![]() |
@ Belty: Il TPS è sul CF sin particolare 5
@papipapi: confermo il gioco della ruota posteriore (sollevata con cambio in 1° marcia): 4 cm! Non sò sia normale, a me sembrano comunque tantissimi! :confused: @daniele52: ho seguito la tua procedura: smontato TPS e provato ad aprirlo per la pulizia. Non sò se ho sbagliato qualcosa ( a me sembra di no) ma quel coso non si è aperto, alla fine lo stavo seriamente danneggiando. Forse il mio ed il tuo sono leggermente diversi (apparentemente no). Alla fine comunque l'ho rimontato senza fare nulla. Unica cosa: prima di provare ad aprigli la pancia i dati di resistenza tra i terminali erano i seguenti: 1-2= 4,24 kohm ; 1-3=4,23 kohm; 2-3=1,476 kohm. Dopo averlo forzato per l'apertura i valori era tutti superiori! Spero di non aver rovinato nulla.:confused: Ho poi staccato la batteria per 30 minuti con l'intento di resettare la centralina. Ricollegato tutto e impostata nuovamente l'orario corrente. Domani mattina prova della verità.:-o |
Ti riconfermo il tutto Cactus. anche perchè oggi sono ripassato in bmw ed il Capo officina mi riconfermava il tutto dicendomi che non c'è una misura di oscillazione e comunque è tutto regolare e poi come ti ripeto anche le nuove in esposizione fanno la stessa cosa, vai tranquillo che abbiamo delle bmw ;) :toothy2:
|
se non l'hai aperto credo tu non abbia fatto danni,ho controllato i codici e sono uguali,può vedere anche tu il mio è il k28 del 05
http://www.realoem.com/bmw/select.do il TPS di questo tipo è comune a molte auto,oltre le moto.tornando all'apertura,è importante togliere subito i due spinotti in ottone dove passano le viti di fissaggio,poi puoi agire sulle clips come mostrato. i valori di resistenza che riporti,sono molto influenzabili dalla posizione del rotore,una piccola rotazione li aumenta o diminuisce facilmente. un'altra verifica veloce è il controllo con multimetro,magari analogico,si controlla che ruotando in senso e nell'altro,il valore di resistenza non abbia scatti repentini.se non ricordo male il terminale centrale è il comune,la prova và fatta su entrambi gli altri contatti in commutazione. |
@papipapi: grazie, almeno quello lo possiamo escludere quindi. ;)
@daniele52: sì Daniele, i nostri TPS sono identici, ho capito dove ho sbagliato: non ho tolto i "passaviti" in metallo! :mad: PS: se il TPS è comune a diverse auto (sai qualche modello?), come si può reperire senza passare per BMW che mi pare lo venda a peso d'oro? :confused: Stamattina alle 7:00, naturalmente c'era più fresco e il problema era moooolto ridotto, non sò se fosse autosuggestione ma mi è sembrato così. Ora visto l'avvenuto (credo) reset della centralina e tutte le considerazioni e le esclusioni fatte credo di poter dire che le aree da porre sotto controllo/intervenire siano al max 3: 1- pulire il TPS (o se danneggiato/guasto) sostituirlo; 2- modificare il sensore temperatura aria aspirata (IAT) per "ingrassare" un pò la miscela aria-benzina, qui da noi c'è benzina abbastanza schifosa, non vorrei fosse tutta a 95 ottani, può servire aggiungere qualcosa per aumentare il numero di ottano, oppure è ininfluente? (la 100 ottani non si trova da nessuna parte perchè nessuno la compra); la shell non ha stazioni sull'isola. 3-sincronizzare millimetricamente i CF |
Aggiungo: maniacale pulizia dei CF completi non solo i by pass, anche se "sembrano" puliti.
Il debimetro sulle nostre moto non c'è. Non essendoci fusibili il reset si fa staccando la batteria. Modifiche tipo skat o terminale o peggio ancora filtri aperti peggiorano il problema. |
Grazie SKA, sempre latore di preziosi consigli! ;)
Verissimo, la pulizia dei CF non l'avevo messa in conto ma credo sia opportuna, quella magari la faccio in pieno inverno quando smonterò anche gli ammo per inviarli a Rinaldi per la revisione. Modifiche possibilmente non vorrei farne, al massimo prenderei in considerazione (e solo per disperazione) la prova di una IAT modificata che comunque farei come ultima ratio. |
Per fare la "prova del 9" tieni presente che la centralina, in caso di mancato segnale del sensore o di dati incongruenti, imposta di default la temperatura ambiente di 20,3 gradi per regolare la "carburazione", ragion per cui se la temperatura ambiente è superiore ai 20,3 gradi e si stacca lo spinotto del sensore della temperatura aria dell' aibox.....si ha lo stesso effetto di mettere una resistenza con un'efficacia legata direttamente alla differenza tra i 20,3 gradi e la temperatura "reale". Rimarrà scritta nella centralina la "segnalazione" di errore contrassegnata come "non più presente" quando si riattacca lo spinotto.
|
Ok, resta il fatto che, da quel che ho letto, una IAT modificata fa credere alla centralina che ci siano 20° in meno di quella reale, costringendola ad inviare più benzina ai cilindri.
Questo (dovrebbe) far praticamente sparire il fenomeno ON-OFF. Fare la prova della sconnessione del sensore, forse qui da me sortirebbe poco effetto, visto che 20° è praticamente la norma, tranne il pieno inverno e da giugno a settembre. Stamattina alle 7:00 c'erano circa 18°, la moto andava discretamente meglio, nel senso che l'ON-OFF c'era ma non era fastidioso come invece alle 16:40, ora in cui sono rientrato a casa e c'erano 24°. Quindi già 6° di differenza si sentono ma non risolvono il problema. Sempre alla ricerca del "bandolo della matassa", al rientro ho ritoccato la sincronizzazione dei CF: a 1500÷1800 rpm ho lasciato 3-4 cm (di gasolio) più alto a dx. Direi che è praticamente allineato alla perfezione. Non capisco però (e mai lo capirò) perchè da sempre, se apro progressivamente il gas fino a 4.000-5.000 rpm (come se aprissi in uscita di curva), il dx si abbassa e salga quello sin, mantenedosi più alto. Comunque visto che tutta la manualistica (e la letteratura del forum) indichi di limitarsi ad allineare a 1.400-1.800 rpm, così l'ho lasciata! Ora vediamo che succede ma credo non cambi granchè; sicuramente qualcosa di più consistente avverrà con la pulizia dei CF |
io questa estate ho avuto questo problema, e mi strattonava anche a gas costante, ero in Germania ed era impossibile proseguire, spia gialla del motore ogni tanto accesa,trovata concessionaria dove mi hanno sostituito questo potenziometro, da subito tutto regolare, spesa 150€ con ispezione compresa.
r 1200 r 2008 km 80000 |
La iat è settabile a piacimento, all' inizio della discussione specifica ci sono le tabelle relative ai vari modelli che indicano chiaramente quanta resistenza serve per quanti gradi di differenza. Non si può esagerare perché altrimenti la centralina ritiene il dato incongruente e lo esclude settando appunto i 20,3 gradi. Tutto è già stato scritto basta leggere o comprarla già fatta la differenza è "solo" di qualche biglietto da 10...
Per i CF, se varia l' altezza di una colonna è perché c'è più depressione che nell' altra, non si scappa. Come già detto molte volte inizia tutto con la regolazione delle valvole e le tolleranze ammesse dalla mamma sono semplicemente assurdamente esagerate, serve più precisione. Altra cosa il bilanciamento non va fatto solo a regime, quando si inizia a toccare l' acceleratore, prima che il motore salga di giri le colonnine già si muovono, si inizia a regolare da li, se la moto ha le valvole ben regolate ed è ben bilanciata le colonnine tendono ad avere sempre meno differenza mano mano che si sale con i giri ma non devono invertirsi. Prova a fare una cosa, se ti avanza un pezzetto del tubo con cui hai fatto il vacuometro usalo per formare un by pass tra i due ugelli dei CF (quelli a cui si attacca il vacuometro) e prova la moto con i CF comunicanti.... |
Ska, tubo ne ho a sufficienza ma...cosa dovrebbe accadere collegando i 2 CF in quel modo?:confused:
|
Ciao Cactus, ho letto con interesse e ti posso dire dal basso della mia esperienza (con la Guzzi, non con la Mukka) che molto può dipendere dalla pulizia dei CF. Inoltre mi viene da pensare che una inversione di livello sulle due colonne del vacuometro all'aumentare del n° giri dipende quasi sicuramente da uno squilibrio nella regolazione del gioco valvole che causa una formazione di risonanze (delle colonne d'aria) differente da un condotto di aspirazione all'altro. In ultimo: le nostre MY2011 hanno la valvola allo scarico, non sarebbe il caso di controllare anche quella?
Ciao |
Quoto in tutto Rotaliscia.
@Catcus, ragionaci, prova e poi ne discutiamo.....non voglio suggerire o influenzare. |
@ SKA: credo che....dovrebbe crearsi l'equilibrio perfetto tra i 2 CF e quindi si potrebbe vedere se il mio problema possa imputarsi ad un disallineamento oppure dipenda da altro.
@Rotaliscia: i giochi valvole gli ho controllati da poco (30.000 km). Essi sono entro i valori prescritti: Asp: tutte a 0,18 -- Sca:tutte a 0,35. Una pulita ai CF non può che fare bene, anche se vorrei prima escludere tutte le possibili cause più semplici da risolvere. ;) |
scusa cactus ma cosa usi come strumentazione per regola i CF?chiedo perché non ci capisco nulla, e sarei curioso di capire se è cosa per tutti o per pochi.
|
Alk, è nelle Vaq, è per tutti.
http://vaqdellelica.altervista.org/v...ometriVari.pdf |
Mmmm... a questo punto mi viene da pensare ad un funzionamento non lineare della valvola allo scarico (magari dovuta a depositi carboniosi sulla farfalla). Bada che è solo un'ipotesi, perchè non mi torna una cosa: se fosse, supponiamo, poco scorrevole nel funzionamento, dovrebbe succedere che nei primi mm di corsa del gas il motore non risponde (o risponde con pigrizia) per poi spingere in modo inaspettato appena insisti un pò di più col gas. Comunque non so consigliarti su come smontarla e controllarla, perchè non l'ho mai fatto (finora).
Tienici aggiornati. Ciao |
La valvola allo scarico, così come i motorini passo passo del minimo, viene ricalibrata ad ogni accensione, si sente bene il rumore e si apre tutta piuttosto in fretta non è necessario essere molto su di giri. Secondo me potevano anche risparmiarsela.
|
Allora per quanto riguarda la valvola allo scarico il suo smontaggio è semplice ma non lo faccio principalmente perchè sono d'accordo con quanto scrive SKA nel post qui sopra; inoltre il suo funzionamento è facilmente visibile togliando il terminale di scarico e facendo fare alla moto il test pre-accensione. Per scrupolo qualche mese fa l'ho anche lubrificata ma non credo serva a qualcosa. Anche per me potevano risparmiarsela.
Tra poco predispongo i CF "intercomunicanti" domani andrò al lavoro in questo modo (ma mi tengo in tasca anche i tappini in gomma...non si sa mai :lol:) . Domani pomeriggio vi aggiornerò sulle sensazioni ricevute dall'esperimento ;) . Per quanto riguarda le impressioni avute oggi dopo la nuova sincronizzazione dei CF fatta l'altro ieri (ieri non ho usato la moto), il motore gira regolare non strattona ma l'ON-OFF è sempre quello. |
E allora ritorna forte la teoria della pulizia dei corpi farfallati. Calcola che sulla mia Breva (che in ogni caso aveva sempre un on-off fastidiosissimo, per me) la situazione migliorava parecchio dopo aver rimosso i residui di morchia che trovavo proprio in corrispondenza della battuta delle farfalle sul condotto (rimane una fessura d'aria millimetrica che si ostruisce facilmente con pochissimi residui). Considerato poi il maggior consumo di olio che hanno i boxer, ci può stare che il condotto possa sporcarsi. Cavolo mi auguro proprio che risolvi 'sto problema... da quando ho preso la R, docile al gas come un agnellino, pensavo di aver chiuso col prendere i calci nella schiena :mad:
P.S. Ma il povero Belty l'abbiamo dimenticato?:confused: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©