Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   G650 XMoto - XChallenge - XCountry (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=83)
-   -   Addio specchietti!!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=399144)

Piadeina 04-10-2013 14:48

...sono certo che in mano alla forestale quel certificato conta come il 2 di picche!!! disgust

brav3lynx 04-10-2013 15:00

scusate farei un po di chiarezza:

-dispositivi che vanno a modificare cio' che c e' scritto sulla carta di circolazione devono essere omologati E OMOLOGATI PER QUEL VEICOLO (oppure aggiunti in carta di circolazione tramite mini-collaudo di aggiornamento e previo nulla osta della casa c costruttrice)

-dispositivi che non modificano la carta di circolazione basta che siano omologati, non "per quel veicolo" ma omologati.

ESEMPIO di esperienza personale su auto:
ho montato sul mio fuoristrada delle gomme con misure diverse e un paravacche anteriore: questi modificano 2 cose sul libretto: misura pneumatici e lunghezza veicolo (stessso discorso vale per lo scarico: le voci di rumorosità ecc)
percio' per il paravacche (omologato e omologato per quel veicolo) basta avere il certificato, per le gomme ho richiesto nulla osta alla Suzuki e fatto la vista di aggiornamento in motorizzazione e mi hanno incollato un nuovo adesivo di misura pneumatici sul libretto.

per oggetti tipo gli SPECCHIETTI non c'è scritto nulla sul libretto, quindi basta montarne di omologati.
il discorso degli specchi di fabbrica è una grande cavolata: giaà solo le nostre X uscivano di serie alcune con gli specchietti rotondi da "topolino" altre (la mia) con quelli piu stagliati che monta l'F800!

In conclusione agggiungo che la multa per "specchietto male orientato" è uguale a quella per specchietto mancante (o non omologato=mancante)..

Wotan 04-10-2013 15:12

Quote:

Originariamente inviata da brav3lynx (Messaggio 7679235)
scusate farei un po di chiarezza:

-dispositivi che vanno a modificare cio' che c e' scritto sulla carta di circolazione devono essere omologati E OMOLOGATI PER QUEL VEICOLO (oppure aggiunti in carta di circolazione tramite mini-collaudo di aggiornamento e previo nulla osta della casa c costruttrice)

-dispositivi che non modificano la carta di circolazione basta che siano omologati, non "per quel veicolo" ma omologati.

No. Secondo questa tua teoria, sarebbe possibile cambiare a piacimento cosette come le pinze freno...
La normativa invece elenca una lunga serie di elementi che sono soggetti a omologazione, di cui molti non indicati nel libretto, ma comunque presenti nella scheda di omologazione del veicolo.

brav3lynx 04-10-2013 15:24

giusto, ma io parlavo di oggetti che non modifichino le caratteristiche tecniche.

Wotan 04-10-2013 15:29

Buon divertimento. :lol:



Regolamento di esecuzione e attuazione, Art. 227.
Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi.

1. Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli, soggette ad accertamento, sono quelle indicate nell'appendice V al presente titolo. Nell'ambito di tali caratteristiche il Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., stabilisce quali devono essere oggetto di accertamento, in relazione a ciascuna categoria di veicoli.



Appendice V

Art. 227
(Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi)

A - Masse, dimensioni ed allestimenti

a) Massa in ordine di marcia (tara).

b) Massa massima tecnicamente ammissibile.

c) Masse massime sugli assi.

d) Dimensioni massime di ingombro.

e) Numero assi ed interassi.

f) Carreggiate.

g) Sbalzi massimi.

h) Fascia di ingombro.

i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.

l) Tipo della struttura portante.

m) Carrozzeria.

n) Attrezzature particolari.

B - Prestazioni

a) Determinazione velocità calcolata.

b) Verifica della velocità massima.

c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.

d) Determinazione consumo combustibile.

e) Prova di accelerazione in piano.

f) Spunto in salita.

g) Rapporto potenza/massa.

h) Massa rimorchiabile.

i) Tipo della trasmissione e rapporti.

C - Sicurezza attiva

a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.

b) Impianto elettrico.

c) Avvisatori acustici.

d) Tergiproiettori.

e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.

f) Specchi retrovisori.

g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.

h) Riscaldamento abitacolo.

i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.

l) Porte (serrature e cerniere - pedane).

m) Campo di visibilità del conducente.

n) Tergilavacristallo parabrezza.


o) Cerchi e ruote.


p) Pneumatici e sospensioni.


q) Sistemazione dei pedali di comando.


D - Sicurezza passiva

a) Urti e ribaltamento.


b) Antifurto.


c) Vetri di sicurezza.


d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.


e) Paraurti per autovetture.


f) Protezione posteriore anti incuneamento.


g) Protezione contro lo spostamento del carico.

h) Protezione laterale.


i) Parafanghi.


l) Calzatoie.


m) Sterzo.


n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e loro ancoraggi.


o) Cinture di sicurezza.


p) Sistemi di ritenuta bambini.


q) Appoggiatesta.


r) Sporgenze esterne.


s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.


t) Resistenza cabine.


u) Identificazione veicoli lunghi e/o pesanti.


v) Paraspruzzi.


z) Recipienti semplici a pressione.


E - Protezione ambientale

a) Antidisturbi radio.


b) Rumorosità esterna veicoli a motore.


c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.


d) Posizione tubo di scarico.


e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.


F - Norme per particolari categorie di veicoli

a) Caratteristiche delle autoambulanze.


b) Caratteristiche dei veicoli di interesse storico o collezionistico.


c) Caratteristiche degli autobus.


d) Caratteristiche dei veicoli adibiti al trasporto merci.


e) Caratteristiche delle autocaravan.


f) Caratteristiche dei veicoli per trasporto di persone in servizio di noleggio con conducente o in servizio di piazza.


g) Caratteristiche dei veicoli blindati e/o adibiti a servizi di polizia.


h) Caratteristiche dei ciclomotori.


i) Caratteristiche dei quadricicli a motore.


l) Equipaggiamenti speciali dei veicoli alimentati con combustibili in pressione o gassosi.


m) Caratteristiche dei filoveicoli.


G - Disposizioni fiscali

a) Alloggiamento targa.


b) Potenza fiscale.


c) Potenza fiscale dei motori elettrici.


d) Targhette e iscrizioni.


e) Marcatura di identificazione del motore.


f) [Colore della carrozzeria].


H - Varie

a) Tachimetro.


b) Cronotachigrafo.


c) Retromarcia.


d) Organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati.


e) Abbinamento per tipi o classi delle motrici con rimorchi/semirimorchi.


f) Dispositivo di rimorchio dei veicoli in avaria od in rimozione.


g) Identificazione comandi, spie, indicatori.


h) Portabagagli.


i) Portasci.


l) Antenna radio o radiotelefonica.

Paolo Grandi 04-10-2013 23:19

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7679108)
No, in entrambi i casi si applica l'art. 72 comma 13 Cds (€ 84).

Claudio, leggi l'art. 78.

Su internet c'è ampia letteratura in materia. Le FF.OO vanno a sentimento e spesso per i non omologati applicano il 78.
IMHO sono due articoli, il 72 e 78 che si accavallano e possono portare ad una interpretazione delle norme molto soggettiva.

Wotan 04-10-2013 23:30

Lo conosco bene. E' vero che una lettura superficiale lascia pensare a una sovrapposizione con l'art. 72 (il dubbio deriva principalmente dal comma 1), ma in realtà l'art. 78 sanziona le "modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova" (vedi il comma 3).
Chi usa il 78 per sanzionare specchietti e marmitte è un povero frustrato incompetente. Ma mi rendo conto che ce n'è a iosa.

robbier9 05-10-2013 01:06

No per fare il rompi balle ma si e' andati ampiamente off topic, gradirei una ripulita da parte dei mod, d'altronde ci sono gia svariati topic dove se n'è parlato...

Angy 06-10-2013 11:32

Ciao Robbier9 esteticamente sti specchietti ci stanno proprio bene,ma per quanto riguarda la sicurezza che devono darti quando li utilizzi,li ritengo insufficenti.
Saluti

Wotan 06-10-2013 11:40

Quote:

Originariamente inviata da robbier9 (Messaggio 7680325)
No per fare il rompi balle ma si e' andati ampiamente off topic, gradirei una ripulita da parte dei mod, d'altronde ci sono gia svariati topic dove se n'è parlato...

Scusa, eh, monti specchi da bicicletta su una moto e chiedi un nostro parere, siamo autorizzati a parlare della normativa sull'omologazione degli specchi, mica pretenderai un giudizio solo estetico?

robbier9 06-10-2013 13:32

Ovvio che per legge non possono essere montati, che ne vuoi discutere a fare?! Vabbe' continuate pure...

Wotan 06-10-2013 13:50

Per capire meglio cosa si può fare e cosa no, e cosa si rischia facendo il no.
La regola prevede che si possano montare componenti omologati per quel dato modello, quindi ci sono possibilità legali per cambiare gli specchi, contrariamente a quanto avevi scritto.

p@oloGS 06-10-2013 14:35

Per me sta benissimo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©