![]() |
Ma adesso usi il WR250 al 99% nel traffico... se avessi l'F800GS, dico io, che accidenti andrai a fare nel week end? Giretti in città? Perchè se è per usarla solo come mezzo di trasporto nel traffico con piacere di guida quasi zero... è in effetti un po' sprecata. Se invece poi, visto che avrai una gran moto da utilizzare a 360°, ci cavi fuori un (almeno) 10-15% non nel traffico per diverti in giornata o in vacanza, beh allora il sorriso stampato in faccia non ha prezzo...
|
Per me il GS 800 è un'ottima scelta. La usi nel traffico con buona agilità e all'occorrenza puoi fare turismo con un buon livello di comfort.
Io sono passato dal tmax a questa e non me ne sono mai pentito |
Ottimi consigli grazie!
Credo che la prenderò... Come accessori pensavo alle manopole riscaldate e alle sospensioni elettroniche il resto non saprei... In realtà non so se di base la 800GS abbia le sospensioni regolabili... è una cosa cui non vorrei rinunciare visto che la mia attuale ha forcelle e mono regolabili in compressione estensione e precarico... Vorrei andare in qualche concessionaria per provarla pure per il discorso sella io sono 187 quindi credo che quella alta faccia al caso mio... Oggi ne ho vista un'altra mentre venivo e devo dire che il sound del motore mi piace :arrow: Poi in estate qualche gita al mare in coppia conto di farla, cosa proibitiva con la mia |
Sulle sospensioni sei abituato troppo bene, con l'800 non hai tutte quelle regolazioni, niente sulla forcella, precarico ed estensione dietro.
Per la sella, che và a gusti ma con 187 sei quasi obbligato a prendere la alta, valuta l'acquisto della confort, specie per il passeggero, se la prendi con la moto nuova non la paghi neanche tanto altrimenti sono 300 euro. La confort che è alta come la alta normale, scusa il gioco di parole, ha di bello uno scalino che ti tiene fermo sulla moto, cosa per me utile specie in uscità di curva, ti attacchi meno al manubrio. Questo scalino io l'ho fatto smussare da un sellaio, di serie è troppo verticale ed interferiva pure col paraschiena, adesso è perfetta. Anche BMW ha fatto uguale sulla nuova adventure. |
Tieni la 250 e affianca una scooter.
|
Quote:
|
Quote:
PS Certa una enduro così prestigiosa senza regolazioni alle forcelle :mad: |
Quote:
|
Dai però leggetevi la discussione :) Avevo l'SH e l'ho venduto
Niente scooter motivo salvare la mia schiena dalle sospensioni degli scooter |
Non ne sono sicuro ma l'ESA dovrebbe modificare in movimento solamente le regolazioni dietro, le stesse che puoi modificare tu da fermo.
Davanti niente. Quote:
|
Hai ragione agisce solo dietro :(
Allora non vale i soldi che costa... Ecco ho eliminato un optional :lol: C'è da dire che con la ruota anteriore da 21 pollici dovrei sentire comunque meno le sconnessioni sui polsi rispetto alle 17 pollici di adesso. Però le sospensioni regolabili sono davvero una gran cosa... ti permettono di trovare il giusto compromesso per il percorso da affrontare... Devo dire che mi ci sono divertito parecchio a provare le varie configurazioni e la differenza si sente moltissimo... |
Quote:
Io dò la colpa alla mancanza di leveraggi, c'è il WAD ma il leveraggio è sempre il leveraggio. Provala prima. |
Grande grazie... Questa è la cosa che verificherò per prima infatti.
Cavali ma almeno mettere la regolazione al mono pure in compressione :( |
Sono poche le moto, anche costose, con la regolazione in compressione.
Di solito ci si ferma a precarico ed estensione. |
Quote:
|
I Tmax li odio...
Non è nel mio stile generalizzare ma per la mia esperienza sono mezzi guidati quasi sempre da persone scorrette, arroganti e pericolose. Io quando ne vedo uno cerco di starne alla larga |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©