![]() |
Quote:
|
a livelo di robustezza meccanica le auto fiat non imparano da nessuno, le cose che non vanno sono altre.
per tornare al dsg, nella honda suppongo usi come in tutte le moto l'olio motore, mentre nei motori VW immagino che come in tutte le auto l'olio cambio sia separato, giusto? |
fantastici i messaggi del tipo "io ho fatto 100.000km con il DSG e niente problemi".
Onestamente, se una macchina moderna avesse un cambio che mi lascia a piedi nei primi 100.000km, ma anche nei primi 150.000, non lo definirei "inaffidabile", lo definirei "un fallimento totale"! La vecchia fiat Uno dei miei genitori ha fatto 300.000km con lo stesso cambio. E poi ha avuto un incidente. Erano gli anni 90. Questo è il target. Una macchina moderna, secondo me, per avere un cambio da considerarsi "affidabile" non deve rompersi MAI nel primi 200.000km, almeno. |
Non ho elementi sui taxisti di BS... ma per i tantissimi taxisti milanesi che usano ibride Toyota (di complessità neanche paragonabile a un cambio a doppia frizione) nessun problema, contentissimi!
|
gruppo FIAT mai piu' a vita!!!
in ditta abbiamo avuto ormai otto audi turbodiesel 2000-25000-3000 con tiptronic e tutte hanno compiuto e superato i 300.000 km. senza alcun intervento a motore e cambio...non dico altro. con le fiat, lancia ed alfa e' stata un'odissea. che dire della LAMBORGHINI? da quando e' VW ha ricominciato a vendere alla grande, vedere mercato statunitense! |
I cambi automatici in genere dovrebbero durare come tutta l'auto.
Da qui bisogna fare 2 distinzioni. Ci sono cambi nati con handicap e questi posson dare problemi a prescindere dalla cura che si presta. (GM montati su BMW) E altri che sono studiati perfettamente ma se mal seguiti posson dar problemi. (ZF montati su BMW) Da qui sta in noi scegliere un cambio ben studiato ed affidabile e seguirlo correttamente. Nel caso del DSG, il 6 marce è tra i cambi più affidabili che ci sono, se seguito ogni 50-60 mila km è un cambio che non ha problemi di durata. Il problema è il DSG 7 marce, ed è di quello che parla l'articolo. Altra cosa della quale non si parla mai è che spesso, i presunti problemi non sono altro che sostituzioni necessarie per usura, come può essere un convertitore, o il pacco frizioni, come dire anche chi ha il cambio manuale ogni tot di strada deve rifare la frizione e volano, stessa cosa succede con gli automatici, ma sul cambio in se non vi è proprio nulla da recriminare. |
Si, i cambi automatici dovrebbero durare come l'auto, e questa soglia è considerata essere 250.000 km! Quattroruote nell'attuale numero fa un articolo, parlando proprio della durata dei cambi automatici, e ahimè purtroppo tutti (convertitore, cvt, robotizzati, doppia frizione...) possono essere fonte di problemi molto prima di quella soglia. Anche il più semplcie (robotizzato), che può causare una usura precoce della frizione.
|
Quote:
|
Quote:
|
Un cambio deve durare come la macchina. Punto.
Non è ammissibile spendere 2000 euro quando l'auto ha fatto 150000-200000 Km e varrà meno della riparazione. Significa buttare l'auto a quel chilometraggio. PS Le mie FIAT, dalla 128 in poi, hanno tutte superato i 400000 km senza grosse rogne. Non le compererò più, ma per altri motivi, l'affidabilità non si discute. |
Quote:
Immagino che comunque ci sia olio in un cambio... ma non sarebbe allora l'olio di cui normalmente si legge in tanti forum con la sostituzione prevista ogni 60.000km... perchè quello è solo per il 6 marce. comunque... suggerisco anche la lettura dell'articolo ulteriormente linkato http://www.sicurauto.it/esperto-di-s...icorrenti.html ...perchè contiene molte più info.... |
La prox volta che passo dal conce mi informo.
Sent from 🐾 |
Comunque... chi ci legge non si deve preoccupare.... dall'articolo si evince che "L'EUROPA ESCLUSA DAL RICHIAMO"
...nonostante i cambi venduti in europa siano identici (a detta del sito) a quelli venduti nei paesi del richiamo.... :mad: fa impressione il video..... :rolleyes: |
Per la cronaca, nella mia auto CVT Honda NON è prevista la sostituzione dell'olio del cambio, MAI (è un sintetico naturalmente). Talvolta faceva un leggero fischio-ronzio, udibile a finestrini aperti, allora mi sono documentato e ho scoperto che la casa aveva perfezionato una nuova versione dell'olio CVT, dunque l'ho fatto sostituire di mia iniziativa dopo 70mila km. Il rumore è sparito ma problemi pratici non ne ha mai manifestato, pur avendo anche un booster elettronico che (volendo) scarica tutta la potenza di colpo su cambio e ruote.
|
il cambio meccanico sara' obsoleto ma e' eterno. mai sostituito l'olio cambio in una auto, mai avuto un fastidio.
|
Sicuramente il manuale è più affidabile...certo che anche i dsg 6 marce e gli ultimi bmw sembrano affidabili....ne ho vista più d'una sia di dsg che bmw 330d con 200000km e mai una rogna al cambio
|
Quote:
C'è da dire che un manuale però ogni X km necessita di una frizione (e volano, a volte) nuova. Cosa che invece ti risparmi con un convertitore, sul quale (con un poco di culo) cambi solo l'olio. |
Quote:
Sulla complessita' delle ibride in generale, sono d'accordo. |
Io ho un pajero v 80 200cv automatico con il aisin giapponese mai un problema motore con 450n/m di coppia anzi dirò di più il cambio in questione e esente da manutenzione i cambi aisin son del gruppo industriale toyota
|
Il cambio manuale se non è fatto più che bene su auto con coppie elevate da 400n/m in su puo cedere il volano come avveniva nei pajero manuali dal 2000 in poi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©