![]() |
Quote:
e tutti quelli che ho provato hanno fatto più bella figura (parlo solo a sensazione sul cambio e frizione, perchè non ho mai fatto analizzare nulla degli olii esausti) |
Io ho messo il Ceramic power liquid il cambio pare migliorato negli innesti anche la partenza a freddo pare diversa ma da qui a dire che ci sia stato il miracolo o siano spariti i rumori di trasmissione ne passa !
Ora vedrò con il consumo olio come si comporta...... |
da un certo punto di vista, perso che anche il consumo olio piuttosto elevato della K1600 e prima anche dei K1300 sia dovuto in parte, anche alle caratteristiche del castrol racing1 specifico in uso... un olio che nella grad 5w40 è particolarmente acquoso e forse poco capace di resistere nel tempo... ma è solo una mia personale opinione
|
Condivido il pensiero di TAG nel post 23.
Credo che il prodotto segnalato da Superteso sia da provare, anche se il klonk non lo toglie di sicuro. |
Il KLONK non scomparirà mai!
Ma migliorati i consumi olio, la manovrabilità cambio anche dopo i 5Kkm non ne risente. Frizione silenziosa. Sent from 🐾 |
Io da quando utilizzo il Motul....per quanto mi riguarda la Castrol può anche fallire!!
E se volete risparmiare.....anche la Elf è ottima....che poi...Motul ed Elf è la stessa cosa pure di raffineria... |
kgtforever, non credo che motul ed elf siano la stessa raffineria
motul produce olio con base estere (base vegetale) elf (gruppo total-erg) produce olio con base PAO IV, più simile a Mobil che a motul castrol, parte da base di olio riciclato... |
Da marca a marca le differenze sono irrilevanti, a parità di specifiche tecniche.
|
la pensavo così anche io
ma, soprattutto nel caso in cui lo stesso olio debba occuparsi del motore, del cambio e della frizione... ci sono moto che sono sensibili più di altre... e me ne sono reso conto con la mia K in quel caso, anche a pari gradazione e specifica, sulla mia esperienza diretta si sente differenza (quella che può sentire un comune conducente, sulla durezza del cambio o sulla rumorosità dello stesso); che poi questo indichi un olio di migliore qualità o protezione sugli organi, non lo so |
Il klonk del cambio mettendo la prima da fermo dipende solo dal fatto che la frizione in bagno d0olio anche aperta trascina sempre un po' , quindi anche a frizione aperta il primario gira, il secondario è fermo (perchè la moto è ferma) e aundo si mette la prima si blocca di colpo la rotazioend del primario , con consguente rumoraccio ....
sui vecchi k sogliola e sui boxer ( non LC ) non accade, perchè la frizione aperta non trascina quasi nulla. e le jap lo fanno , ma di meno .... (butto a indovinare, che ci sia un feltrino freno sul primario che rallenta un po' il primario quando di apre la frizione ??? fantasie pure ...) |
Si, sul feltrino sono proprio fantasie ...
La Total Erg e' praticamente una societa' di distribuzione carburanti ed altri prodotti petroliferi che non ha nulla a che fare sia con la Erg settore raffinazione (che adesso e' totalmente in mano russa, mi sembra di Lukoil) che con la Total francese. In pratica distribuisce solo i lubrificanti di altri (Total, Erg ed Elf). |
In effetti la Erg non so esattamente come entri nel giro, forse distribuisce solo
Siccome si parlava di Elf, per quel che so è un marchio di proprietà della Total, combinazione (o acquisizione, questo non lo so, non sono nel settore) di TotalFina e Elf |
Forse per sbaglio hai scritto Total-erg e non Total-Elf nel messaggio #27.
Comunque, mia esperienza di tanti anni, qualunque olio di buona marca fa il suo dovere, mai sentito differenze fra l'uno e l'altro. E ne ho usato tanti, anche non specifici per moto. |
Esperienza personale (recente): porto il GS dal meccanico per il tagliando dei 30k e lamento un consumo anomalo, leggermente superiore a quello del bialbero precedente. Il meccanico mi dice che da qualche tempo hanno abbandonato Castrol per passare a Motul, con ottimi risultati proprio sul fronte dei consumi. Beh, nei successivi 10k ho fatto un solo rabbocco, dopo ben 7 mila km!
|
io ho messo il 10/50 molto migliorato il cambio
|
Fabio 10/590Motul?
|
Come sostituire olio motore e filtro
Ciao a tutti,vorrei sapere se qualcuno mi puo' spiegare gentilmente nei dettagli l'intera procedura x la sostituzione di olio motore e relativo filtro,tanto x capire se e' complicato o meno...grazie mille...:D
|
Scarica questo link, è in inglese ma si capisce facile:
http://www.mediafire.com/view/bmk2a6...l%20change.pdf |
Grazie mille paolok...buona giornata...:)
|
si... anche la mia 500 ml in 4000km... piu' o meno come il GS ... che OO... spero che il consumo diminuisca con il chilometraggio... pensavo di aver finito di andare in giro con le boccette... invece mi sa che mi tocca ancora.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©