![]() |
Quote:
|
@claudio: non parlo di frenata da panic stop, ma semplicemente ogni tanto, quando mi pare che le condizioni dell'asfalto cambino alla prima occasione (uno stop, un semaforo, l'avvicinarsi di una rotonda) provo a frenare in modo dolce ma progressivo in modo da cercare di capire qual è il limite nel caso mi trovassi più avanti in una situazione di emergenza.
E' un po' la stessa cosa che faccio con l'auto quando c'è neve; appena parto provo a frenare, giusto per farmi un'idea del fondo. Non voglio certo cercarmi rogne apposta. |
concordo che abs serve nelle situazioni di panico.
che sono inevitabili. rarissime fin che vuoi ma inevitabili se uno fà km in moto. ma in quei frangenti serve abs. poi se uno deve farsi male se lo fa con o senza. sul ghiaccio con o senza abs ti salvi solo se vai piano e lo intavvedi prima sempre che il traffico e la strada te lo consente. a gambe aperte sulla strada ghiacciata ho fatto anche molti km,e in quei km comunque ho sdraiato la moto lo stesso. non c'è niente da fare,in certi casi è molto meglio il gatto e il camino. |
...Q8 anche io Brontolo.........ho sempre frenato in diverse condizioni di asfalto.......l'ABS mi è entrato in funzione forse 2 o 3 volte......ed erano sicuramente situazioni estreme di frenata..........
|
Quote:
|
Quote:
Il test di aderenza si fa in piano e in rettilineo, col freno posteriore si può arrivare tranquillamente al bloccaggio senza alcun rischio di caduta. |
E comunque quoto Brontolo a prescindere.
|
Quote:
....rotfl.............. |
Se c'è ghiaccio = non esco
Se c'è neve = prendo l'auto Se c'è bagnato = cerco di guidare più fluido possibile Il freno posteriore sulla moto lo uso sempre e spesso in simbiosi con l'anteriore. L'ABS ce l'ho solo sull'auto e lo uso spesso quando le condizioni stradali sono pessime......per "testare". Su un tratto dritto (con nessuno dietro... :lol:) schiaccio il pedale e, se entra l'ABS, vuol dire che devo stare più attento, ridurre la velocità, aumentare gli spazi ed evitare manovre brusche... ;) |
Cmq frenare ogni tanto sul dritto è una pratica buona....si tengono puliti i dischi e si fa in modo di avere una frenata più pronta......sulle auto già c'è questa funzione.....l'abs avvicina le pastiglie ai dischi tenendo sempre puliti i dischi ed evitando quella sensazione di ritardo che si ha frenando sotto la pioggia dopo km che non si è usato i freni.....
Io di rado ma lo faccio....quando vengo da lunghi rettilinei o sulla superstrada prima di entrare in un zona di curve do qualche colpo di freno ..... Uso anche saggiare il terreno con la suola degli stivali, e si capisce subito su che tipo di asfalto si è....generalmente te ne accorgi anche senza saggiare :-)) ma questo per regolare la mia velocità più che per capire come frenare |
Quote:
Per quanto riguarda l'abs non l'ho mai avuto prima ed ho sempre usato la moto d'inverno senza cadere, per paradosso ora che ho la moto con tutto ho sospeso l'assicurazione (per motivi di lavoro) , non nego pero' che con il telelever qualche volta il bloccaggio dell' anteriore mi e' capitato ma basta essere pronti a lasciare un attimo la leva. |
...Q8 anche Coio3.........
...inoltre....diffidate dagli asfalti drenati.....con la pioggia diventano viscidi in maniera schifosa..... |
posso darti una serie di consigli tecnici altamente meditati e ingegneristicamente sofisticati. Il primo e' il seguente:
freno come ho sempre frenato, cercando di stare in piedi, se non ci riesco cado. |
....non fa una...........................piega!
|
Quote:
Ripeto, il bloccaggio del posteriore può dipendere anche dal tipo di moto. Comunque consiglierei anche l'utilizzo del freno motore...ma attenzione che si può andare in derapata anche con quello. |
Quote:
Una cosa che sento ripetere in modo quasi ossessivo e sta inevitabilità delle frenate da panico in città ...ma distanza di sicurezza, calma e consapevolezza dei propri limiti no eh?...vedo certi motociclisti che vanno in mezzo al traffico come pazzi...magari non gli succede nulla, ma al minimo ostacolo imprevisto il botto è assicurato...allora si comprende il discorso del panico |
Su questa cosa del panic stop si scrive di tutto, e mi pare che molti ancora non abbiano chiaro che cos'è.
Se io vado forte e poi sono costretto a fare una frenata al limite, NON è un panic stop. se invece vado tranquillo e quando non me l'aspetto mi passa un gatto fra le ruote e di colpo tiro il freno, questo è un panic stop. Non c'è correlazione con la velocità, anzi, se vai veloce sei preparato a frenare e ben poco di può stupire. Il panic stop è quella situazione in cui freni all'improvviso e istintivamente per qualche cosa di totalmente imprevedibile, e non sei tu che comandi la frenata, bensì le dita che strizzano automaticamente la leva. Una cosa del genere: [YT]https://www.youtube.com/watch?v=oBTGgT_V5F8[/YT] Quindi le raccomandazioni di andare piano sono totalmente inutili: se vi capita una cosa del genere, cascate anche a 30 km/h, se non la sapete gestire e/o non avete l'ABS. |
...concordo.........
|
e /o non si ha il tempo per reagire.
perchè la reazione da panico è istintiva e immediata. se no non sarebbe necessario abs. |
Forse nel caso del video neanche l'ABS avrebbe evitato la caduta, moto molto inclinata.
Comunque devo dire che anche io utilizzo il sistema suola sull'asfalto... e mi regolo abbastanza bene, si può utilizzare anche il freno posteriore, ma a volte quando si è in gruppo uno dietro l'altro fare prove di frenata lo ritengo rischioso. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©