Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Trovato il motivo per cui si buca la cuffia cardano posteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=402816)

Murdoch 29-11-2013 09:48

È fisica. L'aria quando la scaldi espande.... È il contrario....

zergio 29-11-2013 11:17

ahò dico se è stagna (cioè questo è l'assunto) varia la pressione a seconda della temperatura (OK) ma non è che esce solo.
un palloncino lo immergi nell'acqua e la pressione lo schiaccia apparentemente sgnofiandolo tutto.
quando lo riemergi l'aria d'incanto riappare.
mantenendo l'assunto che sia stagno sia il palloncino che la cuffia.

qui invece si dice che esce ma non rientra più.

se vai sullo stelvio poi torni in pianura per lo steso motivo delle variazioni di pressione dovrebbe aderire completamente sullo snodo.

Rephab 29-11-2013 12:33

Ma vi sembra davvero possibile che tutto l'assieme sia a tenuta stagna?

StiloJ 29-11-2013 12:59

La consistenza della cuffia del cardano, intesa come spessore della membrana, sembra al tatto molto più leggera rispetto al GS aria/aria. Questo potrebbe far si che anche piccole differenze di pressione riescano a deformarla notevolmente fino a fare in modo che si danneggi sfregando sul cardano.
Un qualche nesso con la differenza di pressione tra l'interno e l'esterno della cuffia ci deve pur essere dato che il ns collega non riusciva di rimetterla in forma nemmeno tirando con forza, perchè come detto la gomma è talmente esile che la si può tranquillamente deformare con un polpastrello ed il fatto che il soffietto non riassumesse la sua forma originaria nemmeno facendo forza (come se ci fosse una qualche altra forza che agiva su di esso) qualche dubbio me lo lascia...

aspes 29-11-2013 13:02

secondo me non e' a tenuta stagna, molto piu' banalmente se il materiale e' sottile si deforma di per se con il calore e/o con la spinta della canna con cui si lava.Non deve essere casuale che MAI sulle serie precedenti si e' verificato questo problema, al massimo si sfilava la cuffia, quasi sempre perche' mal ricollocata dopo intervento di cambio olio alla coppia conica (per i modelli come il mio senza vite di scarico)

Powercanso 29-11-2013 16:23

riflessione:

far uscire modelli GS'13 - GSA'14 per poi aspettare due/tre anni affinchè tutte le problematiche rientrino in una percentuale accettabile che senso ha? ...

allora scusate: ma 'sti cavolo di crucchi non potevano aspettare qualche mese almeno per queste c@zzate? così allontanano solo clienti

fra due/tre anni quando BMW avrà fatto il restyling tecnico per i modelli GS ... i vari concorrenti, vedi Ktm, Yamaha avranno sicuramente evoluto i modelli attuali concorrenziali sia a livello di design che a livello meccanico-elettronico!

mi auguro solo che la discesa gaussiana di BMW si fermi velocemente (plastiche, parabrezza di qualità coreana, componentistica elettronica asiatica, ecc. ... che disastro!)

i tempi sono cambiati

mengus 29-11-2013 18:10

mi sembra di si

Colomer77 29-11-2013 22:27

Quoto aspes (post 27) e post 29!
La gomma del nuovo gs lc e'veramente sottile e morbida rispetto a quella impiegata sui precedenti gs.

PATERNATALIS 02-12-2013 11:13

Ma siete sicuri che l' interno del forcellone sia ermetico? Nelle RT ( e anche nelle GS direi) sotto allo snodo posteriore c'e' un bellissimo foro da cui si vede l' albero di trasmissione. Non vedo il motivo per cui sulle LC debba essere diverso, anche perche farlo ermetico e snodato mi sembra un casino costruttivo esagerato e costoso.

pipu 07-06-2020 20:28

Trovati due buchettini sulla cuffia tempo fa, la smonto e noto che la parte interna è consumata come se fregasse sull' albero cardanico. Controllo situazione ruggine sull' albero e il millerighe ed è tutto perfetto. Metto del silicone ogni tanto per tappare i buchi e puntualmente dopo una scaladata dovuta al movimento o al sole e successivo raffreddamento del braccio si crea il sottovuoto e la cuffia viene risucchita. Proprio oggi, dopo uno spostamento verso il mare, moto lasciata a sole e successivo raffreddamento per l arrivo dell' ombra, quando riprendo la moto per ritornare a casa, noto il soffietto risucchiato. Oh !!! ho dovuto stappare i buchi togliendo il silicone, c'è stato un pffffff per effetto dell' aria che è entrata e la cuffia è ritornata alla sua forma naturale. Che ssaddafa' co sta cuffia ? sapete se ce ne sono in giro di non originali magari con materiale meno morbido, più robusto e spesso ?

Murdoch 07-06-2020 20:34

Le cuffie hanno subito una modifica proprio a causa del motivo che citi. Io ho bucato li scatola x lo scarico acqua e ho risolto anche il problema sottovuoto.

Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk

pipu 07-06-2020 21:02

... si si, ho letto nell' altro 3d, ma poi si è imputtanito con altri argomenti. Volevo qualcosa di meno dispersivo e più mirato al problema qui.

pipu 07-06-2020 21:04

comunque la mia moto è una 2018 quindi la modifica della cuffia è abbastanza recente...di che si tratta ?

cit 07-06-2020 21:17

da quando ci sono state delle lamentele per la mancata tenuta stagna delle valige ALU, per non parlare delle VARIO..........la casa ha deciso di rendere tutto assolutamente ermetico.

in BMW sono sempre i soliti esagerati !

ci mancavano le cuffie a tenuta stagna che ci tocca bucarle !

ruopo 07-06-2020 21:28

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 10324049)
..........la casa ha deciso di rendere tutto assolutamente ermetico.


tranne le pinze...............:lol::lol:

cit 07-06-2020 22:07

quindi....dici che facendo un guado un po d'acqua entra ?

e se i pistoncini si gonfiano ?

ruopo 07-06-2020 22:21

no cit, l'acqua non entra, ma ti assicuro che a tanta gente gli si sono gonfiati "i pistoncini" !!!!!

cit 07-06-2020 23:07

bah...io per cautelarmi, quasi quasi tiro giù i pistoncini e li sforacchio a mò di colabrodo, così oltre che per l'eventuale scarico d'acqua migliora il raffreddamento evitando i noti fenomeni di FADING.

Gabriele-1970 08-06-2020 22:41

io l'ho cambiata giusto un paio di settimane fà, ho subito notato una differenza rispetto alla mia cuffia vecchia.
All'interno della cuffia nuova, è presente un anello in acciaio per tutta la circonferenza che impedisce alla cuffia di accartocciarsi su se stessa ed essere pizzicata dal cardano.

pipu 08-06-2020 23:46

l' anello già c'è sulla mia cuffia, esattamente al centro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©