![]() |
Quesito/curiosità motore boxer
Avendo avuto una diane, avendo attualmente una Subaru boxer diesel (vengo da Audi Tdi) e una GS1200, sarà facile intuire che sono di parere contrario.
La configurazione boxer conferisce un impareggiabile piacere di guida. Poco m'importa delle performance scritte sui pezzi di carta. Non possono essere tutte fortunate coincidenze: -i GS sono stravenduti; - sono sempre in cima alle comparative; - chi li prova spesso viene stregato; - la Honda monta un 6boxer sul suo modello più lussuoso, che punta tutto sul piacere di guida: la GW; - la Porsche è considerata un po' da tutti come UNICA supercar veramente godibile e guidabile quotidianamente; - il ricordo che ho della diane - identico a quello di tutti coloro che l'hanno avuta - è quello di un'auto straordinariamente elastica e piacevole. E parliamo di un motore da 600 cc che spinge un'auto, non di un 1200 che spinge una moto. Essenzialmente a mio avviso allontanarsi dal 4 in linea oltre a creare problemi di spazio, costa: devi fare due testate, due iniettori perfettamente sincronizzati, raddoppiare la distribuzione, avere due corpi cilindro ecc... Sent from o'telefn using tappatopalk |
si, vabbè:lol:
|
Ah, sei un eletto col K.
Ok ok, scusa ho sbagliato, perdonami, sono dal lato della massa incompetente. Sent from o'telefn using tappatopalk |
Su una configurazione di motore differente, sarebbe più complicato:
http://www.bmw-motorrad.com/_common/..._340x230_1.jpg |
Questa è pornografia motociclistica!
Non si dovrebbero postare foto delle nostre amate completamente svestite! Qualcuno banni biwu! :lol: :lol: :lol: |
Ma se viene dall'album di famiglia di mamma bmw! :rolleyes:
http://www.bmw-motorrad.com/_common/..._340x230_1.jpg :lol: |
Quote:
la configurazione boxer 2 cil è una delle tante possibili, come tutte ha pregi e difetti, attualmente, pur non essendo coperta da alcun brevetto particolare viene proposta da una sola casa motociclistica. da qui a dire che è "una configurazione che strega" ce ne passa..... se avessi un boxer (che ho avuto e che apprezzo) direi le stesse cose che ho detto, mi dispiace per chi si sente in dovere di rispondere con sarcasmo...... |
Saverio, dai, davvero? La Diane, la 911, la GS e la Subaru devono essere il gruppo più eterogeneo di mezzi mai messo assieme.
O magari non ho capito la battuta? |
tecnicamente parlando lo abbiamo detto mille volte.
Pregi fondamentali un tempo erano: raffreddamento ottima accessibilita' meccanica bilanciamento ben predisposto per il cardano (albero longitudinale) baricentro basso. difetti : una certa complicazione costruttiva e relativi costi rispetto ai motori in linea. ingombro laterale nel tempo i difetti son rimasti, il pregio del raffreddamento e' stato addirittura tradito da bmw stessa passando all'acqua, il baricentro basso e' un ricordo , con le possibilita' delle gomme odierne tocca farlo "alto",bilanciamento non conta nulla, ci sono i contralberi e i pluricilindrici,resta l'ottima accessibilita' meccanica che pero' al giorno d'oggi paradossalmente serve a poco, avendo poca necessita' di aprire motori nella loro vita normale. Effettivamente l'accessibilita' meccanica dovrebbe servire a far costare la meta' un talgiando, provate a registrare le valvole su una honda 4V o un boxer, invece i talgiandi in bmw costano come e piu' degli altri. Poi a forza di ravanarci dietro comunque le prestazioni sono soddisfacenti se non si cercano vertici di potenza, e i consumi ottimi. QUesti ultimi pero' non dipendono dall'architettura, sarebbero tali con le termiche disposte a qualunque modo. Alla fine resta adatto al cardano....ma pure qui per risolvere le complicanze di manutenzione alla frizione han dovuto fare uno schema tipo honda cx che e' davvero complesso. |
Io penso che alla fine nessuna altra casa investa nel boxer ( Honda con GW a parte ) perchè il motore è veramente costoso da produrre e non dia, prestazionalmente, nulla in più rispetto ad un' altra configurazione motoristica, tutto qui.
I costruttori producono per far margini e se devi avere un margine alto su un prodotto che di costo vivo già è alto allora puoi solo fare come BMW che ha quel motore come icona del marchio e da oltre 80 anni si presenta con quel motore, che ha creato un mercato. Investire su una configurazione motoristica emblema di BMW porterebbe l' utenza a pensare ad una "scopiazzata" del BMW, senza avere il must del marchietto sul serbatoio... Saluti a tutti |
perfettamente daccordo con alfredomotard.
da notare che il costo elevato di produzione per es. decreto' la fine del motore alfasud poi montato sulle 33. Aveva un costo di produzione insostenibile su auto di piccola cilindrata e rivolte al pubblico di massa. Per giustificarlo devi produrre auto di pregio come subaru o porsche, che il pubblico sia dispostoa pagare. E da notare che in una auto i limiti fisiologici che ha il boxer su una moto spariscono (ingombri per es.) e viene invece enfatizzato il pregio (baricentro basso), che su una moto invece e' sparito per poter fare le pieghe. Quindi a dirla tutta su una auto e' piu' giustificato che su una moto. |
Santo Dio, non è che ci vuol tanto a capirlo!!
È un "emblema", un "icona", un "marchio di fabbrica"...punto....ma se parliamo di pregi...dai....siate obiettivi!! |
curiosamente abbiamo parlato di molti pregi che una volta contavano e sono stati spazzati via dal progresso, si puo' anche parlare di un pregio che invece un tempo non contava e oggi emerge prepotentemente sulle moto (e non conta sulle auto).
Il boxer e' il motore piu' "fresco" per il guidatore di quasi tutti i motori da moto. Problema non di secondaria importanza (vedi ktm per es.) altro pregio "paradossale" al giorno d'oggi e' il seguente. Una volta l'esposizione dei cilindri era un difetto in caso di caduta perche' si facevano dei danni che su moto piu' snelle non si facevano. Oggi che le moto son pesantissime e piene di roba, i cilindri appoggiandosi e grattuggiandosi salvano la moto (e a volte le gambe dell'uomo) con poco danno economico. A bassa velocita' per lo meno, ma tanto le cadute ad alta velocita' portano comunque tanti di quei danni e son poco frequenti per l'iutente medio(per fortuna). |
il boxer ce l'ho anche sul DNEPR 2WD!!!
|
Aspes...se per "fresco" intendi "affabile", il V4 honda non è da meno....anzi, seghettamenti e on-off lì non esistono...
|
Concordo con Aspes ed anche con Boxeroby, se non fosse un emblema sarebbe stato sostituito anni fà con i K, forse il motore a cardano più razionale di sempre.
Guardando ai pregi meno evidenti, dopo quello della freschezza, c'è il fatto che si possono mettere serbatoi giganteschi senza sembrare motocisterne, come le versioni adventure dimostrano. |
Da profano quale sono, non posso che evidenziare quanto già detto da aspes: pochi consumi.
Già il precedente consumava poco, ma col nuovo hanno aumentato le prestazioni e ridotto ulteriormente i consumi. E' anche questa una caratteristica del boxer? |
No, i consumi non centrano niente con la disposizione boxer.
Anzi, paradossalmente il boxer potrebbe peggiorarli a causa di dover per forza usare, parlo delle moto, bielle corte e corse corte. Se la BMW ha ottenuto bassi consumi dipende solo dalla tecnologia avanzata della BMW. Infatti con il Twin 800 hanno ottenuto risultati migliori, proprio perchè non dovevano preoccuparsi della larghezza. |
Quote:
Quote:
Sent from o'telefn using tappatopalk |
Quote:
Gli ingegneri fecero un progetto fantastico, in entrambi i casi. Il pubblico non capì. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©