Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Proteggere le gomme a soffietto di cardano e telelever (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398631)

papipapi 27-09-2013 19:45

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 7663816)
A mio parere è proprio un problema di gomma utilizzata e non di prodotti.....il mio 1100 con 14 anni sulle spalle aveva la cuffia ancora seminuova e lo stesso il mio 1150 di 8 anni.
Il 1200 del mio amico invece cuffia rotta dopo 1 anno e lo stesso il 1200 precedente.

1100 GS forever


.............:confused:Kiai avuto :bootysha::laughing::toothy2:

bonte75 30-09-2013 00:42

Per le parti in gomma utilizzo di solito un grasso idrorepellente al silicone... lo uso da una decina d'anni su tutte le parti che voglio proteggere e non ho mai avuto problemi... al Leroy Merlin o alla Decatlon lo si trova senza problemi e con quello ci proteggono i gommoni o le tende da campeggio (con parti in tessuto gommato o giunti in gomma)

bonte75 30-09-2013 00:56

Esattamente questo:

CRC Spray

daniele52 30-09-2013 07:14

uso da tempo questo prodotto per parti in metallo e gomma,a contatto con acqua,specifico per il settore idraulico.
http://i40.tinypic.com/5trlzl.jpg

Cactus 30-09-2013 13:06

Il silicone spray è ottimo e, a differenza del grasso, ti evita pastrocchi ;)

-VIK- 30-09-2013 13:13

Il mio meccanico mi ha consigliato il grasso di vasellina tecnica che si trova anche al brico...ovviamente ne devi mettere poca....

ghima 30-09-2013 21:32

lho dato proprio ieri sulla mukka...ho comperato un ottimo spray al slicone con il quale ho protetto tutte le parti in gomma e in plastica soggette a sfregamento sia della moto che dello scooter...
e maremma impestata quel poco che mi è finito sulla pedana dell'xmax a momenti mi ha fatto scivolaAAAARRRREEEEEEEEEEEEEEEEEE......

Metzs 04-10-2013 21:22

Quote:

Originariamente inviata da bonte75 (Messaggio 7669980)
Esattamente questo:
CRC Spray

Domani allora oltre al wd40 comprerò questo spray al silicone.
Speriamo che funzioni bene!!!

andre8101 09-10-2013 20:27

Una di quelle cose che non ho mai fatto/pensato... Oggi ho comprato il silicone spray e d'ora in poi terrò siliconata la mukka!!!

Antigua54 11-10-2013 15:41

Resta il dubbio, il manuale parla espressamente di non usare spray al silicone o prodotti a base siliconica

CuttingEdge 11-10-2013 15:55

in concessionaria, a esplicita domanda, hanno detto di usare il WD-40....

IlMaglio 11-10-2013 15:55

... si ... ma pure quello BMW .. dal color d'oro ... è a base di silicone .. :scratch:

Antigua54 11-10-2013 16:27

parlato adesso con il concessionario-meccanico, testuale: lo spray siliconico si può mettere ma per andare sul sicuro passi wd40

CuttingEdge 11-10-2013 16:38

vedi mio post #31.... gli indizi si accumulano...

Antigua54 11-10-2013 19:10

Si, dalle risposte ufficiali e no, penso che vado per questo

Antigua54 11-10-2013 19:19

Colpo di scena, lo avevo a casa. vado a metterlo.

Antigua54 12-10-2013 08:44

Ho messo WD-40 sulle due gomme del cardano, sui condotti del collettore testata e sull'attacco telever forcelle. Ci sono altri punti?

Nobbyclark 13-10-2013 19:02

Ma il WD 40 non è troppo 'aggressivo' sulla gomma?
Mi pare che su altri post, sulla sezione tecnica, dicevano appunto di NON usarlo sulla gomma, perchè, alla lunga, la scioglie.
Il grasso al silicone non fa niente (a parte essere pericoloso perchè è scivolosissimo, e poi non deve finire nella benzina che sciupa il catalizzatore, pare), fa bene solo sulla gomma.
Così la so io

cit 13-10-2013 19:35

per proteggere la gomma vanno bene in egual misura sia il silicone che la vaselina, tanto sotto forma di grasso quanto di olio spray.
I grassi sono meno dilavabili ma trattengono troppo la polvere e la sporcizia in generale formando un impasto indecente.
Meglio gli oli spray, e tra i due è più conveniente la vaselina.......
costa circa la metà del silicone

http://www.cfg.it/scheda.asp?p=403

;)

Antigua54 13-10-2013 23:39

Il DW 40 non ha nulla di corrosivo, crea solo uno strato di impermeabillizzazione. L'unico suo potere sta nell'aderire ai metalli e creare strati lubrificanti ecco il suo potere protettivo e sbloccante,( trapassala ruggine) è infatti classificato come un anticorrosivo e lubrificante. Non contiene acidi. Caso mai ci dobbiamo chiedere se aderisce alla plastica?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©