![]() |
A mia opinione il miglior faro motociclistico da me visto fino ad ora.
Luce bianchissima, risposta immediata, ottima profondità. Qualche dubbio, forse, sulla durata del vetro anteriore faro: speriamo non si opacizzi o si segni troppo nel tempo, io rimpiango sempre il vetro anche se capisco sia superato.........:) |
Sarebbe bene mettere la mascherina protettiva in plexiglas in tal caso...
|
Quote:
Come in ogni cosa c'è il pro e contro...:lol::lol::lol: |
Quote:
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2 |
I led durano 40.000 ore contro le 800 dell'alogeno e non presentano difetti. Si diceva anche così dello xeno, all'inizio 600 euri x sostituirli ma sia questi sia I led sulla mia auto, 4 anni e 200mila km, ( e su tutte le altre auto) sono brillanti come il primo giorno. Una volta mediamente diffusi, e si stanno diffondendo, anche il costo relativo scenderà. Chi vuole 30 non dovrebbe eccepire sul 31...
|
Come dobbiamo fare, questa sera alle 20 accendo la moto in cortile e posto la foto, poi faccio anche il video. Per il resto conviene farsi prestare la moto da qualcuno e provarla.
|
La luce è veramente fantastica...smontando da adv con faretti ti devo però sottolineare che illumina poco ai lati...prossima spesa faretti supplementari :)
|
La tecnologia led è avanzatissima, è meravigliosa, ma NON è ancora al livello dei fari XENO.
Condivido il fatto che l'entusiasmo per il gioco nuov fa dimenticare qualsiasi cosa, e induce a vedere tutto bello e luminoso, ma sono cose tecnicamente diverse. Miglioreranno, senza dubbio dai primi led rossi e verdi si è andati avanti, ma una H7 xeno 5000K non la puoi paragonare ad un fascio led, IMHO. |
Il bello del led è che non acceca come lo xeno...
|
Bisogna misurare i Lux....
|
Quote:
Ho avuto 3 anni lo xeno h4 low/hi e non accecavo nessuno se non per il semplice motivo che il faro era alto e sulle moto è facile che accada. I led sono belli a vedersi, senza dubbio, ma l'ottimo, come per le auto, è luce diurna led/fari xeno. Altre cose, con la tecnologia attuale, è una forzatura modaiola... Esatto, solo i LUX mostrano la verità oggettiva, ma a chi interessa? :lol: |
A casa ho un luximetro, proverò i led della moto con gli xeno dell'auto...solo che sulla mia monto i 25w e non i 35 di tutte le classiche auto xeno
|
Ok, allora provalo per sport.
Poi prendi una macchina seria :lol: e riprovi... |
Che ti devo dire quelli hanno montato...
Purtroppo senza il lavafari non puoi montare i 35w :) |
Quote:
|
Per mia esperienza ritengo che il faro led della LC funzioni bene in assoluto, probabilmente è migliore dell'alogeno che avevo prima......
Per me il problema al quale non ho trovato una soluzione concreta è la parabola di illuminazione quando si guida di notte in strade tortuose di montagna,finchè vai nel dritto l'illuminazione è ottima quando sei in piega per me non è sufficiente mi manca parabola perimetrale. Questo è un problema che esiste da sempre su tutte le moto, lo risolvo solo alzando la luce ma poi diventa fastidiosa per gli altri. |
Quote:
comunque tratto da nuovo maggiolino italia punto it: "Oltre alle classiche e ormai diffuse lampade XENON D1S, D2S, D1R da 35Watt, stanno per essere messe sul mercato due nuovi modelli, le D5S e D8S. Cos'hanno di differente queste nuove lampade, è presto detto; sono da 25Watt e non necessitano obbligatoriamente di lavafari e correttore assetto fari automatico. Ciò renderà assai meno costoso l'impianto XENON di primo equipaggiamento, quindi si vedrà la diffusione di questo tipo di illuminazione anche su modelli di fascia bassa, che fino ad ora "non potevano permettersi" tale costoso optional. Ovviamente l'installazione after market di queste lampade su proiettori che normalmente montano le alogene non è consentito (si rischia sempre la multa, il ritiro del libretto e la revisione dell'auto), ma sostituendo il gruppo ottico con uno omologato per tali lampade non sarà più necessaria l'installazione dei lavafari ed del correttore d'assetto (fin'ora obbligatori coi fari allo xenon) per essere in regola col codice della strada. Tali lampade sviluppano una luminosità di circa 2000 candele contro le 3200 di quelle da 35Watt, ma grazie ad una temperatura di colore più alta (circa 5000K anzichè 4300K) promettono una luminosità percepita di poco inferiore agli xenon conosciuti fin'ora, e comunque nettamente superiore a qualsiasi lampada alogena. Osram e Philips hanno preparato due nuove lampade xeno con codice d5s e d8s che avranno una potenza di 25w e che emetteranno 2000 lumen contro i 3200 delle xeno standard. Stando sotto i 2000 lumen potranno essere montate senza lavafari e regolazione in altezza automatica. I costruttori sostengono che le prestazioni saranno molto vicine agli xeno standard pur emettendo un terzo di luce in meno. Queste lampade non potranno essere installate nei normali proiettori alogeni ma verranno inserite come optional o di serie nelle vetture a un costo notevolmente più basso visto la mancanza del livellamento fari e lavafari." Eventualmente se Wotan ha qualcosa di dire ben vega :) |
Wotan capisce è'xenon? :lol:
|
Quote:
|
Sempre illegali saranno, non vi illudete. :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©