![]() |
la desmosedici, quella con 200 cv che pero' nessuno ha mai messo al banco e che andava come una 1000 qualunque di produzione corrente..
|
|
Quote:
|
66.000 €.
Tutto avrei pensato, tranne a un parallelo con le R
|
Quote:
|
Non pesa 155 kg, non dispone di 200 Cv, ma costa circa 50.000 euro in meno e il divertimento è assicurato:
http://www.moto.it/prove/ktm-1290-super-duke-r.html |
Quote:
La Desmosedici è la cosa più vicina a una MotoGP che sia mai stata messa su strada: ogni particolare di quella moto è pensato unicamente in funzione della prestazione pura. Non c'è niente al mondo che le somigli anche solo da lontano, men che meno questa accozzaglia di costosi accessori montati su una moto che, volenti o nolenti, è comunque una 1199. La Desmosedici è stata l'ultima vera Ducati, l'ultima moto uscita da Borgo Panigale con il solo imperativo di funzionare e funzionare bene. Tutto quello che è venuto dopo è stato prima definito nei dettagli dall'ufficio marketing e poi messo in pratica dai progettisti: questa non è altro che l'esaltazione del concetto. Paragonarla a una Desmosedici è come minimo irriverente, e che possa perfino andare più forte è del tutto ininfluente... |
Quote:
ho fatto un paragone con una 1199s e non con la superleggera perche quest'ultima e' semplicemente un modo per aggirare i regolamenti del mondiale SBK inoltre 7 anni (tra la desmosedici e questa moto) nel mondo delle corse sono ere geologiche quindi mi aspetto che questa moto giri intorno alla desmosedici sul giro in pista. Se i regolamenti non fossero cambiati questo nuovo modello non sarebbe mai stato prodotto. |
Non credo che la desmosedici prenda la paga da questa panigale.
La Ducati dovrebbe farsela una comparativa interna e chissà che non si facciano delle domande........Le risposte glie le posso dare io. |
Roberbero, sono passati 7 anni, l'elettronica ha fatto passi da gigante
|
Desmosedici derivazione motogp, 1199 superleggera derivazione superbike. Già fa la sua bella differenza. Poi, che oggi una SBK possa andare come una racereplica di 8 anni fa... guidata da un manico normale, ci puo' anche stare il resto mi sembrano francamente delle considerazioni da bar (giustamente) ... mi fa un po' sorridere chiamare in causa moto di produzione di serie tipo la 1200 r che in comune possono avere solo il numero delle ruote. Ducati vuole produrre qualcosa di esclusivo dedicato a pochi, e il primo elemento di selezione è il prezzo. Poi vedremo anche quali servizi a Bologna si saranno inventati per questa moto, così come andrà a collocarsi nel suo ristrettissimo mercato. Poi mi si puo' dire che una HP4 va di piu', e questo è anche probabile... ma non è la stessa roba. Poi, li vale, non li vale... mah se ci sarà gente che la compra li varrà, altrimenti no. Certo non è una moto per l'utente medio Ducati italiano in questo momento.
|
Quella sì! Ma per il resto IMHO la D16 è superiore.
Eppoi non penso sia un grosso problema mettere l'elettronica attuale sulla D16. Alla fine parliamo di un CT più evoluto. Quindi aggiorno la mia affermazione. Non credo che la D16, aggiornata nell'elettronica, prenda la paga dalla panigale. |
Basta una RSV4 uscita dal reparto corse Aprilia per asfaltarla...
Risparmio secco € 40.000 Quando Ducati tornera' al telaio (presumo presto) la 1199 non varra' piu' nulla... |
Quote:
Nulla di quello realizzato e utilizzato in questa versione puo' essere utilizzato in corsa (World SBK), la tiratura di 500 esemplari non e' sufficiente ad ottenere la omologazione FIM |
Anche perché non si parla di variazioni tecniche rispetto alla R...
|
Quote:
Secondo me i 200 erano dichiarati per fare cifra tonda e all'albero e in configurazione senza kat e elettronica tarata apposta. Infatti se non sbaglio davano compeso nel prezzo il kit pista non omologato. E' possibile che un motore del genere fosse molto imbarazzato dalle norme antiinquinamento. |
Ricordo che l'unica D16 che ho visto dal vivo da vicino e' stato sul lago d'Iseo qualche anno fa'.
Confermo il rumore veramente impressionante, proprio da moto da gara ... |
Ha gli scarichi a camino :)
|
... ricordo un'amico di Modena che ha la D16 ... ed è solo che stupenda ....
|
Troppo.....CARA.... :mad:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©