![]() |
Il mondo e bello xche vario io il viaggio lo interpreto vacanza con mia moglie non una corsa contro il tempo ,avendo fortunatamente tempo a disposizione voglio godermelo.In passato ho fatto Brescia Rabat in 3 giorni o Brescia Istambul via terra sempre in tre giorni ma sinceramente non mi sono gustato un granche il percorso .X me non ce meta senza viaggio
|
Anch'io credo che i viaggi in moto non debbano essere delle spedizioni militari, detto questo ci ho messo sei giorni ad arrivare su ma senza inutili sbattimenti. E anch'io ho fatto sia il ponte sullo Storebelt che quello sull'Oresund, perché da Amburgo in poi sono arrivato a Stoccolma tutto via terra, allungando di circa 150 km rispetto a chi si imbarca anche a Rodby (mi pare si scriva così).
@redelmirto: consigli? Quelli che vuoi, posto che molte scelte o preferenze sono assolutamente soggettive. |
Ognuno il viaggio in moto lo interpreta come meglio crede,x me il viaggio è restare sulla moto più tempo possibile,solo così riesco a godermelo.
|
Quote:
Fai buon viaggio ;) :?::toothy2: |
Io sono indeciso tra capo nord ed Islanda. Comunque uno dei due sarà nella mia agenda
|
Beh, col popo' di moto che ti ritrovi, ti consiglierei l'Islanda.
|
A chi è interessato al treno consiglio di dare un'occhiata alle meno conosciute tratte in partenza da Lörrach con destinazione Amburgo. Il treno parte alle sette di sera e arriva alle otto e mezza della mattina dopo; prezzo ad oggi, appena controllato, 266,50€ a tratta per una persona con moto al seguito.
Io l'ho preso nell'estate 2012, e se non si può dire che sia confortevole è per lo meno certo il vantaggio in termini di tempo, almeno per me che venivo da Firenze. Partendo da 400 chilometri più a nord come il nostro amico di Brescia forse il vantaggio si assottiglia: alle sette di sera del primo giorno di viaggio, salvo inconvenienti un migliaio di chilometri lo dovrebbe aver macinato... ed eccolo quasi ad Amburgo anche con le sue ruote. E se ha moglie o fidanzata al seguito il costo del treno sale ancora. No... riflettendoci bene abitando in Lombardia forse sarei partito per farla tutta in moto anche io... |
Quest'anno io da Alessandria ad Amburgo (che è la tratta più lunga, 1200 km), ho pagato 335 euro all'andata (giovedì 18 luglio) e 209 euro al ritorno (mercoledì 7 agosto), sempre 2 persone più moto.
Treno in orario e nessun problema di sorta, sempre soli in scompartimento. Lorrach costava un po' meno e c'erano più date disponibili, ma anche quasi 400 km in più da fare, e così Bolzano. Almeno per me che partivo dalla provincia di Savona. E io farei di tutto per evitarmi centinaia di km in autostrada, mi rompo proprio, e mi stanco più che a guidare il doppio del tempo su strada normale. |
Andrò le ultime 2 settimane di Giugno e la prima di Luglio. Andata su per Germania, Polonia,i 3 paesi baltici, finlandia e su fino a NK. Ritorno Norvegia, Danimarca.
|
Maledetto €uro !!!!!!!!!!!!!!!!
|
Quote:
|
3 volte in Norvegia, sempre in moto. le alpi , la Germania se sei disposto a fare qualche divagazione dalla autostrada ti offre spunti interessentassimi e divertenti..
una volta che hai i giorni che devi pianificare ? preoccupati solo di avere tutto l'abbigliamento giusto. e un po' zen nei momenti metereologici difficili.. per il resto poi si fa il pieno e si parte. per le carte la europeassistance non copre la norvegia mi pare. a parte eventuale ritiri del mezzo in caso di guasto oggi tra internet e spedizioni non mi preoccuperei piu' di tanto.. sei in scandinavia non nella foresta amazzonica occhio ai limiti e cerca di rispettarli altrimenti ti pentirai per anni.. |
Ad averli i giorni ...
|
Andrò anche io... Credo dal 15 giugno. Se d'accordo, ci si può organizzare
|
Leggo con piacere delle vs spedizioni e ne faccio tesoro.....lo so' che manca un po di tempo, la mia idea e' quella di ragalarmi nel 2016 in occasione del mio 50esimo compleanno il viaggio a NK.
|
Io fresco fresco di viaggio... L'ho fatta quest'estate: io e mio fratello, in 2 sulla stessa moto, saliti dalla Svezia e scesi dalla Norvegia, zero treni e lo rifarei altre 1000 volte allo stesso modo. Viverla in solitaria per noi non ha avuto prezzo: è una fantastica esperienza a prescindere ma le emozioni e quel pizzico di adrenalina in + dell'avventura sono impagabili. In compagnia l'avrei fatto unicamente con amici affiatati! Inizia il tuo viaggio ora leggendo forum, post, riviste e chi più ne ha più ne metta. Anche questo é Capo Nord!
|
In solitaria significa da solo
|
Dipende dal carattere di ognuno, c'è chi si trova meglio e chi è meno tollerante. Sta di fatto che il viaggio è lungo e può risultare anche faticoso. La stanchezza può determinare un ruolo importante non solo per la sicurezza ma soprattutto per i rapporti interpersonali. Penso che questo viaggio vada affrontato con una buona forma fisica e non prenderei troppo sul serio quelli che dicono prendi e parti oppure si fa in 10 giorni, esclusi ovviamente i fenomeni del"mototurismo".
|
Rinolds in solitaria intendiamo da soli.
|
Alby , sarà ma con la £ira io ho girato tutta l'Europa.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©