![]() |
secondo me stai meglio con la tua gs
io l'ho provata e mi è sembrata poco piacevole da guidare a parte le mostruose e incontrollabili penne di potenza che fa dai 6000 giri in su |
Dopo due K1300R ho preso la Multi versione S Touring nel maggio di quest'anno. Percorsi circa 13.000 km ma delle sospensioni so dirti poco in quanto il sistema DSS(Ducati Skyhook) mi è saltato dopo circa 2000 km mentre andavo a caponord nel giugno di quest'anno. Quindi la maggior parte dei chilometri li ho percorsi con il sistema non funzionante. Fatta la premessa posso dire che effettivamente il carattere della moto varia sensibilmente a seconda della mappa inserita, sia di motore che di sospensioni, con riferimento alle secondo direi molto di più rispetto alle regolazioni esa del k1300, le cui variazioni erano meno percepibili.
Complessivamente direi soddisfatto dell'acquisto nonostante qualche noia che avevo già messo in preventivo... |
La batteria della chiave si scarica subito se si lascia abitualmente la chiave vicina alla moto (es: infilata nel serbatoio) in quanto sembra continuamente "dialogare" con la moto per attivare l'accensione (lo spiegano anche nell'articolo).
Il pistone è da sostituire visto che hanno già aperto il motore, non per altro. In realtà dopo 50.000km la compressione è aumentata, la coppia in basso anche e la potenza in alto è calata di 3 o 4 cavalli. La parte più usurata sembra una forchetta del cambio, anche se ancora nelle tolleranze di funzionamento. PS: per le gomme: se si montano sportive hanno durate da gomme sportive, dai 3.000 ai 6.000km, con gomme più turistiche c'è chi arriva a 10.000 e oltre. |
Quote:
|
non ho capito... ha i pistoni "usa e getta"? se lo sfili dal cilindro e' da buttare?
|
Quote:
|
Quote:
Si Ste,per adesso mi godo il mio Orange che comunque mi piace moltissimo. Ho scritto infatti "così,per curiosità",perchè è comunque una moto che mi piace e mi piacerebbe provarla,col conce non ci sono riuscito nonostante diversi tentativi. Grazie a tutti per le info. |
... credo sia meglio parlare delle differenze tra my 2012 e 2013... sembra che la nuova abbia una risposta molto piu' dolce sia per le nuove mappature sia per la doppia accensione. Le nuove sospensioni sono una rivoluzione... sia adattano istantaneamente alla guida ed alle asperità del terreno, dando l'effetto skyhook, e cioè quello del mezzo sospeso al cielo... i ducatisti sono rimasti delusi dalla perdita di personalità del mezzo nella nuova versione, ma credo che, crisi a parte, le sue nuove caratteristiche possano avvicinare un numero consistente di utenti altrimenti dubbiosi per le prestazioni assolute della moto. A parita di assegno da staccare, non molto diverso da quello di un GS f.o. , credo che rimangano due moto molto diverse, molto emozionale e prestazionale la bolognese, molto tuttofare la tedesca... per due pubblici diversi insomma. Credo che ora come ora, per contenuti tecnici si equivalgano e quindi... è una questione di gusti. Sono moto che anch'io ora faticherei a comprare nuove, ma per la fortuna di chi ha i soldi, credo che siano due grandi alternative. Non condivido la filosofia di chi dice che una moto con la metà della potenza è sufficente... perchè per me piu' ce n'è e meglio è... poi sta a me decidere se come e quando girare la manetta. La trovo una considerazione onestamente ipocrita, anche in ragione del fatto che il regime sanzionatorio del nostro cds è pensato per fare cassetta e non per educare o indurre gli utenti a miglorare le loro capacità di guida e quindi è ipocrita anch'esso, privo di qualunque senso di moralità e meritocrazia, anche perchè lo stato, ipocrita e ladro, continua a campare sulle maggiori potenze e sulle maggiori cilindrate, per poi sanzionare i proprietari imponendo dei limiti spesso assurdi.
|
La mia e' un 2012,ho sostituito la centralina delle sospensioni con quella messa in commercio da Andreani che ha pressapoco lo stesso funzionamento della skyhook ho avuto in prova per un mese la 2013,il motore e' migliorato ai bassi ma a livello sospensioni le giallone sono un altra cosa.
|
io ho avuto una s del 2010 gran mezzo non c'è che dire "venivo dal gs1200", rimane una moto sopratutto stradale e le sospensioni erano ottime devo dire che per godermela ho dovuto imparare a guidarla :!: e allora vengono le soddisfazioni :D solo che mi divertivo solo andando forte è una moto che ti spinge ad andare e dopo 2 anni mi ha stufato...:(
|
Quote:
Questa è un po'meglio, ma a mio giudizio davvero poco. In più, la sella è durissima, piatta ed esageratamente larga, mentre la protezione offerta dal plexiglass del cupolino è piuttosto misera, alla faccia della vocazione turistica. Della ciclistica per onestà posso dire poco vista la breve durata della prova che oltretutto si è svolta quasi del tutto in ambito cittadino; posso però dire che secondo me nonostante lo scenografico impianto 'sta moto non frena una cippa. Il mio K senza tutto quel po'po' di pinze e pompe radiali le dà cento punti... ma è anche da dire che il mio K quando freno non va giù di forcella... :-o La cosa però che mi ha deluso maggiormente è il motore. Ai bassi dorme come un ghiro, e aprire il gas a me ha dato la stessa emozione che mi avrebbe dato un Ciao con la marmitta; le tre mappature sono state divertenti per i primi due chilometri, fino a quando non mi sono reso conto che l'unica usabile era la più sportiva, l'unica nella quale la connessione gas-ruota è sufficientemente diretta. In ogni caso il motore fino ai 6000 è davvero poco emozionante indipendentemente dalla mappa usata, regime oltre il quale esplode quasi fosse un due tempi. Una cosa di cui francamente fatico a capire il senso su una sportiva, figurarsi su una moto votata anche al turismo. Un pregio francamente io non glielo ho saputo trovare... :( Tutto questo, ovviamente IMHO... ;) |
se la MTS facesse l'ultimo atto di prostistuzione che ancora le manca sarebbe la fine per la GS. Purtroppo le manca il cardano. Per fortuna.
|
Ce l'ha un amico che guida piuttosto bene... Tiene sempre le sospensioni sul livello più comfortevole che c'è tanto appena cominciano accelerate e staccate da percorso montano diventano rigide all'istante - direi che è un po' come motore a carburatori o a iniezione, lì si va...
|
Qualcuno in effetti inizia sommessamente a chiederlo (il cardano) :confused::mad:
|
Quote:
|
il cardano? A che serve? Ad avere qualche trafilaggio in piu??? Ma per favore!
|
Basterebbe anche una catena senza manutenzione, se esistesse :brushtee:
|
Io non so come certa gente provi le moto senza cognizione e competenza e spara cazzate, io ho avuto anche il GS, ottima moto che se ne dica, ma la MTS non centra niente fa un'altro mestiere, può piacere o no ma ha un motore fantastico, pronta svelta velocissima, è chiaro che ci vuole il giusto polso per darci dentro....non balle! Domani vado a provare la Panigale che mi fa sangue!!!
|
ci spieghi che lavoro fa la MTS ?
|
Nicola non sai leggere? Fa sveltine!:lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©