Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Bmw Motorrad stravende nonostante la crisi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=405584)

MVB 12-01-2014 11:47

quoto pacifico
a me che la BMW venda più di tutti non fa nè caldo nè freddo
quando l'ho presa, si parla di 10 anni fa oramai, era perchè finalmente coronavo il sogno di una vita, non certo perchè ritenevo fosse la moto più cool
se anche avesse un crollo di vendite a me non cambierebbe nulla

noiseiskinky 12-01-2014 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 7835759)
Quelli delle motoguzzi sono tutti di una generazione ormai estinta....

credevo che il problema al ginocchio in questi ultimi giorni fosse dovuto a sovrallenamento, invece sto fossilizzando.

:cool:

Animal 12-01-2014 12:01

,,,,che si dice qua???................

bigzana 12-01-2014 12:04

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 7835814)
stravende ho letto, nel 2006 vendevano il triplo delle moto in Italia....ma stravende boh

straquoto.

con 5000 moto vendute in un anno, in Italia i concessionari fanno una bella fatica a far quadrare i conti.....

certo rispetto alle altre marche sono di un'altro pianeta, ma con tutto il carrozzone descritto da Merlino dietro.....

cobra65 12-01-2014 12:23

Si, anche secondo me BMW stravende, stravende in proporzione al volume attuale del mercato ed delle sue capacità produttive. Innova ed innova nel senso che introduce concetti nuovi ed interpreta anche in modo personale alcune stranezze del mercato... sino ad ora ha "bucato" solo il mercato degli scooter ma arriveranno anche li quando i concessionari avranno i margini per battere Yamaha. Io che posseggo sia Ducati che BMW, posso dire che su piazza, sulla mia, le officine sono entrambe ottime e grossomodo si equivalgono, ANCHE COME COSTI, così come si equivale la qualità dei prodotti, forse con una maggiore raffinatezza da parte di Ducati. Le moto oggi sono sempre piu' vicine alle logica di manutenzione delle auto ed i costi di conseguenza, ma forse e dico forse, la durata e l'affidabilità sono aumentati, o almeno sono rimaste allineate al passato pur con un incredibile incremento dei contenuti tecnologici. Per Ducati no. Oggi è un mezzo prestazionale e affidabile, ma soprattutto è un mezzo che riflette la nostra tradizione di qualità e sportività... quella tradizione che abbiamo forse dimenticato, e che la rende davvero la Ferrari a due ruote. Certo io ho appena acquistato BMW, ma perchè volevo una moto che DUCATI non produce (ancora)... ma nessuno pensi qua dentro che Ducati non sia all'altezza, ne come prodotto ne come post vendita ne, tantomeno, come marketing. In futuro ne vedremo delle belle... ed io ovviamente da italiano, e da emiliano tifo ROSSO.
I costi dell'elettronica sono pura speculazione. Basterebbe una usb ed una logica software piu' compatibile con gli standard di mercato. Il problema che le innovazioni dell'elettronica si ripagano solo se si impone hardware dedicato gonfiandone i costi... altrimenti come al solito l'innovazione non legata al materiale ma all'intellettuale ha sempre un valore estremamente volatile e mai capito dal mercato. Pensate ad un software non protetto... tutti lo copiano ... e finisce per valere poco... se quel software è abbinato ad una chiavetta lo puoi vendere a quello che vuoi... perchè nessuno che non lo abbia acquistato uffcialmente potrebbe utilizzarlo o ottenere assistenza. Pensate che anche a livello di diagnostica di officina non ci sia il giro dei software craccati...?

Roberbero 12-01-2014 12:33

A me BMW non è che piaccia poi tanto, ma non sò come non sò perchè, alla fine ci ritorno sempre.
Sarà che gli altri sono peggio? La Honda di sicuro.

E poi basta a parlare di marketing come se tutti i clienti BMW fossero dei rincoglioniti che non sanno scegliere con obbiettività.
Il marketing al limite ti convincerà a pagare di più per quello che avrai, ma se non c'è sostanza dietro puoi fare i salti mortali che non vendi lo stesso.

Pacifico 12-01-2014 13:11

E dove sta sta sostanza? L'innovazione?
Il marketing analizza il mercato e produce il prodotto che lo stesso mercato può assorbire.. Il Gs è esattamente questo, anche perché togliere questa moto alla BMW significa il fallimento totale...
Quindi la discussione si racchiude in questo stretto ambito...

PHARMABIKE 12-01-2014 13:20

GS è un brand che trascina dietro di se tutte le altre del marchio
Personalmente sono alla 5^ di cui una acquistata nuova .
Ma la mia moto dei sogni non è prodotta da BMW ;)
Complimenti a Bmw per la comunicazione !!

Merlino 12-01-2014 13:26

Quote:

Originariamente inviata da Sanny (Messaggio 7835816)

Esatto....
..poi però c'è un cambio che non funziona al meglio, e ci si inventa tante scuse,perché il pc non sa che fare

;)

E con l'avvento degli elettroassistiti sarà sempre peggio...;)

Roberbero 12-01-2014 14:06

Quote:

E dove sta sta sostanza? L'innovazione?
Pertroppo l'orgia di novità, specie da parte Jap, che ha contraddistinto gli anni 80-90 è finita. Oggi, sarà per la crisi economica e di idee, ci dobbiamo accontentare di migliorare quello che c'è.

BMW non ha mai innovato tanto, ha copiato da altri e perfezionato quello che aveva, favoriti anche dalle competenze che gli deriva dal settore auto.
La GS boxer, che non ho mai avuto, è frutto di 20 anni di evoluzione ininterotta del GS 1100. Io porto sempre come esempio l'Aprilia Caponord del 2000, quando uscì prese il meglio del GS e del Varadero, era fin dall'inizio un ottima moto, ma lì si è fermata, ancora sarebbe attuale. Se fosse stata evoluta anno dopo anno sarebbe il top del top, invece sono ripartiti da zero.
La forza della BMW è proprio quella di perfezionare anno dopo anno un prodotto e alla fine, sarà la testardaggine, diviene un buon prodotto.

Quote:

anche perché togliere questa moto alla BMW significa il fallimento totale...
Non lo sò, certo che il GS boxer vende tantissimo, ma a parte gli scooter, anche gli altri modelli non vanno male.
Mettiamoci pure l'RT che è la BMW per antonomasia.

rudeby 12-01-2014 14:11

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 7835721)
Moto da anziani, gli unici che hanno la pensione e comprano... oltre ai benestanti dentisti e Barboys...

Le moto per gente giovane e giovani pagano il pegno della crisi..

hai ragionissima,sono vecchio e pure pieno di soldi,da qualche parte dovro' pure buttarli

bias 12-01-2014 14:38

[QUOTE=Roberbero;7835977]BMW non ha mai innovato tanto, ha copiato da altri e perfezionato quello che aveva, favoriti anche dalle competenze che gli deriva dal settore auto.


Stai scherzando?
Bmw ha sempre innovato,mai copiato, sbagliando a volte,ma la sua fortuna è stata abbandonare la tradizione e tentare strade nuove.Ti ricordo nel 1983 l'uscita della serie K (nessuno prima aveva messo 4 cilindri in senso longitudinale su una moto)
Primi al mondo a montare l'ABS,primi a usare il catalizzatore,molto in anticipo sui tempi, una carenatura integrale studiata nella galleria del vento su una moto di serie.Poi non vorrei dire stronzate ma sono stati i primi a usare le manopole riscaldate ,l'iniezione etc.il parabrezza regolabile elettricamente

Guarda anche sul G/S le scelte controcorrente delle sospensioni,l'utilizzo,penso i primi,delle sospensioni regolabili elettronicamente.
Certo,alle spalle hanno il settore auto,ma questo non toglie che hanno sempre cercato strade non comuni.

Roberbero 12-01-2014 15:08

Ho solo detto che hanno innovato poco, non per niente.

Comunque,

http://www.motociclismo.it/cache/art...co.jpg_650.jpg

Questa Guzzi ha il motore longitudinale. La BMW lo ha "solo" sdraiato di fianco. Comunque non è poco.
Ha pure il becco :lol: :lol:
C'è pure un sistema antiaffondamendo in frenata, che assomiglia vagamente al telelever.

ABS, catalizzatori e parabrezza elettrici derivano dalle auto.
Onore comunque a BMW per averli messi sulle moto.

Paralever e telelever, si erano già visti in altre forme, ma l'idea non è nuovissima.

La distribuzione compatta del primo R1100 GS e RT viene dritta dritta dal prototipo Guzzi per le gare BoT americane. Prodotto poi dalla Guzzi con tantissimo ritardo.

La terza biella dei twin BMW-Rotax, viene dal Battacchio dei supermono Ducati. Mai uscito in produzione.

Con questo non voglio dire che BMW non innovi, in meccanica è difficile inventare qualcosa di nuovo. Il fatto che perfezioni e rimetta in produzione, quello che esiste và a vanto della BMW.

Roberbero 12-01-2014 15:15

http://www.motorilive.com/wp-content...gp-600x399.jpg

Qui si vede meglio

bias 12-01-2014 15:22

Certo Roberbero,la conosco bene,ma io sto parlando di innovazioni su produzione in serie che questa non fu.
Anche il tanto criticato C1 era una innovazione.D'altronde chi non fa, non sbaglia.

Roberbero 12-01-2014 15:25

Giusto, era proprio quello che volevo dire quando dicevo "mai messa in produzione" o "Con grande ritardo"

Il C1 era veramente un innovazione e non capisco perchè qui su QdE venga deriso tanto.

bias 12-01-2014 15:29

Perché esteticamente era inguardabile.Inoltre il passeggero sembrava una scimmia appesa al ramo e penso anche le motorizzazioni scelte troppo loffie,insomma, non ne hanno azzeccata una.:lol:

Roberbero 12-01-2014 15:32

Ma il C1 non era monoposto?

bias 12-01-2014 15:35

No,era biposto.Ma la protezione era solo per il pilota.Le maniglie del passeggero erano sui montanti del tettuccio se non ricordo male.

Roberbero 12-01-2014 15:41

Non insisto, ma quelle maniglie sui montanti erano delle protezioni per il pilota. Per tenerlo all'interno della cellula in caso di caduta.

Sto cercando anche su google ma non riesco a trovare nessuna foto di un passeggero sul C1.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©