![]() |
Forse è meglio che fai il precisino!
2 moto, pneu nuovi e pneu vecchi, quella con l'ABS... Su quali pneu era montato? Da quello che ci ho capito, tu intendevi che quella con pneu usurati se monta l'ABS la frenata si allunga molto di più rispetto a quella senza ABS? E che su quelle con pneu nuovi la differenza è minore? |
Certamente si, ed è pertanto opportuno avere sempre pne al top su moto con abs
|
Ok ci siamo capiti ma non sono daccordo.
Per me è proprio con gomme non al top che l'ABS diventa più utile. Poi, che è meglio averle al top, prescinde dall'avere l'ABS o non averlo. |
Quote:
perchè una moto non ha mai le ruote dello stesso diametro, soprattutto quando non marcia rettilinea. |
forse il video + esemplificativo che c'è in rete
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=u3EvNgO9kW0[/YT] |
Quote:
|
l`abs sul gs 800 é troppo invasivo (almeno su quello che avevo io). Ti accorgerai che entra in funzione anche inutilmente.
|
Quote:
|
Quote:
anche in qualunque situazione. il problema è come calcolare tutte le variabili, fargliele sapere tutte alla centralina e insegnarle a riconoscerle in tempo reale. |
Ma le variabili variano anche se i diametri delle ruote sono uguali.
|
In curva un pò i diametri variano lo stesso, ma non pare essere un problema. Alla fine il rapporto varia di pochissimo.
E' appena uscito il nuovo ABS Bosch montato sulla KTM 1190 che funziona anche in curva, ma non per i diametri che cambiano ma considera solo la minore aderenza in piega. Il bello è che prima, a questa piccola particolarità dell'ABS non veniva data importanza. Non sò se centra qualcosa, ma mi ricordo che la Honda Acura, l'auto, montava gomme di diametro differente per aver la centralina più pronta a rilevare differenze di velocità ed intervenire prima. Non mi ricordo però se era per l'ABS o il CT. |
Quote:
|
Quote:
Ammesso che all' ABS serva confrontare la velocità delle 2 ruote. Cosa che non fa cmq. |
Quote:
solo la tua ha uno sviluppo ant di m 2,183 la post di m 2,015 teorici. poi in pratica non rapportabili in modo fisso tra loro per un' infinità di variabili. |
Nicola, fatta la tara a diametri e sezioni, gli scostamenti quelli sono.
E chi ti ha detto che l'ABS, tra le varie cose, non verifica la differenza nella velocità di rotazione tra le due ruote? |
Io Nicola intendevo la differenza di circonferenza che si ha in piega. Li forse il rapporto che in rettilineo sarebbe fisso e memorizzato nella centralina, forse varia un po. Ma non ne sono sicuro.
Che c'è differenza tra 21 e la 17 si vede ad occhio nudo. |
Quote:
Perchè il diametro di una gomma varia abbastanza in base al consumo, pressione, marca&modello. Riguardo al fatto che l'ABS si possa basare sul confronto tra la rotazione dei 2 assi c'è sempre l'alta probabilità che le 2 ruote possano trovarsi in condizioni d'aderenza molto diversa tra loro. A quel punto come si comporterebbe? Sacrifica un po' di frenata sulla ruota a maggior aderenza per allinearsi a quella con meno? La BOSCH ha in produzione un ABS economico ad un solo canale dedicato alla sola ruota anteriore che funziona rilevando solo quella. |
'Mazza oh, che ho scatenato?!?
Vabbe' dai...prometto....domani prenoto il cambio gomme!!! ;-) |
L abs tiene conto anche della quantità di benzina residua nel serbatoio...fa la relazione tra litri consumati e litri evaporati.....poi decide se intervenire o no! siccome I vapori di benzina lo disorientato, alla fine é lento..... la moto si ferma dopo di una moto senza!
Sent from my Z10 using Tapatalk 4 Beta |
Stai già testando l'Integral ABS III?
Sent from 🐾 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©