![]() |
@ozama complimenti per il lavoro e per il bel report fotografico !:!:
comunque la modifica può essere fatta direttamente solo sulla versione restiling tipo la tua giusto ? |
Quote:
Certo se uno è alto, protegge poco. Io che sono basso spero che con quell'inclinazione protegga bene. Purtroppo non c'è nessuno della mia altezza che ha comentato la protezione di questo cupolino, ne montato sulla 800 normale, ne sulla Adventure. Quindi mi sono buttato. Ora piove a dirotto da giorni e pare che per un bel po' non smetta. Posso dire che da seduto ce l'ho più o meno all'altezza di quello della V-strom 650 che proteggeva molto bene proprio grazie alla verticalità che crea un "effetto muro" che allarga virtualmente la superficie del plexy a mano a mano che aumenta la velocità.. Ma sono tutte illazioni.. Proveró.. @Nacarlo: bellissimo il Caponord! Se non avessi voluto risolvere il problema del GPS lo avrei provato sicuramente. Anche quello peró soffre del problema del Powerbronze e del Touring originale: troppo inclinato. Per migliorare la situazione potresti fare la modifica che ho fatto io nel Powerbronze. Ciao! |
@nacarlo
Le tue impressioni positive mi tranquillizzano..nel senso che oltre all'estetica c'è anche la sostanza!!!!....immagino quindi che non hai notato vibrazioni o flessioni del cupolino altrimenti le avresti citate...quanto sei alto nacarlo e che tipo di sella hai? |
Grazie ragazzi per il consenso.Ozama, per il momento lo lascio cosi perche devo ancora testarlo bene,pero' ti posso dire che mi aspettavo che fosse piu' inclinato,invece risulta abbastanza verticale.Eminenz,io sono alto 1.80 e ho la sella alta originale,per quanto riguarda le vibrazioni direi che sono molto contenute o quasi assenti visto il considerevole spessore del plexy!
|
Ricordiamoci che un cupolino più è verticale più genera turbolenze che son quelle che, aumentando la velocità, ti sbatacchiano di qua e di la, preferisco un flusso d'aria continuo al quale mi adeguo piuttosto che colpi incontrollabili!
|
@Ozama: ottimo lavoro anche nella descrizione e documetazione fotografica del montaggio:D:D:D Bello il risultato finale ... complimenti!
@Nacarlo: nn è che magari riesci a postare una foto "di profilo" in modo da valutare "ad occhio" l'inclinazione ed il sistema di fissaggio laterale? A me interesserebbe per le considerazioni espresse da Ozama. Grazie!:!::!: |
Grazie Felix! Se si può, perchè non contribuire.:) Poi mi sono coccolato qualche ora la giessina in queste fredde e buie serate d'inverno..:eek:
@Lucio: Secondo me non necessariamente la posizione "verticale" aumenta le turbolenze.. Per me, o meglio: "per la mia esperienza", dipende molto anche dalla distanza del cupolino e dalla conformazione..:confused: Spero che le due feritoie laterali non stiano li solo per bellezza.. Una cosa è certa però.. Io sono "alto" 171 cm e sulla V-Strom che aveva uno scudo da crociati stavo talmente riparato da non percepire la velocità.. E così la mia compagna seduta dietro. Con la GS, ma anche con la Tiger, su cui ho montato cupolini di maggiori dimensioni ma molto più inclinati, non sono mai stato così tanto riparato..:( Per questo penso che siano tanti i fattori.:confused: Comunque, verticalizzando il Powerbronze e verticalizzando il cupolino originale della Tiger ho ottenuto solo miglioramenti su tutti i fronti.:) Tuttavia la V-Strom è inarrivabile: a 140 all'ora, sotto la pioggia battente NON SI BAGNAVA LA VISIERA se non nei 2 (DUE) centimetri più in alto!:rolleyes: Non c'erano turbolenze se non in caso di vento laterale o in scia di altri veicoli (in questo caso ti sentivi come se il passeggero ti si appoggiasse al casco, ma mai "reazioni violente") e si vedeva la strada chiaramente al di sopra del plexy. Era incredibile..:cool: E la cosa era talmente naturale che ci sono rimasto male quando ho capito che il "miracolo" era una proprietà di quel brutto anatroccolo..:-o Certo, proteggere un nano come me è più semplice che proteggere piloti da 180 cm in su.. Vedremo come va questo.:) Quello della Suzuki, di profilo era fatto "a cucchiaio", Con la parte "cava" verso l'anteriore. L'esatto contrario di quelli che ho avuto sulle altre moto venute dopo, tutte grandemente inferiori.:confused: Proverò..:confused: Ciao!:) |
Ecco l'immagine laterale !!!http://i.imgur.com/RvyGtdP.jpg
|
bello complimenti !
vedo che poi ha delle belle nervature laterali ,mi piacciono ! |
non c'è che dire secondo me è in assoluto il piu' bello :D
almeno esteticamente non c'è paragone con nessun altro ! per quanto riguarda la funzionalità aspetto con ansia le prove su strada :-o |
Molto bello!:eek:
L'inclinazione è, per quanto si possa stabilire ad occhio, simile al Powerbronze, tuttavia la parte terminale ha un cambio di inclinazione più accentuato, poi dalle immagini precedenti mi sembra anche più largo..:-p Il tutto fa ben sperare! Speriamo di poter fare presto qualche prova.. :)Qui la pioggia non molla..:arrow::arrow::arrow: @Marv: scusa ma mi sono dimenticato di risponderti.. Non ho idea di quali eventuali differenze ci siano nel telaio strumenti della tua e della mia. Comunque puoi accertarti facilmente dell'esistenza delle sedi per le prestole: guardi dentro alla carenatura da sopra (senza smontare nulla) e verifichi se ci sono le asole nel punto di fissaggio interno che puoi vedere dalle foto. Se ci sono, penso che non ci siano problemi. Infatti i cupolini tipo Powerbronze e Caponord, ma anche il GiVi, vanno indifferentemente sui modelli dal 2008 al 2013.. Non credo pertanto che le differenze fra le nostre carenature possano porre problemi. Basta che passi il tubo, dato che il fissaggio laterale sulla plastica non si usa più. Il telaio strumenti della mia è uguale a quello della Adventure che è uscita un anno dopo.. Quindi magari è da un pezzo che avevano previsto quel fissaggio.. Ciao! |
@Ozama ho controllato ! le sedi per le prestole sul mio telaietto non ci sono ...
|
Lo immaginavo..
Avevo letto che ad un utente era stato già detto dal conce che sulla 2013 l'operazione era fattibile e sulla vecchia no. E la cosa è del tutto plausibile. Tuttavia nei concessionari si sente dire di tutto.. E' probabile che la "2013" e la "Adventure" siano nate insieme.. Poi si sia scelto di commercializzarle a qualche mese di distanza sia per ragioni di organizzazione e sviluppo prodotto che di "marketing". Ciao! |
@Nacarlo: grazie x la foto:!:. Bello il risultato estetico, spero anche quello funzionale. In effetti é ben più inclinato rispetto all'adv di Ozama che, verificato oggi dal vivo dal conce, è praticamente verticale e molto "ben piantato".
Sempre dal conce (visitato x la presentazione della nuova 1200 adv e concorso CapoNord :lol:) ho potuto vedere l'800 normale e adv. Come dice @Marv nel telaietto della normale nn ho visto le sedi x le prestole invece presenti nell'adv per l'attacco del telaio del cupolino :rolleyes:! Inoltre ho "sballottato" a mano il cupolino della 1200 adv (che é regolabile nell'altezza) ed è molto + ballerino di quello della 800 adv :(! La :arrow: imperversa! |
Bene bene..:confused: Finalmente un paio d'ore libere in assenza di pioggia mi hanno consentito di provare il nuovo cupolino..:)
Stiamo parlando, a beneficio di chi non ha letto "la storia", del cupolino originale BMW di serie sulla F800GS Adventure, trapiantato sulla F800GS normale "edizione restiling" o "2013", che dir si voglia. Tale trapianto è possibile senza modifiche acquistando i pezzi che servono (vedi post dedicato), in quanto le due moto condividono lo stesso telaio strumenti/faro/cupolino, che ha subito qualche piccola modifica rispetto alla 800 prima serie. Che dire.. I cupolini sono una cosa molto soggettiva.. L'estetica, il costo, il GPS, alto, basso..:confused: Veniamo al dunque: per me che sono un nano di 171 cm (e uso la sella originale bassa) e quindi sono abbastanza "facile" da soddisfare, questo cupolino è F A N T A S T I C O !!!!!!!!!! :rolleyes: :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek: :eek::eek::eek::eek: Inizialmente sono partito con il casco aperto, notando una maggior quantità d'aria rispetto all'Isotta Adventure "basso" (quello con l'archetto che vende anche Wunderlich con plexy alto), che era comunque più protettivo del Powerbronze appena smontato. E li, ho pensato.. mah.. :confused: Chiudo la visiera e faccio qualche Km per uscire dal centro abitato. Appena in sicurezza, ho cominciato ad accelerare e ho notato che il flusso dell'aria sopra il casco produceva un rumore costante e non vi era alcuna traccia di turbolenze. Acceleratina, 110, 120, 130.. Nessuna turbolenza.. E ..nessun senso di pressione!:eek: Ottimo. Passiamo alla "tangenziale" che la statale va un po' stretta alle velocità autostradali.. Bene!:lol: Tiratona fino a 180 all'ora, tenuti in alcuni tratti compatibilmente con il traffico e il fatto che il terreno è bagnato, per constatare che anche a quelle velocità la pressione è bassissima!:rolleyes::rolleyes::rolleyes: Ho fatto qualche prova con la mano e ho notato che l'aria che esce dalla parte alta del cupolino, mano a mano che si accellera, crea a ridosso del plexy una specie di "muro" alto alcuni cm e che varia con la velocità. A 130 all'ora, spostando la mano su e giù subito dietro, si nota. E come se il cupolino fosse alto 6/7 cm in più rispetto al bordo fisico. Cosa che non si verifica ad esempio con il Powerbronze (fatte le stesse prove quando decisi di "verticalizzarlo"). L'Isotta Adventure, che era più alto di circa 5/6 cm rispetto a questo BMW, in effetti creava qualche rumore sopra il casco, maggiormente evidente con le prese d'aria aperte. Quindi alla fine è meglio questo. La storia del "muro" potrebbe spiegare il perchè andando piano (40/50 all'ora) protegge apparentemente meno di cupolini più alti, per poi essere estremamente efficace a velocità autostradali.:cool: E in effetti, anche la "prova insetti" da ragione a questo nuovo cupolino: molti insetti sul parabrezza, NESSUNO sulla visiera.:eek: Eh, si.. Qui nella bassa ci sono zanzare e moscerini anche in inverno nelle giornate umide e nuvolose..;) Questo è uno dei motivi per cui per me è fondamentale un cupolino efficiente. Uscire alle 8 di sera in estate e vederci, vi assicuro che può essere problematico..:mad: E il resto del corpo? Be, è talmente naturalmente protetto che mi stavo dimenticando di parlarne.. Sembra di essere sul Burgman..:lol: Ah.. lo "smartphone/GPS" sta in posizione perfetta.:) Ho provato a fare anche qualche ripresa (molto noiose visto il contesto, quindi nulla di interessante) e, se non si tirano le marce fino a 6/7000 giri (nel qual caso comincia un ondeggiamento del video dovuto a qualche risonanza del supporto in plastica), non fanno neanche schifo.. Chiaro.. Considerata la qualità che si può ottenere da un telefono, dentro una custodia in plastica, per di più dietro ad un parabrezza..:confused: Ciao!:) |
Bravo S! Ottimo report! :)
|
Ben fatto @ozama...bel lavoro e bel report..complimenti!!!!!
|
sono contento per te che finalmente sei riuscito ad ammazzare quella maledetta :arrow: !!!
:lol::lol::lol: |
180 per strada... Non me lo sarei aspettato da te ;DDD
|
Beh.. L'ho fatto solo per motivi "scientifici":lol:
Osservando la foto dove l'avevo sovrapposto al Powerbronze, ero un po' preoccupato nonostante le recensioni positive dei vari tester. Sai, dopo l'esperienza della Tiger non mi fido più di chi prova le moto per poche ore e magari è abituato a fare della moto un uso diverso dal mio (metto per principio che tutti siano sempre in buona fede fino a prova contraria..).:) Dopo aver misurato i cupolini (non ho pubblicato le foto con le misure perchè le ho fatte successivamente) constatando che quello "BMW Adventure" è "lungo" 32 cm dalla sommità del faro e il Power è "lungo" 42, mi ero preoccupato ancora di più..:rolleyes: E invece quello che conta è l'inclinazione e il profilo.:) Non serve a nulla un cupolino lungo un metro se finisce praticamente orizzontale a metà della visiera. Anche se, come nel caso in esame, una volta montati quello più inclinato ha l'estremità più in alto di circa 7 cm rispetto al primo. O meglio, non è efficace nel proteggere la testa..:confused: Sono proprio contento!:D:D:D Ciao!:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©