagliata. Solo non una scelta x me... Il prezzo della moto non mi pesa molto. Mi fa più fastidio spendere x mantenerla. Leggera anche conta poco, sono 192cm x 90kg. Anzi, apprezzo qualche cosa di "presente" (ergo la scelta originale della k, che dal lato manutenzione mi ha lasciato un po così, ma per il resto gran moto) |
Luigi, io son lento, ma proprio il maledetto alternatore non riesco a totali fuori così in fretta, c'è l Abs che mi blocca l'accesso...
Chiaro che ci son moto più complicate. Ma credo ce ne siano anche di più facili... Comunque sto weekend te la porto, ci metto di meno che fare il lavoro io :-P |
beh secondo questi criteri io starei su una monocilindrica
le yamaha sono dei muli per le bcilindriche io ho un transalp 600 e mi sembra che ci sia ben poco da fare che non si possa fare da sè l'harley la escluderi a priori cmq anche un bicilindrico a 2 valvole diciamo uan r65 o r80 la /3 è una moto economicissima e tuttora valida con doppio freno anteriore e più maneggevole del kappa che rimane sicuramente eccezionale come rapporto prezzo acquisto e prezzo manutenzione rispetto alla qualità ma poi le moto sono sfizi anche una bel 1200c trovarlo a poco.....moto completa da viaggio e di classe ho un amico che ne ha venduta bella bicolre indipendent al giusto e piange ancra ora ahahahahaha anche un bel r1100gs o r1100rt mangia poco olio con 2/3000 euro porti a casa moto con cui puoi viaggiare in coppia per il mondo |
La Kap comunque rimarra ad libitum. Storica I'll prossimo anno!!
All massimo prendo ispirazione x affiancarle qualcosa... |
Quote:
Quindi abbondano i ricorsi a utensili particolari, computer di diagnosi con software "proprietari" ed indicatori di malfunzionamento che dicono solo "portare al più presto il veicolo presso l'assistenza", connessioni non-standard, filtri specifici, pneumatici con misure e/o specifiche particolari, sospensioni non predisposte per essere revisionate, componenti che vengono sostituiti solo in blocco (es: impossibilità di sostituire un led o "I" led di un fanale... ma solo il fanale intero), ecc... Il tutto senza comportare particolari costi aggiuntivi in fase di produzione, o compromessi che potrebbero rendere il prodotto meno appetibile (estetica, peso, marketing, ecc...) |
briccorosso
non ho capito bene cosa intendi. moto nuova bicilinrica,min.600cc. turistica comoda,maneggevole,facile manutenzione,economica. oppure ravatravat obsoelica oppure no. perchè un bicilindrico 600 oppure 800 anni 80/90 non è in realtà congruo alla richiesta. anni 2000/2010 qualcosa di giap trovi ma imho non turistico.(forse triumph bonnie) oggi,attualmente sempre secondo me le case incominciano a pensarci, specie honda con stà nuova bicilindrica turistica in arrivo,fra l'altro abs 2..... discriminante è appunto la moto comoda viaggiatrice ma leggera e facile,manubrio alto,serba capace (mi pare 19 litri)di quasi 500 km di autonomia. a un prezzo interessante,imho. poi certo la moto da sparo è una altra. ma tu chiedi una moto facile,leggera,economica,etc. oppure non ho capito un casso.....eheheh |
Moderne non saprei ce ne sono troppe...ma se volessi una moto tuttofare e veramente facile da metterci le mani...agile e parsimoniosa nei consumi e nel mantenerla (assicurazione e bollo)....punterei su una storica...r80g/s...oppure una gs100 oppure una AT750 di casa Honda....o un Transalp...per le più recenti.
Le moderne con le loro 2..3..4..centraline... se hai problemi di elettronica e ti pianta....puoi solo chiamare il carro... |
Steu, cosa voglio non lo so nemmeno io. Anche perché, da buon proprietario di un K, socio un inguaribile tirchio, quindi parlo parlo ma non compro mai niente :-)
Si faceva per dire, visto che mi si è ripresentato lo spettro di potenzialmente dover riaprire il k, con due giorni di lavoro per cambiare un pezzo da 10€... Anche se totalmente ipotetico, e spero sbagliato, il solo pensiero mi ha fatto vagare con la fantasia, e mi son chiesto oggi che morto prenderei, sulla base di questi due criteri (e che comunque mi soddisfi come moto). Poi alla k ci sono affezionato, e son sicuro che non ha niente di grave, e come dice luigi ho solo da darmi una mossa e darle un'occhiata. Era solo che, visto che si parla, pensavo tra me e me che la k diventa storica il prossimo anno e si potrebbe prenderle una sorellina... Finora la moto che vedo più in sintonia con il mio essere è la Bandit 1200. Ma anche la CB non mi sembra male. |
Io mi prenderei un Fzs1000 la prima fazerona
|
v strom 650.
Tra le altre cose, semplicità a parte, non si rompe. Quindi il problema non si pone. |
Nel caso valuta la tiger 800...
|
Kawasaki zr7....
|
Quote:
|
Quote:
|
Tdm 850...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
sempre per il, bandit 1200 (si vede che l'ho amato...), l'accesso alla frizione e' facilissimo di lato senza cambiare niente. L'estrazione completa del motore dal telaio e' facilitato dalla culla destra imbullonata e asportabile.
La mia poi andava senza alcun problema ad agip sint 2000, lo stesso che mettevo nella macchina, e non lesinavo con la manetta. Aggiungo che ero piu' su una ruota che su due e non ho MAI registrato un cuscinetto di sterzo che per inciso erano conici e largamente dimensionati. Tutto era largamente dimensionato senza risparmio anche se la moto era economica. Nessun problema di ruggine o corrosione, scarico completamente in inox e alluminio, forcellone in alluminio, come i comandi a pedale, non ferraccio come certe honda economiche. |
viene da chiedersi come mai l'hai venduta :)
|
perchè andava troppo bene.
|
perchè ad un appassionato di meccanica non da soddisfazione?
|
NESSUNA DELLE 3. ero contentissimo della moto, tra l'altro in famiglia avevo avuto la 600 venduta perche' non aveva motore, ma anche un'altra 1200 identica la aveva mio fratello e dopo lui compro' una 1250, ma col nuovo motore ad acqua e iniezione (che peraltro e' anch'essa una moto eccellentissima per turismo).
L'ho venduta perche' essendo la mia molto personalizzata, ero in un dilemma simile al mio gs di oggi. Smembrarla e vendere tutte le parti speciali a parte non ne avevo voglia, ma d'altronde svenderla al prezzo di una normale non mi andava. Un amioc era innamorato della mia e conscio di cosa montava me la pago' 1,5 volte il valore di esemplari di pari anno. Sapendo che andava in buone mani cambiai dopo 7 anni di felicita' perche' volevo provare un genere diverso. Presi una cbr 1100 xx, che andava splendidamente ma era assolutamente inadatta al mio uso, la vendetti dopo 4 mesi. Poi fui folgorato dal gs, altra storia strana, all'inizio la odiavo,oggi dopo 8 anni e' la moto che ho tenuto piu' a lungo. Anche questa venderla sara' cosa strana, dovro' cercare uno che la apprezza per come e' , perche' smontare tutto non ne ho voglia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©