Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Mega tagliando (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400325)

Roberto1961 20-10-2013 14:38

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 7705441)
Non per rompere le balle ma la frizione non e' minimamente servoassistita e' semplicemente a comando idraulico, e c'e' una bella differenza se mi permetti ; ne consegue che quello si chiama olio comando idraulico frizione, ed effettivamente si cambia. Se uno mi scrive olio frizione io capisco olio frizione, cioe' l' olio delle frizioni a bagno d' olio.
In ogni caso ripeto che 300 euro in officina sono nella media.

PS: pensavo che la vaschetta a sinistra contenesse l' olio di riserva del motore, lo avevo letto su Pianeta Bicilindrico....

Scusa ma mi sembra una polemica sterile.

Certo che ho sbagliato ad indicare olio frizione ma si suppone che ci conosce queste moto, a cui avevo rivolto i consigli, sappia che non è a basgno d'olio ma a comando idraulico.

nicola66 20-10-2013 15:06

ma davvero cambiate l'olio del comando idraulico della frizione?
non si cambia nemmeno sulle auto dopo 100.000km.

Il Maiale 20-10-2013 15:14

In 26 mila cambiato tre volte

Sent from my Z10 using Tapatalk 4 Beta

zangi 20-10-2013 15:29

Nicola, mollto meglio cambiarlo quell'olio.
Hanno il brutto vizio di depositare sull'attuatore sforzando le tenute.
L'olio magura si trova in boccette dosate dai conce ktm.
Costa poco e servono 5 minuti.

nicola66 20-10-2013 15:51

il dot4 fa depositi?

PATERNATALIS 20-10-2013 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Roberto1961 (Messaggio 7705504)
Scusa ma mi sembra una polemica sterile.

Vero, ma mi piace essere preciso. E preciso anche che 5 ore mi sembrano molte, anche se il prezzo alla fine e' regolare come ripeto per la terza volta. Saluti e baci a tutti.

zangi 20-10-2013 15:53

No è un minerale, non usano più i dot.

nicola66 20-10-2013 16:00

bel progresso.

zangi 20-10-2013 16:14

Mah, non so il perché, ma bmw lo da come sostituzione a 40 mila.
In quel kilometraggio a mio avviso rimane più costante che il dot.

PATERNATALIS 20-10-2013 17:09

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7705593)
bel progresso.

Il liquido freni (con le varie caratteristiche DOT , di cui agevolo sintesi ( http://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_freni) non c'entra na sega con il comando frizione.
Nei freni servono resistenza a temperatura ed umidità ecc ecc. (classificate appunto dal DOT ,Department of Transportation negli USA ) che negli azionamenti idraulici semplici non servono a nulla. Per non citare il fatto che i liquidi freni richiedono spesso guarnizioni particolari. Per le frizioni basterebbe anche acqua. Ed in effetti l' olio minerale e' perfetto per quel lavoro. Una volta tanto che fanno un cosa corretta...

daniele52 20-10-2013 17:10

non mi è chiaro se si parla del vitamol o dot4

nicola66 20-10-2013 17:18

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 7705661)
Il liquido freni (con le varie caratteristiche DOT , di cui agevolo sintesi ( http://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_freni) non c'entra na sega con il comando frizione.


non vorrei sbagliarmi ma mi pare di leggere:
use only dot4 brake fluid

mi pare di leggere anche bmw e magura
http://img40.imageshack.us/img40/274...dofrizione.jpg
è evidente che è la pompa di sx

PATERNATALIS 20-10-2013 17:21

Ti sbagli di grosso, in quello della frizione c'e' scritto " use only mineral oil "
E sono pure sbagliate le viti che per la frizione sono a esagono incassato proprio per evitare confusione ( o al contrario, ma sono comunque diverse dal freno, dopo ci guardo)

zangi 20-10-2013 17:39

Mi ricordo anch'io nei 1150 mi pare si usasse il dot.
Nel 1200, a meno che la prima serie fino al 06 non usasse ancora quello,poi han messo il minerale.
Confermo le scritte e le viti diverse in vaschetta.

nicola66 20-10-2013 17:46

si ma dal 1200 in poi.
fino al 1150 hanno usato il brake fluid dot 4 (ne ho avuti 2 lo so di certo) esattamente come da sempre lo usano tutte le giapponesi e la ducati (probabilmente anche tutte le altre)
siamo d'accordo che questa è una pompa frizione di un gs1150 vero?
http://i.ebayimg.com/t/BMW-R1150GS-R...Dcw~~60_58.JPG

Il Maiale 20-10-2013 17:47

L olio diventa nero e poi melmoso, li fa e lo fanno tutti I sistemi idraulici, Mtb comprese! L olio nuovo e fresco non sporca I gommini e li tiene freschi. Per olio minerale su intende l olio idraulico, quello delle fork e non sintetico, oppure quello verde ramarro delle sospensioni citroen, che costa in autoricambi 5 euro un litro :).

Sent from my Z10 using Tapatalk 4 Beta

PATERNATALIS 20-10-2013 18:03

Confermo dopo controllo diretto che sulle 1200 il comando frizione richiede olio minerale e che le viti sono Torx 25. See Owner's manual....

nicola66 20-10-2013 18:06

infatti la prima battuta fatta sul 1200 quando si presentò con serbatoio di dx giallo e quello di sx rosso è stata: sale e pepe dove stanno? perchè olio e aceto ce li abbiamo.

mascalzone_latino69 20-10-2013 18:12

solo per la cronaca, e parlo x il 1200...
è olio minerale quello del comando frizione e non necessita di essere cambiato, più volte confermatomi anche dal meccanico del conce...
poi ogniuno fa ciò che meglio crede x la propria moto!!;)

daniele52 20-10-2013 18:13

dot fino al 1150 poi col 1200 vitamol,dichiarato a vita come nella c.c.............ma poi smentito


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©