Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Molleggio esagerato da fermo... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=399170)

civel 03-10-2013 20:20

Sulla mia che è una 2006 e 70000 km mai toccato il mono e metà dei km fatti in due con le tre borse piene...

Funziona benissimo come quando lo acquistata...

nicola66 03-10-2013 20:36

Quote:

Originariamente inviata da sauro.susp (Messaggio 7677244)
...gli ammortizzatori è normale che abbiano un calo...l'energia cinetica data dal loro "lavoro" viene comunque dissipata dall'olio al loro interno, e l'olio ha una sua durata..

si ma cos'è che cala?
perchè a differenza dell'olio motore che subisce continui sbalzi di calore estremi, raccoglie le scorie della combustione che trafilano dai segmenti, è soggetto a stress da taglio e viene "frullato", quello nel mono lavora in ambiente sigillato:
non entra niente dal paraolio dello stelo e finchè rimane pressurizzato non emulsiona. Si sposta solo avanti e indietro da una camera all'altra del corpo passando per i fori calibrati del pompante che ne attraversa il volume.
L'unica caratteristica che deve mantenere costante è la sua viscosità perchè determina la velocità con cui il pompante va e torna.
Per cui degradandosi cosa cambia?

lucar 03-10-2013 21:13

Quote:

Originariamente inviata da civel (Messaggio 7677721)
Sulla mia che è una 2006 e 70000 km mai toccato il mono e metà dei km fatti in due con le tre borse piene...

Funziona benissimo come quando lo acquistata...

Ripeto assuefazione.....

nicola66 03-10-2013 21:18

oppure è uno che non si fa tante seghe mentali

Zec 03-10-2013 21:19

La mia gli è scoppiato l'ammo proprio in agosto al rientro dall'ungheria ! stesso anno della tua 2010!

GSWAY 03-10-2013 21:20

Quote:

Originariamente inviata da lucar (Messaggio 7677839)
Ripeto assuefazione.....

E io quoto Lucar ;)

sauro.susp 04-10-2013 22:22

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7677752)
si ma cos'è che cala?
...



cosa cala?...beh..mi pare di averlo già detto....
sul calo dell'efficienza dell'olio ho anche detto : "per fare un paragone"...
comunque la differenza con un olio motore non è poi così marcata come pensi..

visto che parliamo di estremi...

sbalzi di calore?...hai mai provato a toccare con mano un mono dopo un turno in pista o dopo una sessione di prove nel motocross?...potresti rimanere stupito della temperatura che può raggiungere..

stress da taglio e frullato?..certamente si...quando attraversa una "taratura" viene quasi polverizzato..

scorie di combustione?...in effetti in questo caso non ne abbiamo..ma abbiamo solo particelle di metallo in sospensione date dalle parti da contatto tra corpo ammortizzatore e pompante...

sul fatto che.. cit.: finchè rimane pressurizzato non entra niente e non emulsiona.....su questo ti do atto..anzi aggiungerei anche "molto" pressurizzato...

Cit.: Si sposta solo avanti e indietro da una camera all'altra del corpo passando per i fori calibrati del pompante che ne attraversa il volume.

Ecco su questo,.. non vorrei che tu confondessi gli ammortizzatori con le "forcelle"...e pure che è la costanza della viscosità che determina la velocita con cui il pompante va e torna..anche qui ci sarebbero spunti su cui discutere...

Ciao

Sauro

nicola66 04-10-2013 23:17

il lavoro che fa il mono su una moto da cross è una cosa a cui quello di una normale moto da strada non si avvicina nemmeno dopo una giornata intera.

che poi l'olio durante questo lavoro
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...damper_mov.gif
si polverizzi passando per i fori calibrati mi sembra un po' strano.
Che la costanza di viscosità è quella che determina la velocità del pompante e quindi i tempi di risposta del mono è quello che ho detto pure io.
Infatti la domanda era: quando si degrada l'olio come cambia la viscosità? Cala o aumenta?

sauro.susp 05-10-2013 15:59

...l'olio è il tramite che dissipa l'energia elastica della molla... detto in maniera esagerata si "polverizza" passando attraveso le "lamelle"....e sono loro col loro numero e conformazione che danno "i tempi"e quindi la velocità del pompante e la risposta del mono..ammesso che siano queste "i fori calibrati" che tu intendi...

di come degradi la caratteristica dell' olio e se o, cambi la viscosità...probabilmente è una risposta che può darti solo un chimico....io so solo che cambia..

ciao

civel 05-10-2013 20:27

Sono d'accordo con te Nicola!!!

Fin che la moto si comporta bene non vedo perchè spendere un sacco di soldi per niente...

Dopo uno fa quello che vuole...

GSWAY 05-10-2013 20:45

Fatto sta che il lavoro di un buon sospensionista può restituire alla moto un valore prestazionale di grande soddisfazione nella guida.
Talvolta anche superiore alla moto da nuova, anche se a caro prezzo.

Provato sulla mia ADV 2009, ottimo.

nicola66 05-10-2013 21:12

ma guarda io sono convinto, anche perchè l'ho sperimentato, che se i mono avessero la valvola di ricarica gas

(boge sachs del vecchio Monster)
il 90% li rigeneri riportando a 14bar la pressione dell'azoto.
Invece quando li fanno poi il foro lo sigillano.

GSWAY 06-10-2013 00:11

Comunque sembra che densità dell'olio e sezione dei passaggi dello stesso possano dare prestazioni diverse.
Ma comunque il cambio sostanziale del mio è stato dato dal cambio del mollone con uno più forte di tipo progressivo.
Nicola, riferisco solo perchè non ho alcuna esperienza meccanica specifica.
So solo che dopo l'intervento sul mono posteriore sono partito per un lungo giro e la differenza ovviamente si è molto sentita, e con ESA.
Sono in procinto di fare lo stesso con la 2012, ma stavolta farei modificare anche l'anteriore.
Tu che dici ?

Rinaldi Giacomo 06-10-2013 15:43

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7681397)
ma guarda io sono convinto, anche perchè l'ho sperimentato, che se i mono avessero la valvola di ricarica gas
il 90% li rigeneri riportando a 14bar la pressione dell'azoto.
Invece quando li fanno poi il foro lo sigillano.

Veramente il foro non lo fanno proprio e cosi dovrebbero restare anche dopo l'eventuale revisione.Se revisioni un mono e per farlo devi forarlo e metterci una valvola,per come la vedo io,l'hai rovinato!Posso anche sbagliare ma non credo.

nicola66 06-10-2013 17:23

da qualche parte ci deve essere in un qualche modo un qualcosa come quella cerchiata
http://img191.imageshack.us/img191/7378/6oh7.jpg
per rimettere in pressione questo od uno che gli assomiglia
http://www.rinaldisospensioni.it/ima...lvolaFondo.jpg

GSWAY 06-10-2013 17:33

Ciao Grande Giacomo,
leggendo ho pensato spesso che sarebbe stato piacevole un tuo intervento.
Grazie ancora per il lavoro che hai fatto sulla mia 2009 ! :!: :D

managdalum 06-10-2013 20:43

il bello di questa discussione è che ci sono sicuramente due che con gli ammo ci lavorano (Giacomo e Sauro)

nicola66 06-10-2013 20:47

...e quindi?

managdalum 06-10-2013 21:08

e quindi trovo interessante leggere cose scritte da chi ha certa cognizione di causa.

GSWAY 06-10-2013 21:28

Anche io e non poco, così, con i loro pareri e i nostri km su strada, spero ne possano derivare interessanti notizie.

Giusto Manag


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©