![]() |
Sulle BMW con parlalever e telelever il trasferimento di carico ? Forse è solo meno rigida
|
Con tutto quello che dici te, il posteriore resta comunque morbido. Non c'è verso....
|
il posteriore rimane morbido? meglio far controllare gli ammortizzatori e l'ESA!ci sara' qualche problemino.
su questa LC sul settaggio HARD e' anche troppo rigida, non stiamo mica parlando di una supersport da usare in pista! la mia settata su hard e la molla al precarico per due persone oltre ad avere una rigidita'(nel senso di risposta di smorzamento) sconosciuta alla precedente GS rimane anche parecchio alta al posteriore. faccio l'esempio tramite la proiezione dei fari su una parete nota a distanza costante (metodo pratico), ovviamente a fermo: settaggio un casco e solo io sopra, moto accesa per attivare le valvole dell'idraulica, il posteriore e' piu' basso che settaggio due caschi, io e mia moglie e bagagli colmi per le ferie.(io 80 kg, moglie 50) sulla vecchia dovevo necessariamente abbassare il faro tramite levetta perche' altrimenti illuminavo le stelle. per quanto riguarda il trasferimento di carico c'e' eccome!(anche in bicicletta) ovviamente durante accelerazioni e decelerazioni questo provoca un'estensione e una compressione significativa degli ammo nell'unita' di tempo se non opportunemente regolati nell'idraulica che non fa altro che frenare progressivamente questo effetto dinamico\fisico. l'unico pregio che ha il telelever e' di non alterare l'assetto nel violento e inevitabile trasferimento di carico che tutte le moto e le auto hanno in frenata prevalente all'anteriore perche' se viene impartita alla ruota una forza contraria al senso di marcia ma parallela alla strada, la triangolazione non scompone alcuna forza secondaria in senso verticale; su una forcella telescopica viene scomposta in funzione all'angolo del cannotto di sterzo. viceversa il sistema telelever scarica interamente all'ammortizzatore le forze impresse con andamento verticale rispetto alla strada (vedi sconnessioni). sulla telescopica si scompongono anche queste forze verticali secondo l'angolo della forcella provovando una compressione ma anche una piccola percentuale in flessione. tutti questi fenomeni fisici e indiscutibili sono piu' o meno ridotti o amplificati ovviamente dalla taratura e dalle qualita' techiche dei singoli sistemi (praticamente soldini). la sua disposizione di fulcri e leve annullano letteralmente l'effetto di compressione violento sull'ammortizzatore anteriore evitando variazioni immediate di interasse con conseguente inalterazione del raggio di curva. una forcella tradizionale inevitabilmente varia questo valore in funzione all'escursione impartita. |
...CON ESA senza dubbio.....;)!!
|
come detto sulla mia l'esa non è presente ma se carico tutto il precarico altro che se non diventa rigida e come detto da Mengus si alza pure un bel pò, fatta una prava con precarico scarico totto con tutta la pianta del piede ed anche molto bene, con il precaricop al massimo tocco solo con lavanpiede, tanto per capirci non sulle punte ma quasi.
|
Quote:
ESA sempre! |
Esa...sempre!!
|
... e se la prendessi con ESA, poi posso montare due ammo normali senza incasinare i vari CAN BUS ??? Qualche tecnico fra di voi mi sa dare una risposta???
... è quasi ora della decisione ma ancora non sono convinto!!! |
se non sei deciso pensa; sei uno che durante un giro si ferma e regola le sospensioni con il cacciavite ed ogni tanto si ferma? sei capace di "girare" la vite dalla parte giusta (questa non è una battuta, ma sai la differenza tra precarico, compressione e ritorno?) Se rispondi si 2 volte la prendi senza ESA e poi monti 2 gialloni altrimenti .......ESA tutta la vita, se poi hanno problemi gli ammo, vai da Rinaldi o personaggi simili e li fai revisionare (dopo almeno 20/30.000 km) ed avrai 2 cose che vanno benissimo per il turismo spedito.
Se invece vuoi fare turismo velocissimo............compra un KTM oppure una sport/touring ;) |
Rafagas.....straquoto
|
Infatti esa è un acronimo che vuol proprio dire: E Sei Apposto
Bello talpatalc, peccato per il nome... |
|
Quote:
Già da quasi un anno , no problem, ne messaggi di errore Lamps |
per Lorce
L'ESA Dynamic è molto diverso dall'ESA della versione precedente. L'ESA dynamic dialoga con altre centraline e quindi credo non sia proprio così facile! |
Stesso dubbio,esa o no?con la vecchia mi sono trovato male,lo trovo limitante soprattutto per i piu pesanti,oltretutto trovo ridicole le impostazioni del precarico....impostando su solo pilota(un casco)ad esempio,è troppo generico!quanto pesa questo pilota?come guida?????le sospensioni sono qualcosa di troppo personale per accontentarsi di un compromesso! per me che peso parecchio devo impostare su due caschi(almeno sulla vecchia),e quando porto un passeggero che m invento????inoltre a quanto pare questo nuovo esa non si puo ne togliere perche comunica con abs controllo di trazione ecc. e ne in alcun modo modificare (cambiare molla o kit ohlins x esa).... sono davvero dubbioso se prenderla con l esa o metterci due ohlins :(
|
Lorce sulla tua bialbero si puo fare su questa no(ammenoche non cambi mezzo impianto elettrico) purtroppo:(
|
ma..... quelli che ce l'hanno senza ESA come si trovano???
|
io senza Esa, sto cercando di settarla per bene ma tieni presente che il manuale il precarico dice "tutto Low per 95kg più bagagli" io ne peso 80 come lo metto. Poi mi sono messo a giocare prendendo in considerazione Sag Statico e Sag Dinamico, regolato il tutto ora cuvca che è un piacere ma è dura da morire, almeno per me e la moto è bella precaricata. Tutto questo per dirti che se non ti vuoi impazzire vai di ESA anche perchè le regolazioni manuali sono solo al precarico e idraulica in estensione del moni posteriore, davanti non si regola nulla.
|
il mio dubbio era solo se magari con questo esa mi potevo trovare meglio ed aveva una capacita di carico superiore al vecchio esa, non rinunciandoalle sospensioni semiattive(chisa' come vanno!?) e ad un optional che in futuro mi facesse mantenere meglio il valore della moto e.....l'ento&sp'ento cambiare molla lasciando l idraulica concepita per la molla originale ottieni una moto che rimbalza casomai ripeto due belle ohlins ......caPoteAm giocare con le sospensioni lo faccio da sempre in pista con le sportive non è un problema ...i calcoli che hai fatto con i vari sag servono a poco perche calcola che sono anche molle progressive!dovresti semplicemente sedertici sopre e precaricare finche non hai un altezza ottimale e poi lavorare di fino provando la moto...... cmq AIUTOOOOO esa o no??????? grazieee!:)
|
vai di esa, dagli esprimenti fatti la molla dovrebbe essere più dura della precedente, la mia con 11 giri di precarico su 42 diventa quasi una tavoletta o sei vuoi senza precarico tocco abbondantemente con tutto il piede a terra con il precarico al massimo solo con le punte.
Per l'esa non sarà diverso |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©