![]() |
Ha ha... se fossi un finanziere, mi iscriverei a qde. Farei giornata unendo l'utile al dilettevole :lol:
|
Pagamento moto
Coninciate a rompere le palle in banca e chiedete i bonifici che accreditano in due ore invece che in 48.
Lo stato è contento perchè, giustamente, puó controllare e voi potete liberamente spendere i vostri soldi. "Simpols" |
Quote:
|
Quote:
Stai all'occhio...circolano circolari falsi....fai una ricerca su internet e vedi..;) |
Quote:
Ho venduto un'auto x 23000€ Era venerdì pomeriggio,il tipo arrivava da Roma,gli dissi chiaramente che se non fosse arrivato negli orari di apertura della banca poteva benissimo starsene a casa. X fare 600km ci mise 4 h in auto.andammo prima in banca a versare e poi a fare il trapasso. |
Hai fatto giusto.....
Occhio ai romani:lol: |
Metti 999 sull'atto di vendita e gli dai tutti contanti, per questi importi che problemi ti fai mica compri una lamborghini da 200.000 €
|
Poi scusa chi dice che c'e' un limite di prelievo prelevi un po' per volta mica per forza chi paga in contanti o preleva e' un evasore... comunque io sono per il circolare
|
sono ca 3 anni che sento di questi problemi relativi al prelievo in banca di contanti superiori a 999 euro...
Ma dove?? qui in Italia?? No perchè io ho regolarmente prelevato cifre superiori ,anche di 9/10,000 euro a volte, e fino ad oggi nessuno mi ha fatto obiezioni, ne tanto meno ho alla porta la guardia di finanza... |
ma infatti, a me il bancomat ne da fino a 1500 per volta.
|
IL limite dei 1000 vale per pagamenti, un prelievo non è considerato pagamento perchè il denaro non cambia proprietario. prelievi alti possono far scattare comunicazioni della banca all'ade e successivi controlli, ma non sono illegali o vietati. solo pericolosi.
|
Non è vero! Se in banca fanno quello che devono fare, se prelevi allo sportello cifre >= a 1000€ ti chiedono il perchè li prelevi e scatta la segnalazione!
Tu puoi dire quello che ti pare e il bancario scrive quello che tu gli dici e segnala .... questo è quanto! Se poi non ti controllano, altro discorso! |
certo che è vero, informati!
Oltre al tema delle sanzioni, il documento di prassi fornisce ulteriori indicazioni. Innanzitutto, dovrebbe essere stato definitivamente chiarito il problema dovuto ai prelevamenti e ai versamenti bancari effettuati dai correntisti in misura superiore alla nuova soglia di 1.000 euro. Infatti, nonostante le chiare indicazioni fornite dalla circolare del 4 novembre del 2011 del ministero del Tesoro, con la quale si spiegava che i comportamenti descritti avrebbero dovuto essere sicuramente considerati corretti, le banche non si sono adeguate. Di fatto, gli istituti di credito hanno continuato a chiedere ai correntisti notizie e particolari circa le intenzioni di utilizzo relative all’uso del contante prelevato. In relazione a questi comportamenti, le banche hanno dovuto registrare una prima presa di posizione da parte dell’Abi (circolare dell’11 gennaio 2012), in base alla quale il nuovo limite di 1.000 euro non può trovare applicazione per i prelevamenti e versamenti bancari, in quanto manca il presupposto essenziale: il trasferimento di una somma di denaro. Al contrario, nel caso specifico, il correntista continua ad avere disponibilità della somma prelevata, che prima era in giacenza sul conto corrente e ora passa direttamente nelle proprie mani. L’interpretazione è stata da ultimo confermata dalla circolare n. 2 del Mef secondo cui prelevamenti e versamenti bancari effettuati oltre la nuova soglia non costituiscono automaticamente violazione. Il nuovo obbligo va però coordinato con le altre disposizioni applicabili in ambito bancario (si veda l’altro articolo in pagina). Il D.L.138/2011, nel confermare l’impianto normativo previgente, ha dunque unicamente inteso abbassare la soglia rilevante ai fini dell’uso di denaro contante, libretti e titoli al portatore. Alla luce di quanto sopra, si ritiene opportuno ribadire che le operazioni di prelievo e/o di versamento di denaro contante richieste da un cliente non concretizzano automaticamente una violazione dell'articolo 49 e, pertanto, non comportano l'obbligo di effettuare la comunicazione al Ministero dell’economia e delle finanze, ai sensi dell'articolo 51. Tale comunicazione è obbligatoria solo qualora concreti elementi inducano a ritenere violata la disposizione normativa. |
Va bene, hai ragione! Vai e poi mi sai dire!
Sono stato in banca 2gg fa. |
l'articolo che ti ho linkato specifica infatti che molte banche, a torto, stan continuando a farsi gli affari tuoi. lo fanno perchè ovviamente preferiscono che i correntisiti non prelevino....
|
Non credo! Io ho pagato cmq .....
|
Rasu' io la so come brontolo.....;)
|
io ho prelevato piu' volte anche 1500 in un colpo al bancomat , anche pochi giorni fa.
|
infatti si puo' prelevare quello che si vuole...anche 100mila euro e tenerli in casa, o fare coriandoli
|
Un momento: puoi prelevare quello che vuoi! Sono soldi tuoi, prelevi quello che ti pare! Il bancario ti chiede cosa vuoi farci (tu gli puoi dire che vai a troie e che paghi da mangiare ai barboni del parco) e segnala informaticaticamente l'operazione. Da me funziona così!
Io ad esempio non sono ricco come aspes e al bancomat non posso prelevare più di 500€ al dì! @aspes: sicuro bancomat e non carta di credito? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©