![]() |
Nico,quello è un motore DeBei?
There's only one way to soothe my soul |
|
Quote:
|
Quote:
Quelli raffigurati sono schemi che presumo conducano a dei prototipi. Mentre io ti parlo di qualcosa realmente esistente (ti parlo, ovvero ti racconto... in quanto, ripeto, non sono in grado di fornire immagini o dettagli). Nel mio caso l'effetto dell'espansione dei gas agiva contemporaneamente su entrambi i cieli dei pistoni che insistevano su due manovelle diverse ma omocinetiche. In pratica l'effetto è lo stesso di un grosso motore monocilindrico diviso in due. L'accorgimento era utile appunto per evitare di disporre di motori con cilindrate unitarie enormi, splittando il carico su due gruppi distinti ma completamente paralleli in tutto, anche a livello di fase. Motori lenti ma con coppie enormi... utili nei convogli di manovra. P.S.: Cmq non ho ben capito come fanno a funzionare i motori raffigurati che hai postato. |
Junkers Jumo, se intendevi questo, chuck, era un disel per aerei
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...05_cutview.JPG |
non era usato anche uno schema cosi' su certi camion lancia di tantissimi anni fa?
|
http://i44.tinypic.com/24mdbvr.jpg
Poiche' non lo si capisce dal disegno, vi informo che ogni pistone ha 3 bielle. 1 interna piu' pesante che va su un albero motore. 2 esterne piu' leggere (meta' peso della pesante) che vanno in coppia sull'altro albero motore. L'altro pistone ovviamente ha le bielle accoppiate sugli alberi in modo inverso. Questo fa' si che i cilindri siano in asse, con movimenti opposti, 2 alberi motori controrotanti ... insomma zero vibrazioni. Il boxer definitivo? Bello, eh ... :cool: |
la negazione di tutte le regole base della motoristica.
cmq si deduce che a fare delle inutili ed inefficienti complicazioni son capaci in tanti, mentre ottenere il massimo col minimo è un'impresa. |
progetto dell'UCAS (ufficio complicazione affari semplici), in pratica un bicilindrico che pesa,costa e ingombra piu' di un 4, con gli attriti moltiplicati, e chi se ne fotte dei cilindri in asse......:lol:
orpo! su qde sarebbe la fine dei perculamenti! |
Esercizi fini a loro stessi, direi.
Il fatto che non abbiano fatto proseliti, mi pare indichi che non valesse la pena di proseguire su quella strada. |
ma voi siete matti....
ma vi capisco ... bellissimi disegni e divertenti spiegazioni, mi ci impacchio anche io alla grande ... L'anno scorso al museo della scienza e tecnica di berlino l'ho visto dal vero e toccato con mano, lo junkers jumo 6 cilindri 12 pistoni, è enorme , sarà lungo circa un metro e mezzo e alto più di un metro ,... un bestione ... "bellissimo" !!!!!!:D:D:D quei motori stellari con camme e bielle strane sono proprio da malato mentale ...:mad: |
Vabbe' ... allora vi segnalo questo link relativo ad "UNUSUAL INTERNAL COMBUSTION ENGINES":
http://www.douglas-self.com/MUSEUM/P...usualICeng.htm E' una sezione di un sito che contiene molte altre "stramberie": http://www.douglas-self.com/MUSEUM/museum.htm Interessante, nevvero? |
Cmq io intendo una cosa così:
http://img809.imageshack.us/img809/3908/ek2q.jpg Ovviamente pluricilindrico a gruppi di due. (Mi scuso per il disegno orrendo) |
Urca ... che disegno ... la posizione degli spinotti dei pistoni mi pare litighi con la disposizione dell'albero motore ... :lol: ... comunque:
http://en.wikipedia.org/wiki/Split-single ??? |
Concettualmente trattasi di un cilindro sdoppiato (probabilmente era un diesel a due tempi, ora non ricordo).
Il concetto è espresso dal disegno che ho postato: una singola camera di combustione comune per due cilindri totalmente paralleli. L'applicazione era comunque ferroviaria. Cmq è inutile parlarne senza avere nulla da raffrontare. |
Grazie PMiz, ho scoperto ora che il Doppelkolbenmotor ha equipaggiato alcuni modelli Puch negli anni '50-'60 :)
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=_6aKX5ydbDs[/YT] |
Normativa Euro sottozero...
|
Quote:
|
certo che una volta per complicarsi la vita....
xAspes erano il Lancia Ro degli anni '30 e il motore era un diesel 2T bicil. a 4 pistoni contrapposti costruiti su licenza Junkers http://gabbero.it/media/6474/motore_lancia_ro.ro._3.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedi...aRoNM_base.JPG |
comunque il cilindro,sdoppiato , come da link di pmiz e come dicevo (garelli, dkw, iso) era diffuso prima del brevetto schnurle dei travasi di lato e pistone piatto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©