![]() |
Quasi tutte le hytte frequentate, erano abbastanza distanti dal paese, e senza un market interno.
Quindi se decidi di cucinare da solo, ti consiglio di comprare qualcosa prima di fermarti. I fornelletti elettrici li ho sempre trovati, stoviglie non sempre, e comunque preferisco usare le mie. |
Sto pensando anch'io al Viaggio per i miei 40 anni. :arrow:
Volevo sapere: 1) ma le aurore boreali si manifestano solo in inverno, o ci sono possibilità di ammirarle anche in estate? 2) oltre a questa e ad altre bellezze naturali, paesaggi e fiordi, la Norvegia possiede anche interessanti testimonianze storico/archeologiche (sono un grande appasionato di storia) 3) ho visto i prezzi per dormire in albergo ... :evil: poi ho trovato su questo sito http://www.camping.no un interessantissima guida pdf ai campeggi. Qualcuno mi può segnalare qualche altro sito per le sistemazioni notturne? |
1) le aurore boreali si vedono solo in inverno ed è uno spettacolo bellissimo, chi dice che le ha viste in estate era sotto sostante stupefacenti (le vedi in inverno perchè è sempre buio)
2) si ci sono antiche chiese in legno e alcune incisioni rupestri 3) in norvegia trovi anche case private che affittano camere a prezzi ragionevoli. le trovi strada facendo hanno dei cartelli che le indicano vale però la regola prima vedo sistemazione camera e bagno poi parliamo di soldi |
2) la Norvegia non ha moltissime occasioni di visita di ciò che citi, ma i siti web, anche ufficiali, mostrano tutto ciò che è disponibile, poi scegli per distanza dal tuo percorso o cosa ti interessa.
3) come avrai letto in molti post, la Norvegia è piuttosto cara, ma pensa, non quanto la Finlandia. La mia scelta è andata verso i camping nelle hytte e mi sono trovato bene, a parte l'orario di chiusura degli uffici che ti impone di fermarti troppo presto per i miei gusti di viaggio. ( Lasciano in genere un recapito, ma nons empre sono disposti a ritornare per darti le chiavi ). Tutte le hytte usate erano pulite anche se spartane. Per la temperatura che ho incontrato in Giugno - Luglio avrei potuto usare anche la tenda, ma .... ho già parlato di zanzare, non oso pensarci. Secondo il tuo periodo di viaggio, e secondo il percorso, forse gli hotel è meglio prenotarli, ma usando le hytte, non dovresti avere problemi e sarai più libero fermandoti dove vuoi. Sono ben segnalati e frequenti. Se non l'hai già presa in considerazione, ti consiglio caldamente la "route 17", un percorso sulla costa fatto con tratti di strada e ben 8 traghetti sincronizzati. Vedrai la costa norvegese dal mare ed è bellissima. Trovi tutto su internet o se vuoi in mp. |
Quel fantastico strumento che è Google Maps mi aveva suggerito l'idea di stare il più esterno possibile e saltellare da un fiordo all'altro con i traghetti, ho visto un sacco di "linee tratteggiate" ;)
Se poi mi dici che sono sincronizzati ... FIGATA! Mmmhhh mi mette un po' a disagio l'idea di non pianificare i pernotti (ho sempre fatto il contrario) ma se mi dici che c'è buona disponibilità nonostante il turismo (penso intenso) dei mesi estivi, ok. |
Effettivamente considerata la lunghezza della Norvegia e i limiti bassi avere l'idea di fin dove si giungerà la sera potrebbe non essere semplice.
Ma la strada atlantica o come si chiama è quella di cui parli tu, con i traghetti? |
PV a me sembra di ricordare foto di aurore boreali con un minimo di luce... Sarebbe un peccato enorme non poterle vedere
|
Tutto è possibile in agosto, ma il numero dei camping è alto ed è ben difficile che tu possa trovarne più di uno al completo.
Il fatto della chiusura intorno alle 17.00 è stata invece una seccatura, in quanto ha interrotto la mia voglia di viaggio e di km con un paio di orette di anticipo. Nonostante ciò, e senza cose incredibili, sono volati gli 11.200 km in 18 giorni. ( possono sembrare tanti, ma poi non lo sono o è questione di gusti ). Tieni anche conto che in quel periodo è quasi sempre giorno e non esiste il problema di guidare con il buio. Asfalto in generale buono e traffico scarso rendono i percorsi norvegesi molto belli e tranquilli. Io mi sarei fermato ogni pochi km a fare foto. Come ti abbiamo detto sopra i ristoranti, anche per una cena tranquilla, sono piuttosto cari, alcuni carissimi, ed abbiamo preferito essere autonomi da questo punto di vista. I market sono fornitissimi anche nei paesini, e paghi con carta di credito anche un semplice gelato. Quasi tutte le stazioni si servizio carburante hanno un banco per panini e hot dog, e il pranzo al volo non è un problema. ( anche se dopo un pò sti hot dog ....... ). Nel mio viaggio non ho mai incontrato ne polizia ne ho visto caserme o uffici, ma ti consiglio di andare a codice anche se nelle statali spesso il limite è di 70 km/h e in alcuni tratti 90. Usando le hytte non avrai neppure problemi per parcheggiare la moto al sicuro, sarà davanti alla tua porta, comoda anche per i bagagli. I traghetti per le isole, ma anche per tratti di terraferma, in Norvegia sono tantissimi ed esistono piccoli tratti dove la strada, non c'è proprio. I traghetti sono tenuti benissimo, molto puliti e seguendo la route 17, sappi che alcune traversate durano MENO di 20 minuti. Caldo e freddo sono due sensazioni personali, ma io ho sofferto più il caldo e acqua ne ho presa davvero poca. Presa di più all'inizio del viaggio passando dall'Inghilterra. Un giro un pò inconsueto per chi va in Norvegia. Puoi rientrare da dove credi, ma ti consiglierei di fare la Finlandia, traghetto Helsinky e Tallin, passando dalle repubbliche baltiche, Polonia .... casa Dato che è il tuo primo giro da quelle parti, non spedire la moto in treno, come hanno fatto altri, ma goditi i km, anche quelli noiosi in autostrada, è tutto viaggio. Un saluto |
Caro Saponetta,
le aurore boreali avrei voluto vederle anche io, ma nella stagione giusta ( in inverno ) la moto da quelle parti non è il massimo. Al massimo la motoSLITTA ! P.S. visto che ti piace prenotare, sappi che i traghetti ai quali mi riferisco, non hanno neppure biglietteria a terra. Il biglietto lo fai direttamente a bordo. Altro consiglio : con il mare calmo, no problem, dato che su questi traghetti se vuoi puoi restare nei pressi della moto. Ma se decidi di fare tratte più lunghe, assicurati che la moto sia ben legata con i cricchetti tirati a dovere. In alcuni casi ho preferito legarla sa solo, con cinghie a tensionatore ( non cricchetto ) che mi porto sempre dietro ( circa 5€ l'una ). |
Saponett@
Cerca di essere attrezzato bene per la pioggia e freddo, a me è capitato di viaggiare otto giorni sotto la pioggia, partito il 28 giugno 2012 arrivato alla rupe il 4 luglio con 5 gradi con delle raffiche di vento che hanno buttato in terra più di qualche motociclista , ma comunque all'andata solo l'ultimo giorno un pò di acqua ma dal secondo giorno a scendere da Alta sulla E6 Atlantic Road verso sud passando per il circolo polare artico è stato un continuo di pioggia che mi ha accompagnato fino in Italia,dopo tutto non vedo l'ora di tornarci , solo che sposterò la data dopo il 15 luglio , leggendo i viaggi di altri vedo che fine luglio e Agosto hanno avuto tempo migliore . Ti metto un piccolo documento !!!! Ritorno da Capo Nord dopo la città di Alta |
In Norvegia piove. Sempre.
I limiti di velocità sono assurdi quasi quanto le sanzioni per chi non li rispetta. La E45 non finisce mai ed è tutta uguale. Laghi e foreste, foreste e laghi. Le hytter sono fetide. Guai a non portarsi il sacco a pelo: io ho dormito più volte vestito. La Atlantic Road è più corta della strada da casa mia al paese, e il Trollsigen pare il parente sfigato dello Stelvio. Ah... il viaggio costa una fucilata. Buon viaggio! :lol::lol::lol: |
Enrico di secondo lavoro fai il motivatore??? :lol:
|
Grazie infinite a tutti per i consigli :eek: , tranne che ad Enrico :lol:
Niski quanta ne hai presa di pioggia così a giugno? |
Lascia stare SL...lui sta bene solo in Porrettana...
|
Circa la urora po lare leggi qua o vedi qua
http://www.visitnorway.com/it/Attivi...urora-boreale/ Sito da salvare tra i preferiti ricordo che era stato postato anche una web cam spettacolare qui su qde ciao |
Saponetta@
Come ho scritto sopra , io sono arrivato alla rupe il 4 luglio e all'andata è andata bene solo il 3 il giorno prima dell'arrivo un pò di pioggia , ma al ritorno dal secondo giorno cioè dal 6 luglio pioggia tutti i giorni fino al 14 luglio quando sono arrivato a vipiteno e la mattina del 15 da Vipiteno ancora pioggia....durante questi giorni c'èra qualche attenuazione che mi faceva ben sperare ma dopo poco tempo di nuovo pioggia, appunto io quando rifarò il viaggio a Capo Nord sposterò il periodo tra il 15 luglio e il 15 Agosto . Ho letto tanti viaggi e in quel periodo tutta la pioggia che ho preso io i primi giorni di luglio non l'hanno presa , sarà pure una coincidenza però non rischierei più.poi quest'anno ho seguito la live cam che stà sulla rupe (WEBCAM) il periodo di Agosto c'èra sempre il sole e temperatura più mite!!! |
non preoccuparti per il pernottamento, soprattutto se pensi di alloggiare nelle Hytte. Di camping ne trovi davvero dappertutto e c'è una vasta disponibilità.
Per gli hotel non ho news, in quanto non ci siamo mai stati. PS. le Hytte sono davvero dignitose, alcune un pò meno, ma hai certamente la possibilità di guardarle e scartarle per cercarne altre. Noi siamo una coppia che non amiamo fare campeggio, ma andiamo sempre in hotel, mentre per il viaggio a Caponord ci siamo trovati davvero benissimo con le Hytte ;) |
Parti sereno Saponetta, e lascia le saponette a casa, quindi vai a codice. Il viaggio è ugualmente bello, anzi.
Ogni volta che si parla di nord Europa, il meteo salta fuori a giusta ragione, ma non pensare che sia sempre così bagnato da quelle parti. IL meteo è così, vorrei dire imprevedibile, ma non è corretto. E' prevedibile ma non per 15 o 20 giorni, quindi quando decidi di partire ..... ti prendi ciò che trovi. Ho incontrato un gruppo di olandesi stati alla rupe il giorno prima : sole, cielo sereno e 27°. Io il mattino seguente ho trovato tanta nebbia da non vedere il mappamondo e 5°. Che ci vuoi fare. Se dormirai nelle hytte il tuo costo maggiore sarà la benzina. Se ti arrangi un pò con le cene, vedrai che il budget non sarà proibitivo. Buona strada, e dopo tutti questi consigli, aspettiamo un bellissimo report ! |
La chiusura degli uffici nei campeggi non è mai stato un problema perchè di solito, se ci sono bungalow liberi, lasciano le chiavi fuori e puoi prenderle e occupare la Hytte che preferisci; paghi tranquillamente la mattina dopo quando te ne vai. (se per caso venisse la malsana idea all'italiana di filarsela senza pagare, vorrei far notare che i norvegesi sono fiduciosi ma non coglioni: m'è capitato di veder passare persone che annotavano le targhe dei veicoli fuori dai bungalow a notte tarda, quindi state avvisati...)
Cercare a lungo nel tardo pomeriggio il campeggio migliore lungo il percorso non è un problema, visto che una parvenza di notte in agosto c'è solo dalle 23 alle 3 circa, e più sali più si accorcia il periodo di buio, quindi, culo permettendo, puoi andare molto avanti in serata nella ricerca: se c'è qualcosa libero, anche con l'ufficio chiuso, o ha la chiave nella porta o sul bancone della reception. Per il mangiare, come dicono molti, fatti prima la spesa nei market lungo la strada, e se ti porti una pentola e due piatti/posate/bicchieri tuoi, eviti di lavare quelli della hytte PRIMA E DOPO, almeno i tuoi li lavi solo DOPO. Fornelli e stufette sempre trovati anche nelle Hytte peggiori. Viva le zuppe Campbell's! Nel viaggio in Norvegia sia io che il Pradu avevamo perso circa 5 kg a testa, devo tornarci... ;) PS: portarsi integratori di sali minerali e farne largo uso, l'acqua loro, potabilissima e buonissima, è molto povera di sali e verso la fine viaggio si avverte una gran stanchezza dovuta all'accumulo di carenza. |
Ma perché non provare ad organizzarsi per andare su questa estate in gruppo? Una pattuglia di QdE alla conquista dei ghiacci....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©