Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Stai a vedere che ora nn c si può + salutare... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=39576)

andreacekketti 02-09-2005 10:33

Quote:

Originariamente inviata da Fata Morgana
Se te lo grattavi prima, te lo hanno mai contestato?

FATTI non PUGNETTE!!


In effetti no, ma si sa che quando una legge è fresca fresca c'è sempre, per problemi di messa a punto, qualche poliziotto abbastanza invasato da cercare qualche pelo nell'uovo d troppo...

ErBradipo 02-09-2005 10:39

Beh, io spesso viaggio in autostrada con il braccio sinistro sul serbatoio, per cambiare un po' posizione...
Vista l'idiozia di molti, spero non rompano...

Per il saluto, nei paesi anglosassoni lo fanno con uno scatto laterale della testa (guida a sinistra...).
Il prossimo decreto spero normerà anche questo.... :lol: :lol:

giorgioTNT 02-09-2005 11:04

Quote:

Originariamente inviata da Fata Morgana
Volete restare calmi.

Il decreto è attuativo già da una settimana:

Che notizie avete di confische già avvenute e perchè?

Diffidare delle forze dell'Ordine è una forzatura psicologica, chissà perchè io non ne sono preoccupato.

Non impenno, uso sempre il casco non mi è mai stata contestata una violazione da cui ai punti 169/170/171 del cds, quindi ergo che se tali norme del codice esistevano già da prima, perchè pensare una forzatura delle contestazioni SOLO perchè adesso c'è la confisca?

Che i piloti che trasformano le strade e le vie in piste di accelerazioni ed acrobazie, debbano adesso farmi essere concorde con loro?

Lasciatemi il beneficio del dubbio, ma solo quello ;)


Cara Fata......credo che nella 168/5 ci siano alcuni punti poco chari e particolarmente pericolosi per un motociclista .....


Il comma 2 sexies prevede inoltre la confisca del mezzo quando “viene commesso un reato
adoperando un ciclomotore o un motoveicolo”. La confisca avviene immediatamente, anche se
possibile condanna arriverà dopo anni? E se l’autore del (presunto) reato venisse assolto,
come potrà essere restituito un mezzo già venduto all’asta?
E’ banale osservare che il legislatore, scrivendo questo articolo, aveva probabilmente in mente il
purtroppo classico scippo: se usi il ciclomotore per una rapina, viene confiscato. L’articolo però non
specifica la tipologia di reato: si avrà il sequestro non solo in caso di reati gravi procedibili d’ufficio
(omissione di soccorso, fuga, omicidio colposo, …) ma anche in caso di reati quali le lesioni
colpose, anche di lieve entità.
Una moto e un’auto si scontrano ad un incrocio, i conducenti di entrambi i mezzi riportano
ferite lievi. Il conducente dell’auto querela per lesioni colpose il conducente della moto. Se
l’incidente è avvenuto anche solo con l’1% di concorso di colpa del conducente della moto, il
mezzo viene confiscato.
Scenario ancora più pessimistico: un’auto “brucia” uno stop ed investe un motociclo. Il
guidatore dell’auto scende e dichiara di voler querelare il motociclista per il “colpo di frusta” che ha
subito, a meno che il motociclista stesso non firmi la constatazione amichevole di incidente dove la
ragione è inequivocabilmente dell’automobilista. Che fare? Certo, il motociclista può rifiutarsi e
chiamare le ff.oo., che rileveranno i dati dell’incidente. Nell’80% dei casi si riuscirà a dimostrare
che la colpa è dell’auto, ma nel restante 20% dei casi? Il rischio di confisca è elevato.
Si aprono scenari inquietanti: conducenti d’auto poco onesti che, in caso d’incidente anche con
torto, minacciano il conducente del mezzo a due ruote. In fin dei conti, l’automobilista che
risulta leggermente ferito non ha nulla da perdere a non firmare il CID: a rischiare la confisca del
mezzo è solo il motociclista.
Infine è importante rilevare l’enorme disparità di trattamento tra chi guida un mezzo a due
ruote e chi guida un’auto.

In ogni caso potrai salutare, chiudere la visiera del casco, sgranchirti le gambe......tutte cose contemplate dallo " stato di necessita' " che questa legge prevede.....e non sanziona di certo.....altre sono le cose pericolose e subdole che questa legge contiene.....altre sono anche condivisibili e valide ....trasportare un cane sul pianale dello scooter in autostrada ( !!!! ) credo non sia certo una cosa saggia !


Rimane un fatto La legge e' uguale per tutti auto e moto le sanzioni di confisca non possono essere differenziate a parita' di infrazione con sanzioni differenti in relazione al mezzo che le commette ( evidente illegittimita' costituzionale )

Vi deve essere anche un rapporto proporzionale fra gravita' dell' infrazione e severita' della sanzione.

E per ultimo privare della proprieta' un cittadino avviene solo per reiterazioni di reato o fatti gravi e dolosi rapine scippi omicidi furti.........spero che al piu' preso la Corte Costituzionale cassi quela follia di legge !

Lo sai che l'Italia ha impiegato quasi 20 anni per formulare una legge che permettesse la confisca dei beni della Mafia.....e dei delinquenti in generale ?

Per confiscare un motorino invece ci ha pensato pochissimo.... :D :D

Cmq. il casco va' usato IN TUTTA ITALIA ! Eventualmente se questa legge dovesse fallire....potremmo mandare l'esercito laggiu'........armato ovviamente ! :mad: :mad: :!:

gio68 02-09-2005 11:42

Quote:

Originariamente inviata da Fata Morgana
Se te lo grattavi prima, te lo hanno mai contestato?

FATTI non PUGNETTE!!

Allora mi spieghi a che cazzo serve una legge così....... Se non a dare carta bianca al primo agente che ti ferma..... Sapete come vanno a finire certe cose no? ..... " Sei passato col rosso vero? no! era giallo ....senti non rompere i coglioni perchè ti ho visto .... ti sei grattato il buco del @ulo ..... ti possiamo sequestrare e mettere all'asta il tuo bel giocattolino da 15.000 euri......"

Scusate la volgarità ma non mi accontenterei di pestare a sangue certa gente......

Merlino 02-09-2005 11:50

Quote:

Originariamente inviata da giorgioTNT
Cara Fata......:!:

Allora preciso che il mio Nick è Merlino, ma amo i bambini che giocane è stò al gioco.

Tornando al tuo discorso, l'interpretazione della legge, non si ferma al "controllore invasato", fortunatamente per questi casi limiti è l'autorità giudiziaria ad emmetere il decreto di convalida.
Quindi capendo che possa essere effettuato un sequestro "troppo zelante", la convalida nelle 48H successive (a termine di legge) è di competenza di un Giudice, quindi , vogliate accettare la mia fiducia) competente in materia di reati e saper scindere un atto doloso da un atto colposo.

Ripeto non fasciatevi la testa prima di averla rotta, nuoce al feagto alle coronarie ed alla salute.

Un lampeggio a Tutti ;)

Merlino 02-09-2005 11:52

Moderati, non esternare se non sei un giurista.

P.S. Rosso o giallo, per il codice pari sono...

La legge è buona è và affinata, troppe sirene stanno suonando ;)


FATTI FATTI FATTI, solo su quelli si può discutere, il resto sono pensieri e parole in balia del vento e di internet. ;)

ErMonnezza 02-09-2005 12:02

L'Intento vessatorio di questa legge è chiaro!

Il legislatore è perfettamente conscio del fatto che questa legge contiene
punti perlomeno ingiusti, altrimenti sarebbe un incompetente o in mala fede.

Nel nostro paese sarebbe impossibile il verificarsi di tale ipotesi. :(
o no! :rolleyes:

Ciao.

giorgioTNT 02-09-2005 12:05

Quote:

Originariamente inviata da Fata Morgana
Moderati, non esternare se non sei un giurista.

P.S. Rosso o giallo, per il codice pari sono...

La legge è buona è và affinata, troppe sirene stanno suonando ;)


FATTI FATTI FATTI, solo su quelli si può discutere, il resto sono pensieri e parole in balia del vento e di internet. ;)


Mah sara' anche vero......ma se guido una moto ubriaco me la confiscano se invece ero alla guida di un.....che ne so' ecco un bel TIR .....? niente confisca.....questa e' la legge quindi un fatto !

per me la legge e' uguale per tutti.......se cosi non e' qualcosa non funziona

spero che venga " affinata "

Merlino 02-09-2005 12:09

Ecco il punto, perchè non estenderla alle altre categorie, se di prevenzione e sicurezza si parla, sarebbe normale estenderla a tutti i veicoli, quindi il solo art168/5°, andrebbe corretto ed esteso a tutti i veicoli. ;)

CMQ è prassi che gli incidenti causati da guidatore ubriaco prevedano il sequestro del veicolo, estendere alla confisca verte sul diritto al lavoro e si entra in un campo giuridico/legale di enormi proporzioni. Non c'è equivalenze come mezzo di lavoro tra MOTO e AUTO/CAMION :confused:

gio68 02-09-2005 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Fata Morgana
Moderati, non esternare se non sei un giurista.

P.S. Rosso o giallo, per il codice pari sono...

La legge è buona è và affinata, troppe sirene stanno suonando ;)


FATTI FATTI FATTI, solo su quelli si può discutere, il resto sono pensieri e parole in balia del vento e di internet. ;)

Il mio esempio giallo/rosso era solo un esempio (magari infelice ma sempre un esempio).....
Comunque è vero non sono un giurista (come penso non lo siano la maggioranza delle persone che intervengono qui)...... Se tu dici che la legge è buona (e probabilmente sei un GIURISTA).... bene sono contento (e più tranquillo).

Per quanto riguarda i "FATTI FATTI FATTI" perdonami ma non sono in possesso degli strumenti per poter giudicare l'effettiva applicazione di tale legge..... (ma anche se non fosse mai stata applicata?? significherebbe qualcosa?)

Certe amministrazioni dovranno dotarsi di un adeguato parco mezzi per poterla applicare :lol: :lol: :lol:

Merlino 02-09-2005 12:44

Quote:

Originariamente inviata da gio68
Certe amministrazioni dovranno dotarsi di un adeguato parco mezzi per poterla applicare :lol: :lol: :lol:

Indi per cui confischeranno solo BMW, il cui prezzo d'asta ripaga le spese :lol:

giorgioTNT 02-09-2005 12:44

Quote:

Originariamente inviata da Fata Morgana
Ecco il punto, perchè non estenderla alle altre categorie, se di prevenzione e sicurezza si parla, sarebbe normale estenderla a tutti i veicoli, quindi il solo art168/5°, andrebbe corretto ed esteso a tutti i veicoli. ;)

CMQ è prassi che gli incidenti causati da guidatore ubriaco prevedano il sequestro del veicolo, estendere alla confisca verte sul diritto al lavoro e si entra in un campo giuridico/legale di enormi proporzioni. Non c'è equivalenze come mezzo di lavoro tra MOTO e AUTO/CAMION :confused:


non art168/5°.......Ma Testo del decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115, coordinato con la legge di conversione 17 agosto 2005, n. 168, e pubblicata sulla GU NR. 194.....bisogna essere precisi con le leggi

Estendiamola anche alle BICILETTE !!! in fin dei conti circolano su strada pubblica vero ? :rolleyes:

Merlino 02-09-2005 12:46

Quote:

Originariamente inviata da giorgioTNT
Estendiamola anche alle BICILETTE !!! in fin dei conti circolano su strada pubblica vero ? :rolleyes:

Se la guida ubriaco e commette un reato non vedo il perchè del contrario :rolleyes:

P.S. ho solo fatto un richiamo alla tua replica, scusa se non ho ripetuto il tutto.

giorgioTNT 02-09-2005 13:18

Quote:

Originariamente inviata da Fata Morgana
Se la guida ubriaco e commette un reato non vedo il perchè del contrario :rolleyes:

P.S. ho solo fatto un richiamo alla tua replica, scusa se non ho ripetuto il tutto.


perche' non e' identificabile ( non ha la targa ) perche' per guidare la bici IN STRADA PUBBLICA non serve la patente..........per fermarlo sara' necessario sparargli.....ovviamente non vedo il problema basta mirare alle ruote !

Ma per fortuna c'e' la Corte Costituzionale ....non per le bici ma per le leggi illeggittime e anticostituzionali.......te lo ricordo ancora e' scritto bello in grande LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI .........automobilisti e motociclisti al Nord e al Sud......quindi fate rispettare le leggi che gia' ci sono dove e' necessario farlo.

Certezza della pena non pene piu' severe e spesso inapplicabili.


p.s. hai scritto 168/ quinto.....INVECE E' 2005 ......hai letto il testo integrale della legge vero ? Hai chiaro il concetto di Dolo o colposita' come pure tutti ireati che vengono perseguiti d'ufficio e in quanto tali OBBLIGANO le FF.OO al sequestro del mezzo e sucessiva confisca effettuata dal prefetto competente........ti aggiungo anche che il sequestro non e' in affido ma in luogo adibito dal comune e pagato dal proprietario......il mancato pagamento comporta la sanzione da 1500 euro a 6500 euro......dico bene ?

elikantropo 02-09-2005 13:20

Quote:

Originariamente inviata da giorgioTNT
.....bisogna essere precisi con le leggi ...

condivido ma ....vana speranza


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©