![]() |
Quote:
scrupolosamente il circuito freni del 1200. allo sfortunato è accaduto questo e ve l'ha detto narrando quello che è accaduto per tenervi in campana e mettervi sull'avviso. tuttalpiù in seguito, ci racconterà che cosa è venuto fuori dal meccanico bmw. Ma che dettagli volete? in quei momenti uno frena,i freni non rispondono, pensa la paura, ah? forse volete i dettagli psicologici? Attendiamo che Nanni ci racconti in seguito i dettagli del conce. |
Quote:
sei in grado di mettere i nick per ogni evento della tua statistica? :lol: |
I fatti esposti sono contrastanti e non cociliabili, da questo deriva lo scetticismo.
Se il difetto fosse stato nel sensore dell'abs impazzito, visto che dal punto di vista idraulico non ci sono state perdite, ma in tal caso non sarebbe dovuta andare a fondo corsa la leva del freno, nè tantomeno bloccarsi di colpo la ruota sucessivamente. Se il difetto fosse stato al servofreno, rimane cmq la funzione di frenata residua ma la leva non sarebbe andata a fondo corsa nè tantomeno si sarebbe inchiodata. Se il difetto fosse stato meccanico, tipo pompa freno o circuito idraulico allora la leva sarebbe andata a fondo corsa ma non si sarebbe generato nessun bloccaggio. Quello raccontato non si sposa con nessuna delle ipotesi ma nemmeno con l'incrocio di tutte messe insieme, quindi non si afferma che sia FALSO, ma solamente e sicuramente INESATTO. Finchè non avremo riscontri precisi è inutile fare illazioni e lamentele. Per la cronaca, quello riportato negli articoli, non è compatibile con quanto successo specialmente trattandosi di GS1200. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
strano che appena un mese fa su sto forum si dicesse che in caso di mancato funzionamento del servofreno il mancato funzionamento della frenata residua fosse imputabile proprio al fondo corsa della leva..... :( :( :( :( |
Quote:
Sulla frenata residua, non mi risulta che non funzionasse perchè la leva và a fondo corsa, ma solo che per renderla più efficace è meglio tenere la leva con la regolazione massima. Cosa peraltro che ho già riscontrato. |
mi sembra che abbia postato sulasei
altro non ricordo;) |
maidiremai.il tuo nick dovrebbe indurre più cautela.
il sistema abs si erge proprio sul fatto che ha la possibilità di modulare la forza frenante (pressione pasticche al disco; di certo è in grado di esercitare la massima pressione sul disco, ed anche di inibirla, quindi di modularla, se i sensori gli comunicano un probabile bloccaggio con differenze frenanti tra le due ruote). Quindi, in linea di logica è possibilissimo che il sistema, in evidente avaria, abbia inibito del tutto la forza frenante sui dischi (sensazioni di totale non funzionamento dei freni), per poi spararla improvvisamente (bloccaggio repentino e caduta). Il fatto che non vi siano state perdite di liquido non è indicativo dal momento che il sistema abs, quando è prefettamente funzionante e non consente il bloccaggio delle ruote in condizioni di panic stop, non fa fuoriuscire alcun quantitativo di liquido freni. in via di logica, quanto narrato da Nanni è più che verosimile, ancor più incrociando il suo racconto con altri rapporti. maidiremai. :-)) |
Quote:
.....sempre che meccanicamente sia possibile. |
sono solo ipotesi. attendiamo il seguito e poi vediamo di fare qualcosa di serio.
|
Quote:
:lol: io, alessandro f e tanti altri, :( ma ricordo solo i nick di persone che vedo regolarmente |
Calma e gesso...
La cosa migliore,e la faro' pure io(ma non so dove!!!),e portare il GS 1200 al conce BMW per il CONTROLLO GRATUITO del sistema frenante con ABS.
|
Vi è capitato che l'ABS vi abbia tagliato la frenata per decine di metri e poi abbia bloccato le ruote di colpo inducendovi alla caduta????????????
siamo sinceri please |
tienici aggiornati, se puoi, sul guasto riscontrato dal conce in sede di riparazione e delle eventuali parti sostituite................
nel frattempo non credo che tutti i proprietari di gs resteranno con la moto in garage (me compreso). dopo la tua segnalazione magari (se bmw non provvede) faremo verificare alle nostre moto le parti che saranno state sostutuite al tuo amico ;) |
Quote:
|
Mi sembra che la cosa debba essere approfondita dalla casa madre con la verifica del caso, attendo un resoconto se vorrai essere cosi gentile da postarlo, grazie.
PS in bocca al lupo per il tuo amico ;) |
è successo ad uno di noi. quello.... come si chiama...l'amico di nanni. se gliene dai modo di raccontarcelo. e penso che sia sincero.
oppure deve essere successo per forza prima, e magari ad una comitiva, meglio se in gruppo... certe volte penso che la moto sia un totem, del tutto intoccabile. neanche il beneficio del dubbio? |
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
KLT ritirato con sistema usato sicuro e elettrovalvole inkiodate in una frenata dopo una settimana che la uso in una frenata decisa ma non violenta finisco a 3 km all'ora contro un furgone (fondo perfetto ed in autostrada, asfalto rugoso asciutto rettilineo frenata da 80 km/h), però sbaglio e penso che per un errore di lettura dei sensori non sia rientrato il potere frenante dopo avere letto un microbloccaggio del posteriore (che uso molto da sempre, spesso su altre moto mi capita di bloccare al posteriore, mai successo in vita mia di bloccare l'anteriore ) faccio vedere in officina ma non risulta niente, scrivo sul forum (primo mio intervento su un forum e grazie all'>ABS che sono qui, come vedi di danni ne fa tanti anche l'ABS) Dopo un mese tramonto fondo asciutto e perfetto, il tipo davanti a me si blocca ad un giallo che scatta, io sono molto indietro, ma pensavo di passare ank'io col giallo, figurati...freno, blocco del posteriore e moto che avanza per venticinque metri circa a 30 km all'ora senza freni, sembra di essere su un mammuth quando sei in sella ad un KLT che avanza contro un ostacolo, non sai se buttarti.. risultato finisco dentro alla 156 e le sfondo il cofano posteriore, le quote del kappa risultano perfette Quote:
|
Quote:
Nessun dubbio sulla veridicità della questione, ma solo sulla dinamica dell'accaduto. La mia, ed anche di altri, è la richiesta di una maggior precisione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©