![]() |
Che stereotipi ragazzi.....ma secondo voi si viaggia solo con l'rt?
Siete delle mammolette ahahahahahahahahahah |
Io non farei nemmeno 74 km con l'rt...
ma forse nemmeno 7 |
certamente non si viaggia solo con RT... MA SI VIAGGIA MOLTO MEGLIO CHE CON LE ALTRE...:lol:
Quote:
|
Il fatto è, secondo me, e non sono un fanatico ne del marchio né della RT, che moto con caratteristiche simili, non ce ne sono; la RT non è la più veloce, non è la più bella, non è la più....non so, ma per il turismo da quello che serve al meglio, velocità, coppia, comodità, protezione, cap di carico, insomma se si vuole eccellere in qualcosa ma a scapito di qualche altra cosa, il mondo motociclistico offre tante varietà di moto di altre marche, ma la RT contiene al meglio, il necessario.
|
Min@hia COme tu quotooooo......
|
il fatto è che in Italia la popolazione è sempre più vecchia e la RT è moto per pensionati come Carletto, per quello piace tanto................:bootysha::bootysha:
|
Infatti la ho comperata perché ha il cassettino a destra sul serbatoio e ci metto la sacca di raccolta del catetere, ma anche quella, le altre non la hanno, mi sembra
|
io il cassettino cellò a sinistra e ci sta benissimo il pannolone di ricambio e la dentiera.
|
BAH... io ho 32 anni e la RT l'ho comprata dopo un "percorso"
iniziato con honda XL per imparare davvero ad andare in moto (18-21 anni) presa prima motona più per cuccaggio che altro, hornet 600 (21 - 26 anni) dopo aver cuccato bisognava portarle comode in vacanza, V-strom 650 (26-29 anni) ... a quel punto quando ti trovi a fare 3000Km in vacanza il passaggio all'RT è stato un attimo. anche se sono GGGGGiovane non mi sono mica pentito. certo il motore del 1200... |
Sarà il prossimo passaggio, è veramente una altra cosa.....Ti aspettiamo!
|
Quote:
guarda che la frase deve essere...." è davvero un altro mondo"... :laughing: |
Però e' curioso che si viaggi talmente tanto bene che nn si riesca mai a organizzare un raduno....ahahahahahah
|
Personalmente i raduni non mi dicono un tubo, un sacco di gente, un gran casino, si mangia e si riparte. Preferisco uscire con i miei amici, allora ho il gusto della moto
|
Ma'.... Io vorrei sapere quante persone veramente usano la rt per turismo. Io sono il primo, non sono un mototuristi da lunghi viaggi, il sol pensiero di farmi un viaggio a Caponord, 24000 km uno dietro l altro mi fa venire i cognati di stomaco. Si cognati.. Ho la rt perché non reggeva più i semimanubri che ho avuto sino pochi anni fa. Praticamente tradotto significa che sono vecchio e una moto che mi permetta ancora a vedere i 200 ma seduto dritto è solo lei. Se avessi il portafoglio gonfio e il garage di Claudio avrei una Panicale per quando ho l ispirazione, una mt03 per i tornanti e la rt per andare e tornare da lavoro.
Avere il monopolio sulla rt mi sembra una gran bella balla. inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo |
Io a quelli ch ho partecipato di Qde mi sono divertito ho associato dei volti ai nick e mi sono fatto degli amici nuovi e ho visto posti che altrimenti nn avrei mai visto.....mangiare nn mi dispiace e nemmeno avere molta gente anche se devo dire che quando sei in 30/40 per un giro sei già al limite...
|
Quote:
|
Io, da quando ho l'rt, ho modificato l'uso della moto.
Prima la usavo solo per le vacanze, tutt'al più qualche giretto. Con il Vstrom 650, in sette anni, avrò fatto 30000 km... Con l'rt, in un anno, 18.000. La uso molto di più, e adesso mi sto pure attrezzando con il navi ( prepara il supporto, Enzino...) e conto di usarla di più anche per lavoro. E' l'unica moto "totale" che abbia mai avuto. Fa bene tutto, ma proprio tutto...anche la mia signora apprezza...magica rt !!!:lol: :D:D |
Quote:
Perché io utilizzo l'RT tutto l'inverno per spostarmi in città (Roma) e durante la bella stagione ci faccio le vacanze in Italia ad all'estero. E non credo di essere una mosca bianca ed anzi, difficilmente si incontra qualcuno che tiene l'RT in garage tutto l'anno e poi ad un tratto, monta in sella e si spara 10.000 KM. Semmai succede il contrario, ci si fanno due giretti sparpagliati durante i 12 mesi e quando arrivano le ferie, si carica la famiglia in macchina e si parte. Personalmente, contesto anche il concetto che l'RT sia un mezzo prettamente turistico. E' una moto ad ampio spettro (vedremo la nuova) che magari si trova più a sua agio in determinate situazioni ma che in linea di massima, difficilmente va in crisi se non in situazione specialistiche. E' una roba da vecchi? Non so, ho preso la prima RT 1100 quando avevo poco più di trent'anni e questo non mi ha impedito all'occorrenza, di sfracellarmi nel deserto del Marocco su di un KTM 690. Sarò stato mica giovane solo quei 10 minuti vero? Ed anche questa storia del vento in faccia è grottesca! Mi fanno tenerezza quelli che pensano che andare in moto equivalga a farsi un culo così, sputare sangue per percorrere 100 miseri KM, affrontare scomodità indicibili e magari costringere il passeggero a torture forse pure peggiori. Per quello c'è la legione straniera, attività che se non altro, è remunerata. In alternativa, ci sono altri sistemi per mettere alla prova la propria virilità, anche se viceversa spesso vanno remunerati o nascondono dei costi occulti. In ogni caso, è una questione di carattere. In definitiva, se una moto è veramente senza rivali sta sicuramente al proprietario deciderlo, ma diciamo che chi possiede una RT ed ha fatto questa scelta in maniera oculata, è sicuramente facilitato in questo compito. |
Io ho 31 anni e questa è la mia seconda rt 1200 prima di questa ho avuto 3 supersportive e un altra rt 1200 2007.. la prima l ho potuta tenere solo 3 mesi..e c ho fatto 13000 km...cn questa vedremo... ho una voglia di tornare in sella..speriamo che l'inverno passi presto.
|
Quote:
Poi è chiaro che il giro si allunga se fai est, quindi rep. ceca, lituania, lettonia, estonia, russia, finlandia caponord. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©