![]() |
Giusto per fugare qualsiasi dubbio ... hai guardato dietro il cilindro destro giusto?
http://img832.imageshack.us/img832/3136/moto001k.jpg qui c'è tutta una discussione ... spero non sia il tuo caso ... http://www.quellidellelica.com/vbfor...araolio+cambio |
@Sasabmw:Paro paro quello che mi è successo un paio di volte,leggendo il primo post sembrava che le parole,uscissero dalla mia bocca.Io ho 1200 gs del 2008 presa usata,ed udite udite 12000Km sui quali posso garantire,mettendoci la mano sul fuoco.Secondo me,per entrambi non può essere la frizione,pochi kilometri.Dobbiamo indagare...Intanto speriamo non lo faccia più.
PS io mi sono dato un paio di risposte,le propongo in modo che i più esperti possano valutare:Potrebbe dipendere dai farfallati non allineati??? Potrebbe essere un iniettore che lavora male??? Potrebbe essere la benzina di scarsa qualità??? Insomma,lo attribuisco ad un fatto di alimentazione,anche se i sintomi sono quelli da te descritti,e sembra proprio che frulli la frizione per poi riprendere attrito e darti un altro tiro a 7000 giri... |
Sulla mia triple del 2011 ho riscontrato questa cosa attorno ai 5000 km, "slittava" solo tra i 5200 ed i 5700 giri! Portata dal conc, mi hanno cambiato la frizione in garanzia. Non so dirti però se solo il disco o anche altro.
|
Lo so è un argomento vecchio ma ci sono evoluzioni...
Per cominciare si la frizione slitta...ma attenzione slitta per un periodo limitato. Mi spiego meglio. Se prendo la moto dal garage e parto per circa una 10 di km la frizione pare slitta e se dai forti accelerazioni, il fenomeno però con il tempo va man mano svanendo fin quando tutto torna al suo posto. Pensavo potrebbe essere il famoso gommino che perde e sporca la frizione che poi man mano si ripulisce? Potrebbe essere magari l'olio del comando frizione che è vecchiotto e magari riscaldandosi si "gonfia" e spinge meglio e chiude bene la frizione?? Alla luce di cio cosa pensate? |
Quote:
|
Strano accadimento: frizione problematica o esaurita?
Ieri, in un giro assolutamente tranquillo e senza nessun preavviso, mentre facevo un sorpasso easy intorno ai 100/110, mi è come uscita la marcia ( la 6° ) ed il motore ha ovviamente preso giri con lo stesso effetto di una sfollata. Non ho realizzato subito e quindi a metà della macchina ho dato un'altra manata di gas ma anche in questo caso, poiché non ero a gas pieno, il regime non ha superato i 5000 giri. Il motore è a 48000 km, vicino al tagliando, e nell'ultimo salato intervento ho pagato la sostituzione dell'olio cambio e cardano. Prima di questo episodio nessun segnale ed in seguito, alla sosta pranzo dopo circa 10 minuti dal fatto, dalla zona del cambio veniva un odore di bruciaticcio, per qualche minuto. Poi alla ripartenza a motore freddo dopo qualche istante di frizione tirata si sentiva molto meno forte lo stesso odorino... Ho provato a dare colpi 'pieni' di gas per vedere se sotto stress la frizione slittasse ma non mi è parso che ci fossero 'scollamenti' tra l'azione della manopola il crescere dei giri e la spinta del motore. Solitamente non sfriziono e non impenno, la moto la uso con la cura del padre di famiglia, la tratto come se fosse l'animale di casa... non ho fatto nulla di strano prima del fatto e neanche dopo ho cambiato stile di guida, proprio per verificare se si ripeteva... proprio non riesco a capire. E' già capitato ad altri? è segno che debbo sostituire la frizione ed andare ad impegnare il rene che mi rimane?
|
Frizione sporca?
Può darsi che in fase di sostituzione oli vari non siano stati troppo attenti e qualcosa sia colato dove non doveva... P.S. Siamo nel campo del "può darsi", quindi ogni ipotesi è buona... |
Potrebbe essere, ma il tagliando è stato fatto quasi 10000 km fa: possibile che salti fuori ora, tra l'altro in una fase 'di routine' e non in un momento magari in cui la frizione viene strapazzata tipo salita montana impegnativa con tornanti o marcia stop&go in città?
|
Stesso problema mio.
Mi è successo a 35k km c.ca ed in quel caso, visti i vari tentativi di capire cosa fosse, mi ha portato a "vetrificare" la frizione ed a doverla sostituire anche se non consumata Cambio frizione e spurgo completo impianto -> non si è presentato per un po'. Adesso (72k km) mi è successo di nuovo; lo si sente soprattutto in 6°, in ripresa dal basso, aprendo tutto ed arrivando ai 5000 giri: leggera slittata e poi riprende correttamente i giri. Controllo dal meccanico; frizione non usurata senza alcuna macchia d'olio, rifatto completamente spurgo e controllo impianto, lubrificata asta di ritorno. Secondo il meccanico non si sente più il problema, fatto io un primo test e sembra esserci ancora, ma dopo una sosta lunga ed secondo test sembrava essere risolto. Ora, devo sicuramente provare bene perchè il giorno in cui l'ho ritirata pioveva e con le gomme nuove non mi andava di rischiare, però mi l'ultimo test mi ha fatto venire un dubbio perchè ho solo cambiato una "cosa" tra prima e dopo, però, da ignorante, mi sembra talmente assurdo che vorrei evitare di dire ca..ate. Sta di fatto che le altre cose le ho controllate tutte: gioco leva frizione, regolazione della stessa, se involontariamente guidando applico una leggere pressione con le dita, ecc. Se doveste avere idee... |
Controlla il paramotore dal lato dell'accoppiamento motore cambio,se vedi tracce di olio all'ora.....:-o mi dispiace x te ma ti e partito il paraolio di entrata della scatola del cambio.....:mad::mad:
La causa potrebbe essere avvenuta se il meccanico che ti a sostituito l'olio cambio ne a aggiunto piu del dovuto.....:( con conseguente fuoriuscita olio e imbrattamento del disco. A me era successo pure.....:mad::mad::mad: 560 eurozzi. |
No, già controllato in ambo le occasioni, nessuna perdita/macchia d'olio.
|
a me lo ha fatto una volta a 39000km.. ho provato altre decinaia e decinaia di volte e non l'ha più fatto.
|
non è che ti si è spostato il paramano e ti rimane la la leva frizione un pò tirata???......
..........stupido ..ma può succedere... |
Non vorrei impossessarmi del thread... :) comunque controllato anche il paramano.
|
Allora mi sa che ai il disco alla frutta........:downtown:
|
E ti dico di no! :)
|
Boh, stasera provo a gardare sotto la moto con la lampada per cercare delle perdite...
Rephab non ti preoccupare: ogni info in aggiunta va bene e non aggiungiamo thread inutilmente. |
slittamento in 5 e 6
ciao a tutti sabato in autostrada in 6 marcia accelerando a 4000 giri la moto faceva effetto slittamento frizione.
Leggendo sul forum ho visto che si tratterebbe di slittamento della frizione siccome la moto ha 70000 km e' del 2004 ed io l ho presa usata lo scorso anno sara' solo il paraolio o tutta la frizione da sostituire? ed a che cifre devo prepararmi?:confused::confused: non vado in conc. ufficiale |
non preoccuparti del costo dei materiali,circa 5euro e 80euro la maggiore incidenza è la mano d'op. considera sui 400,la moto và aperta a metà
|
Per saperlo va aperta.Tu se sei pratico,puoi vedere se il paraolio lato ruota post. è imbrattato di olio.Ma per vedere il paraolio lato cambio va aperta la moto.In quel caso poi si decide se anche la frizione è da rifare.O solo i paraolii.
Spesa frizione (dipende se cambi solo dischi e viti o anche aste,spingidisco e company)+paraolii+ manodopera:dai 500 ai 1000.Dipende da chi e cosa fai. Solo a caldo o anche a "freddo"?Slitta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©