![]() |
Comprare una moto nuova e puntare alla qualità\prezzo direi che è un delirio.
Su un usato di qualche anno sì. Esempio pratico BMW R1200S del 2007 full optional a 4.000 euro è una roba che ha un rapporto qualità prezzo che non so dove si possa trovare uguale. troppo generico sennò l'argomento :!: |
Io mi riferivo al nuovo, come usato concordo che una BMW anche di 10 anni fa, seppur ben quotata, mantiene alto il rapporto quotazione/sostanza...
|
Quote:
Tu ad occhi chiusi preferiresti, dovendo scegliere, una VFR 1200 rispetto ad una k1300s? Per me bella la Honda ma la k ..... |
Quote:
Posto che sulla Honda ho percorso qualche centinaio di chilometri ( moto di un amico ) , laddove sulla BMW non sono andato oltre un demo ride ( pur avendo posseduto un K 1200 R ), a mio parere la Jap senza se e senza ma. Pur essendo BMW più svelta di avantreno ( Honda al contrario è "rotonda" ma non particolarmente reattiva ) , il VFR ha un che di user friendly che totalmente difetta a BMW. Parere tanto personale quanto opinabile ovviamente. Dpelago KTM 1190 ADV |
Ho avuto il VFR 1200 e non mi è piaciuta, troppo "friendly", erogazione motore con qualche problema, un po scomoda.
Se provi la nuova ZZR 1400 la compri subito, non farlo! |
Quote:
Detto questo, nel suo genere, è un ottimo prodotto. Specialmente la seconda versione, con TC, e mappatura rivista. Sul Kawa hai ragione... Meglio non provarla. Il MY 2014 in verde poi... E' da urlo! Dpelago KTM 1190 ADV |
vfr 1200..... sbav sbav...
|
il rapporto qualità/prezzo da solo lascia il tempo che trova perché bisogna sempre considerarlo assieme alla svalutazione , a meno che non si decida di tenere la moto fino a demolizione. Il Versys 1000 ad esempio è una moto dall'ottimo rapporto ,ma poi siamo sicuri di non pentircene quando la si va a rivendere ? Il 1190 comunque x quello che offre mi sembra offerto ad un ottimo prezzo ,considerando soprattutto le prestazioni super .
Credo che ktm sia riuscita a proporla così grazie alla produzione di alcuna componentistica nei paesi extraeuro tipo india o simili |
Quote:
Come fanno molti;) |
Bah... non è un segreto che le quote di partecipazione di KTM siano in mano a Bajaj (Indiana):-o:-o ma di componentistica con aria "India style o Cina Style" sinceramente non ve ne è traccia...... si tratta di componentistica prevalemtemente ITALIANA:rolleyes::rolleyes: finanche le carene di plastica che sono prodotte dall'Acerbis;);); credo semplicemente che a differenza di altri marchi ben noti, magari sempre con TRE lettere:laughing::laughing: KTM non sia ancora riuscita a farsi pagare il "blasone"... tutto qui.....
|
... quindi tempo che il mercato le dia ragione (a ktm) ed inizieremo a vedere aumenti?
Non so...., diciamo che è vero che oggi ktm offre un modello all'avanguardia sotto diversi aspetti ad un prezzo ragionevole (parliamo comunque di moto da 15k euro) rispetto a dirette (che magari tanto dirette non sono) concorrenti.... |
Secondo me sarà così Paolone;);) tempo che la gente capirà che le KTM sono delle SIGNORE moto e magari farà moda avere la moto "da sterro" invece che la moto "da Bar", vedrai che i prezzi aumenteranno..... è la base del marketing (sbagliato IMHO:-o:-o)
|
Quote:
E stiamo parlando in entrambi i casi di prodotti assemblati in catena di montaggio e non nel caso della moto di un prodotto cesellato a mano dal pieno. |
Il discorso di Nicola ha un suo perchè.
Tuttavia: I volumi e le relative economie di scala in campo auto, non sono paragonabili a quelli conseguiti nel settore delle due ruote. Le moto sono meccanicamente / elettronicamente più evolute rispetto alle cugine su quattro ruote. Alla fine il prezzo lo fa il mercato. L'idea che una Versys 600 costi un terzo di un GS 1200 non ha un senso a livello produttivo. Tuttavia il prezzo di un bene prescinde spesso dal mero costo di produzione. Dpelago KTM 1190 ADV |
come fa una moto ad essere meccanicamente ed elettronicamente + evoluta di un'auto?
pensa con 15.000€ che auto ti compri in segmento B ti porti a casa anche una turbodiesel, con abs,ebd,esp, 6 airbags, cambio automatico, navigatore integrato, clima, etc etc. Questo solo per il comparto meccanico elettronico. |
una domandina: nel valutare il rapporto qualità-prezzo è il caso di considerare anche il parametro: quanto tempo tengo la moto?...perché se la cambio ogni 2 anni è meglio orientarsi su modelli che tengono il mercato. a meno che uno non sia ricco(ma allora che gli frega del qualità-prezzo?)
|
se prendo un gs a 20 e lo rivendo a 15 dopo 2 anni..e prendo un ST a 15 e lo vendo a 10?...cosa cambia?
forse che se ne prendo 15 poi vado a comperae una jap a 15 mentre con quella a 10 devo aggiungerne 5??:confused: |
Quote:
A 15.000€ una moto è dotata di una piattaforma inerziale che una auto di pari prezzo si scorda. Tutti i componenti di una moto devono essere realizzati con ingombri e pesi ridotti. Se un impianto ABS per auto pesa 5 chili più o meno nessuno se ne accorge. Le dimensioni di un cambio auto sono ciclopiche rispetto a quelle di una moto. Ma ciò che più "pesa" è il numero di esemplari prodotti... Dpelago KTM 1190 Adv |
Poi una moto da 15k non può essere paragonata con la macchina di pari costo....
Una panigale, giusto per rimanere in casa audi, la si deve paragonare ad un audi r8 con il v10, quindi 170k contro 25/30k euro Una honda cb 500 ad un auto da 20k.... Che poi questi paragoni lasciano tutti il tempo che trovano.... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©