![]() |
Ecco.... proprio il fatto che con una digitale si può scattare quanto si vuole, non so ancora se è bene o male. Sinceramente. Quando scattavo diapo pensavo molto di più prima, sapevo che un errore di esposizione o di messa a fuoco era irrimediabile. Ora con la digitale so che posso comunque lavorare tanto in pp e che non mi costa niente. Certo che faccio molte più foto e riesco più spesso a tirare fuori un buon risultato. Mah....
|
Nessuno ti obbliga ad usufruire dei grandi vantaggi che il digitale offre...come nessuno ti obbliga a non ragionare più sulla foto.....puoi continuare a farlo e, quando la foto è sbagliata, puoi rinunciare ad essa come si faceva per le diapo....
Personalmente, però, non capisco queste posizioni.....io, invece, trovo che con il digitale si sia finalmente tornati agli albori della fotografia....ma proprio gli albori, quando il fotografo seguiva ed eseguiva personalmente TUTTO il processo di creazione di una foto e non a quando si limitava a schiacciare il pulsante di scatto, portare la pellicola ad un negoziante, che a sua volta la dava ad un laboratorio, che ce la riconsegnava lavorata senza nessuna possibilità di intervento da parte di chi l'aveva "vista", "pensata", "scattata".....molto meglio oggi dove il risultato finale è quello che ho "visto", "pensato" e "scattato" io...... .....nessun negoziante o laboratorio può decidere per me....e nemmeno ingegnere di nikon, canon etc.....infatti consiglio sempre di scattare in raw e non in jpg, proprio per avere un completo controllo della propria immagine |
Quando sarai stufo di "aggeggiare" con i comandi, usala in P e con la rotella sopra al pulsante di scatto cambi la coppia tempo/diaframma a tuo piacere, il tutto abbinato alla lettura spot farà si che la foto sia tua e non della macchina. Usare i comandi manuali per eseguire le "istruzioni" dell' esposimetro non cambia sostanzialmente nulla è solo più lento.
edit ...dimenticavo il pulsante * va settato su blocco AE ed usato. Scatta in RAW disabilitando le opzioni di correzione obbiettivo, rumore alti iso, priorità ombre/alte luci e in generale tutte le opzioni fornite "in macchina", poi con DPP ci fai quel che vuoi e meglio. |
Quote:
|
... occhio anche agli effetti delle prospettive... foto 063 in basso a sx... ;-)
|
Quote:
|
Quote:
http://i.imgur.com/MQ2uMIq.jpg Sono anch'io un neofita ma il web ed i consigli sono una manna!!! |
Beh da neofita sta foto è bellissima, complimenti
|
Quote:
pork:( putttt:mad: sold$$$$$$$ |
Quote:
|
Discus, lo so bene.
Sono uno che ormai molti anni fa, andava in giro per il mondo con un borsone pieno di tutto, cavalletto due corpi macchina e almeno 5 obbiettivi dal 24mm in su insieme a molti accessori e motore. Ma erano i tempi delle analogiche e per me un viaggio significava almeno 30/35 rulli da 64 ASA Professional. Ora dopo molti anni e un magazzino vergognoso di dia, il passaggio al digitale, che ho seguito professionalmente all'interno di uno dei brand del settore, mi lascia inalterato l'amore per la fotografia, ma gestito con maggiore calma e soprattutto con un equipaggiamento più leggero. |
@GSWAY.............già.... è come le moto....hai un adv ed ad un bel momento ti ritrovi su uno sputer 250...................
AHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHA |
Quote:
comunque hai ragione, il digitale ti permette molto più "respiro" dell'analogico ma resta il fatto che (questo è un mio parere) prima del mettere l'occhio nel mirino bisognerebbe imparare a contemplare ciò che vuoi fotografare e pian piano, scatti dopo scatti, ciò che vuoi esprimere verrà fuori! |
Di sicuro. Non è la fotocamera che fa "belle" foto, è il fotografo.
|
Quote:
Continuate a cliccare ragazzi ;) |
Quote:
Se sei di Carignano fai un salto al Centro Cicogne di Racconigi e dai un'occhiata ai "cannoni" che sovente sono lì nei capanni a fare foto.....guarda i corpi macchina e vedrai solo roba con AF ultraveloci e raffiche da paura....ad esempio di una Canon 5Dmk2, che pure è un'eccellente reflex per paesaggi/ritratti/still life, lì non ne troverai traccia....assolutamente inadatta a quel genere. Era per dire che in quel genere fotografico, a parità di obiettivo, un principiante con una 1Dx farà sicuramente foto migliori di un espertissimo con la 5Dmk2. La bravura e le capacità dell'individuo contano....la tecnologia pure........è sbagliato scinderle e non considerarne l'una o l'altra. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©