![]() |
io al punto 1 trovo uno scalino superiore al mezzo centimetro tra la plastica del becco e il fianchetto grigio, ma considerando che tutte le gs in esposizione presentavano lo stesso "difetto" probabilmente è pure voluto, sia lo spazio eccessivo (fessura) che lo scalino
al punto 2 sul lato sx presenta una bolla di verniciatura mentre sul lato dx presennta un'abrasione alla vernice dei fianchetti grigi, proprio in prossimità dell'unione con la plastica rossa del serbatoio magari sono io forse troppo pignolo ... boh http://imageshack.us/a/img547/7205/5nne.jpg |
Perché non fai qualche foto più dettagliata dei difetti che stai dicendo?
Così ci dai modo anche a noi di verificare. Grazie. :lol: |
quoto per i pulsanti delle frecce, i precedeti erano sicuramente più comodi e più sicuri, questa è stata la prima cosa che mi è saltata agli occhi.
|
Beh dai, è normale che ci sia saltata agli occhi. Eravamo abituati a mettere le frecce con tre tasti e ora hanno ridotto la cosa con il solo selettore......come tutte le altre moto del resto.
Quando ho fatto provare agli amici la mia vecchia mukka, la prima cosa che mi dicevano era: "ma dove cavolo sono le frecce?" :lol: Basta abituarsi e si risolve tutto. ;) |
io trovo che sia una cosa naturale arrivando da moto che hanno sempre avuto frecce con unico deviatore .... mi sarei sicuramente trovato peggio al contrario :-p
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Penso che il nuovo sistema frecce, sia una genialata....
Era ora cambiare quel sistema che solo bmw usava........ Sono cinque anni, che invece di suonare accendevo la freccia......era proprio un c....a...... |
non sono d'accordo, per me molto comodo e mi permetteva di mettere le frecce senza togliere le mani dal manubrio cosa che ora non posso fare.
|
la cosa che invece per me è migliorata è il lampeggio
|
Quote:
|
Quote:
Con la vecchia non ho mai lampeggiato!..........prima che trovavo il tasto, il motivo del lampeggio era già passato. :( |
... le frecce si mettono e si tolgono senza spostare la mano dal manubrio... e sapete come... senza aver preso quella diavolo di una rotella che renne l'operazione più complessa.
Per il resto, essendo la mia prima BMW, non ho mai posseduto una moto con comandi vecchio stile BMW. |
mah....io ho la rotella e le frecce le aziono benissimo, non mi da alcun fastidio...sicuri di avere tutte e 10 le dita?:lol:
|
Bhè...non mi dite che non vi siete ritrovati con la schermata del navigatore cambiata per quella cazza di rotella...che si urta senza volere.
|
EHEHE no mai, ma avrete delle manone come mio papà.
|
Anche io preferivo di gran lunga le frecce in stile BMW. All'inizio avevo faticato ad abituarmi con la precedente mukka, ma poi trovavo il sistema molto più ergonomico.
Meno male che il cambio del comando frecce è più che compensato dal cambio del lampeggio e soprattutto del clacson. Il comando della R1200R era pessimo, non lo trovavo mai quando serviva! Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 4 |
Concordo, il vecchio sistema delle frecce era perfetto una volta che ci si era abituati, parimenti il lampeggio non lo beccavo mai.
|
Quote:
E ogni volta mi ritrovo con lo zoom al minimo e devo reimpostare la scala della mappa :evil: E purtroppo ho le mani piccole |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©