![]() |
Ma non e' che per caso x inserire il pistoncino nuovo il meccanico lo ha lubrificato con olio diverso da dot4 (motore o dot5) ? xche' in tal caso...
|
italiaceramic mi spieghi perchè la canna pistoncino ossidata o rovinata (è in lega di alluminio ed è normale che si rovinio dopo anni e anni a contatto con fluido freni che è corrosivo) fa rigonfiare le guarnizioni?!
pierandrea ha detto che le gomme si sono rigonfiate dopo poco tempo quindi se c'è il rigonfiamento vuol dire che le guarnizioni usate non sono compatibili con il fluido con cui sono andate a contatto!!! balle non ce ne sono! lo so che mettere una pompa nuova con i gommini nuovi risolvi il problema, che discorsi!!! dimenticavo, quando si revisionano pompe freno vecchie (l'ho fatto sul mio r80 dell'84 e altri g/s) basta dare una leggera lappata alla canna pistone e tornano come nuove. gommini giusti e mai un problema. se poi voi siete convinti delle vostre idee non so cosa dirvi. |
Sono diversi i gommini della pompa della frizione?non è che sono stati montati quelli?SE le guarnizioni si gonfiano vuol dire che non sono compatibili con il fluido,quando si rovinano per trafilamento in pressione sono seghettate sul labbro non rigonfie.Per quanto riguarda l'ossido all'interno della pompa può essere anche normale se l'olio è li da tanti anni perchè il dot trattiene l'umidità.
|
Mattew85 è esasttamente quello che sto ripetendo dall'inizio ma vai farlo capire...
|
butto li anche la mia idea: gomme vecchie, avanzi di magazzino.
Io prenderei una guarni e cercherei chi le ha uguali "fresche", anche non bmw, ma fresche. |
Quote:
Ho provato a cercare un po' sul forum ed effetivamente non tutte le mukke montano dot4 su freni e frizione,alcune su quest'ultima montano un olio particolare,dovrebbe essere un semplice fluido idraulico poco viscoso e che non resiste a temperature elevate come il dot4. TRa tutti i boxer non ho ben capito quali montino olio diverso dal dot4 sulla frizione!:( Bisognerebbe andare a comprare i gommini in BMW con il libretto per non continuare a cambiarli come fossero caramelle! |
Intervengo solo per fare statistica , io ho effettuato il cambio di tutte le guarnizioni e tubi dell' impianto frenante del mio 1100R '98 , 4 anni fa e va ancora tutto bene .
Per fare anche altra statistica sulla qualità dei ricambi, posso dire che ho ordinato una visiera con membrana anti fog del casco system 4 che erano "incollate" tra di loro , così la guarnizione presente sulla parte interna si è rotta , fatto presente , non mi è neanche stato chiesto se volevo sostituirla perché - dicevano loro -forse era così Per quanto riguarda la qualità del servizio ricambi , una volta ho ordinato un adesivo del fianchetto ( sempre del 1100 ) e mi hanno dato quello di un modello diverso , fatto presente , me ne hanno dato un' altro uguale, fatto di nuovo presente , mi hanno detto che forse era sbagliato quello sulla mia moto , perchè alla ricambistica risultava così ( peccato su tutte le altre moto uguali alla mia l' adesivo è uguale al mio vecchio ) a quel punto, mi sono caduti per terra i cog..ni ed ho alzato le mani , tanto hanno sempre ragione loro . Ho voluto scrivere questo perché dalla mia esperienza sui ricambi circa il 90% delle volte sono stato contento , ma il 10% direi di no . Ora se posso , visto i costi dei ricambi originali e soprattutto alla loro "garanzia", controllo sempre se ci sono alternative valide. |
Tutti i vostri interventi sono sostanzialmente giusti e validi, dico solo che a me e' capitato di avere problemi con la pompa del freno, pistoncino con guarnizioni nuove RIMONTATI per prova sul vecchio cilindro e perdeva olio. Rismontato il tutto per capire, ho notato che le guarnizioni avevano le flange arrotolate. Probabilmente i vortici di olio che oltrepassano le flange di gomma creano una pressione ed un velo di olio che costringono le stesse ad arrotolarsi. Lamps!
|
...aggiungo, RIMONTATO il tutto su cilindro nuovo andava tutto perfetto. Apparentemente il vecchio cilindro a vista d'occhio sembrava perfetto.
|
i gommini non possono essere della pompa frizione perchè la pompa frizione il 1100 non c'e l'ha.......se fosse quella del 1150 i diametri sarebbero diversi.
Io ho revisionato la pompa del mio r850r (che è la stessa Magura radiale del gs1100) ed il difetto di quelle pompe è che si ossidano facilmente. Il kit di revisione costa circa 40 euro ed è completo di gommini e pistoncini, ma la pompa va lucidata con santa pazienza e carta 1000. una volta montata va chiusa la vite di registrazione della leva fino a togliere il gioco + mezzo giro (se no dopo un mese perde) e poi la vite va bloccata con vernice o frenafiletti, poi consiglio grasso non dilavabile sotto il parapolvere della pompa che la preserva da ulteriori ossidazioni. Il liquido freni va rigorosamente dot4 , altri olii danneggiano gli oring. Fatto ciò ci ho girato altri 5anni (80000Km). Se ti tovi a rifarla più volte fatti due conti che la pompa nuova la trovi a 180euro.... 40 di pistoncino+manodopera per un paio di volte siamo li.... |
BMW non vende gommini sfusi, solo pistoncini già preassemblati. Mi pare strano li preassembli con i gommini sbagliati che si sciolgono nel dot4 (sarebbe roba da codice penale), ma tutto può essere.
|
40 euro il kit in bmw? A me avevano chiesto sensibilmente di più....
|
[QUOTE=Dindio;7757659]i gommini non possono essere della pompa frizione perchè la pompa frizione il 1100 non c'e l'ha.......
ehm...ne sei sicuro al 100%'...io ho guidato un r1100s e mi sembra di ricordare che avesse la pompa della frizione....magari la gs non è uguale ed hai ragione te. se così fosse l'inghippo delle guarnizioni invertite tra frizione e freno è scongiurato! Detto questo se gonfiano non sono fatte per dot4. Ci lavoro nell'idraulica ...quando tiro giù qualche pistone se la guarnizione è dura vuol dire che è vecchia o ha lavorato a temperature troppo elevate.Se è un po seghettata c'è stato un trafilamento in pressione. Se è gonfia è degradata dal fluido....di questo ne sono sicuro.... Cmq a questo punto se il problema riaffiorasse cambierei la pompa.... |
Vi ringrazio per la partecipazione, intanto la moto è tornata dal mecca
e sono sicuro che il kit di ricambio era assolutamente originale, entrambe le volte. Siccome conosco abbastanza bene BMW, so per certo che in questi ultimi anni si è fatta una politica di riduzione costi drastica, con ricerca di fornitori alternativi molto più economici rispetto al passato, e può essere che qualcuno di questi fornisca materiali non a disegno questi lotti possono essere sfuggiti ai controlli in accettazione ed ecco che finiscono in circolo, con i risultati che si vedono. |
A Dindio..
Dove la trovi nuova a 180?? Casomai usata inviato dal mio smarciofon |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©