![]() |
@Cipriano
Fermo restando le varie opinioni riportate, ho acquistato anche io il mantenitore / carica originale BMW , il modello nuovo per intenderci dotato di display con la luce azzurra, che una volta inserito nello spinotto a fianco dell accensione indica successivamente i volt, che ogni tanto (non vivo in garage) quando lo guardo la luce gialla lampeggia per lo lo sleep ecc ecc ma il mio è dotato di un cavo con spinotto DIN che esce direttamente dall apparecchio e non altri accessori tipo pinzette ... Sicuro di aver acq l ultimo modello? Ciao |
non ho il manutentore originale, quindi per evitare di smontare
ogni volta il finto serbatoio, ho montato sui contatti della batteria un cavo di alimentazione di computer, quelli con spina triangolare. basta estrarre il connettore da sotto la sella e inserirlo in quello corrispondente del carica batteria. puo` anche essere comodo per inserire i puntali del tester per monitorare al volo i parametri di carica dell'alternatore. [IMG]http://i.imgur.com/cOsut4h.jpg[/IMG] |
...buongiorno a tutti ho un quesito da imbranata in elettronica :lol: portate pazienza...uso il mantenitore di carica BMW quello classico grigio da qualche giorno si ferma alla carica di 3/4 (luce arancione) e non arriva più al 4/4 (luce verde)....ho cambiato la batteria 2 mesi fa rimettendo la Exide che montava la casa in origine...a qualcuno è mai capitato??? Premetto che ho già chiamato la BMW e non mi hanno dato una risposta....:confused: grazie
|
Ciao,
mi confermate che con questo posso caricare la moto direttamente dalla presa 12V vicino alle chiavi, senza doverlo collegare direttametne alla batteria? Nella confezione è già presente il cavo per collegarlo ? Grazie. BC K900 |
Berrynags , prova a fare un reset completo...e riprova la carica, dovrebbe sistemarsi.
Jimmy , con il caricatore di batteria Originale si deve collegare proprio nello spinotto.. Allora : moto quadro spento, inserisci lo spinotto del caricabatterie ma non collegarlo ai 220 volt, gira la chiave, si accende il quadro, inserisci l alimentazione al caricabatterie (220volt) , gira la chiave per spegnere il quadro, si accende il display e inizia a monitorare lo stato della batteria, eventualmente se necessario in automatico inizia la carica dopo averti indicato i volt della tua batteria. A me con l originale funziona a perfezione. Ciao |
ragazzi qualcuno usa il caricatore BC K900?
è funzionante nella presa accendisigari? grazie a chi mi risponderà |
Ma esiste in commercio un mantenitore, già testato da qualcuno sia x la nostra moto che per l'auto e con il connettore bmw. Sinceramente scoccia comprare un mantenitore solo x moto e scoccia anche smontare tutto il finto serbatoio.
|
Io ho sempre usato il Bosch C3 su tutte le due ruote possedute e non ho mai avuto problemi; all'interno della confezione si trova un comodo connettore stagno da lasciare attaccato alla batteria della moto e volendo si trova anche il connettore con il test della batteria a led.
|
Primo inverno con la GS, se volessi staccare la batteria e riporla in cantina dove ho una presa di corrente per il mantenitore di carica c'è qualche problema? Nel senso dovrei perdere i parziali, l'ora sul cruscotto però non penso che dia particolari problemi..Confermate?
|
Si cancella l'ultima data del tagliando che ti hanno inserito in concessionaria e compare il simbolo della chiave inglese. Per il resto non fa nulla.
Per togliere l'avviso devi rivolgerti ad un conce o ad un meccanico che ha la possibilità di collegare la moto alla diagnosi o altro tool elettronico adeguato. Questo almeno per quanto ne so io.. Ciao! |
Io uso optimate 4...non smonto nulla e uso la presa sul finto serbatoio....
A ire il vero ho fuso lo statore ma spero non sia quello... Anche il bc-900 l'ho utilizzato con la spina hella 12mm ....dovrebbero essere compatibili can-bus entrambi .. sono simili quindi ne darò via uno .... |
Non avendo prese in garage l'unica è smontare la batteria purtroppo, ma se la pena da pagare è avere quella piccola chiave inglese sul display... Vabbé, ormai è di casa :p cmq grazie per le risposte!
|
ciao
io come te non ho la presa di corrente dove conservo la moto nel periodo invernale smonto la moto e la metto sotto carica quando risveglierai la motocicletta oltre ai parziali e ora cancellati ti comparire all'accensione la data di scadenza del tagliando (tagliando fatto a maggio 2014 ti ricordera service 05/2015) e nient' altro ciao! |
Ma lasciare la batteria attaccata e ogni tanto far girare il motore per 5 minuti?
Potrebbe ovviare alla necessità di dover staccare la batteria con conseguente comparsa del service? |
Ieri ho preso un bc k900 con connettore din e uscita 12v x canbus a 55 euro. Penso sia un ottimo rapporto qualità/prezzo. su vari forum ne parlano bene.
|
Per caricare una batteria scarica non bastano 5 minuti di motore acceso..
Solo per ricuperare la corrente persa nell'avviamento serve un giretto di 15/20 minuti. Inoltre tenere ilnmotore acceso al minimo non è affatto salutare. Gli esperti dicono che il momento di maggior usura del motore è l'avviamento a freddo, nei pochi secondi che ci mette l'olio a mettersi in circolo. Inoltre riscaldare il motore col veicolo fermo, sempre a detta degli esperti, riscaldae parti in modo non omogeneo e provoca maggiori deterioramenti ed usura delle parti. In altre parole, se metti in moto, meglio farsi un giretto. Sennó meglio lasciare la moto spenta e collegare il mantenitore. Personalmente uso la moto tutto l'anno e non mi pongo il problema, tuttavia devo ammettere che è una seccatura trovare la moto scarica.. Comprerei sicuramente un mantenitore. Ciao! |
Grazie Ozama, questa la segnerò tra le cose da non fare ;)
Eventuale avviamento a spinta in caso di necessità o meglio il ponte con altra batteria? |
Con il catalizzatore è meglio evitare avviamenti a spinta, ma a parte questo, con la batteria completamente scarica o quasi, non gira la pompa della benzina. E non funziona l'iniezione..
Direi che l'avviamento con i cavi è l'unica soluzione possibile cone moto moderne. Ciao! |
Ok, e per quanto riguarda l'uso della presa accendisigariper mantenitore di carica e avviamento? Immagino sia meglio lasciar perdere...
|
Il mantenitore carica la batteria molto lentamente. Eroga una corrente di qualche decina di mA.. E se vuoi usare la presa sul cruscotto devi acquistarne uno che venga riconosciuto dalla centralina tramite comunicazione CAN (la presa è sotto chiave e controllata dalla centralina generale telaio). Sennó non parte la carica.
Se la batteria è così scarica da non far girare motorino, pompa ed ed iniezione, devi collegare una batteria esterna carica, in modo diretto. Il motorino di avviamento puó assorbire anche 150 Amper di spunto allo "start". Servono dei cavi ed un contatto ben più "consistente" dei fili della presa di corrente. Io per evitare "guai" ho sempre con me dei cavi di avviamento "mini" (cavi da 4 mmq di sezione e coccodrilli sufficienti per i morsetti delle batterie moto). Nella GS stavano stivati dietro alla batteria dentro al finto serbatoio. Così con il cacciavite torks in dotazione sotto la sella si svitano le 6 viti del coperchio centrale e accedi alla batteria trovandoti già pronti i cavi a portata di mano. Ciao! |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©