![]() |
Quote:
http://www.alpinaraggi.it/it |
Zio... Hai sicuramente ragione, ma non mi torna la conclusione del ragionamento...
Comprendo male, o stai insinuando che alla fine è normale che si rompa? Aspes è un tecnico, e come tale fa un discorso ingegneristico. Ineccepibile. Tu proponi un misto di tecnicismo e di cuore. Spieghi le sollecitazioni alle quali la moto è sottoposta in virtù della particolarità del progetto, e dici " lascia fottere i tempi sul giro, vuoi mettere il gusto". Tutto bene... Ma reputi che sia normale quanto accaduto? Credo abbia ragione Aspes, che alla fine, se mal non interpreto, dice chela HP2 è una ottima moto sino a che non la si porta in fuoristrada sul serio.... Ps Ho visto a Cadrezzate girare in pista da cross una Superenduro.... Nella mani giuste, lungi dallo staccare i tempi di una cross pura, voi umani non sapete che cosa si possa fare con quel mezzo.... Dpelago KTM 1190 ADV |
Quote:
E con che vantaggi rispetto a due ruote di lega? |
Tutto si rompe se continuamente sollecitato, difatti ho detto subito che è una rottura da fatica.
Se Gianluigi dicesse che la ruota l'ha montata un mese fa direi anch'io che c'è qualcosa che non va ma sono anni che ci fa queste cose, mi sembra più che normale che alla fine qualche componente cede. La Superenduro è una moto stupenda, pesa meno della HP2 non ha il monobraccio col cardano ma è a catena. Non l'ho mai provata ma so che è una moto al top. Purtroppo si rompe anche lei come si rompono tutte le moto da off, meno della HP2 certo, però non è eterna e sono sicuro che Gianluigi romperebbe anche quella perché la fisica è la fisica e la tecnologia dei materiali e' uguale per tutti. Per far più resistente una enduro gara bicilindrica con più di cento cavalli per farci anche del cross o si spendono 20/30.000 euro per materiali ad alta resistenza e carbonio oppure si sale col peso di 20/25 kili e su una moto così sono una pazzia, non crederai che le moto della Dakar sono di serie, la più sfigata costa almeno 30.000 euro uso ridere..... Considera che Cairoli corre con un 350 che avrà 40/45 cavalli e peserà 90 kili. Probabilmente ll ruote Alpina non si sarebbero rotte, si sarebbe rotto il mozzo, il cardano, oppure il cambio....le sollecitazioni da qualche parte le devi scaricare. |
se volete fare dell' enduro serio vi consiglio di cambiare marchio.
KTM - Husaberg. la BMW serve per i viaggi. |
Amen.
:confused: |
Arciquoto Aspes!!
|
Quote:
Hai fatto enduro o hai fatto viaggi? |
ma perchè le moto SOLO enduro e non ANCHE enduro non si rompono?
mica ho capito. quanto valgono 1000km di pista da cross? 10.000 km su strada? 20.000? ma alla moto da SOLO eduro/cross si fanno manutenzioni e controlli molto minuziosi/costosi e ravvicinati. le tabelle di manutenzione sono molto ravvicinate. penso anche che i rapporti dimensionali tra un raggio di una 125 e una HP2 secondo me sono proporzionalmente più grandi quelli del 125. però scaricano a terra meno potenza e sopportano meno peso negli atterraggi. |
ho esperienza di viaggio non di enduro, anche se ho iniziato con una 125 honda paris dakar nel lontano 87, il problema sta struttura della moto.
le moto pesanti, già 200 kg per me sono troppi per fare l' enduro cross, non posso sostenere tali sollecitazioni. |
...ci si ostina " ancora " a fare del cross con moto inadatte...
La GS, l'ADV, l'HP" non sono moto da cross..., sono moto per poter fare, se capita, un poco di sterrato..., ma leggero, giusto per arrivare all'asfalto successivo. Non ho esperienza di fuoristrada ma ci vuole poco a capirlo. |
L'argomento non è quello di cosa ci si possa fare o meno con una GS/ADV/HP2 ma che forse qualche componente non sia stato studiato per sopportare certe sollecitazioni.
Io a riguardo, non fidandomi ovvero per un eccesso di prudenza, ho cambiato le ruote a raggi originali con delle aftermarket più robuste...a mio avviso. Faccio un piccolo ragionamento; il mese scorso ho cambiato gli ammortizzatori...dopo 80.000km mi sembrava il minimo... e come sappiamo tutti la molla che mamma BMW monta al posteriore è tarata per un pilota di 80kg. Ora, io sono 110kg e viaggio sempre con mia moglie (70kg) e la maggior parte delle volte con valige piene quindi sono fuori portanza: peso moto.......... 300kg circa peso pilota......... 110kg (senza contare il vestiario...il solo giacchetto in pelle pesa 12 kg) peso passeggero. 70kg peso bagagli....... 20kg (ottimistico) peso benzina ..... 30kg (circa) TOT ................. 530kg ...quando è ferma...in movimento il peso che devono sopportare le ruote aumenta. ...il mio ragionamento è: se mamma BMW ha previsto un "ipotetico" pilota di 80kg per la sospensione posteriore non avrà anche progettato il resto della componentistica ed in particolar modo le ruote (non voglio dire che le ruote siano progettate per solo 80kg ma che il mio peso sia solo un'eccezione...una tantun e non la regola) per tale peso? Da qui la mia decisione di cambiarle. |
Ma tu pensi che a Monaco gli ingegneri passano le giornate a suonare l'okulele.....?
Credete che chi fa off con un 450 non rompe mai nulla.....? Perché la Yamaha Tenere pesa 30 kili più del GS e va molto meno? I jap sono pirla, incapaci di progettare oppure solo più prudenti dei crucchi? È un caso che l'unica moto che compete col GS è KTM che ha 30 anni di esperienza in off e alla Dakar....? |
Quote:
Spesso gli anti jap si piccano di affermare che nel Sol Levante si costruiscono moto senza anima. Di fatto, i maestri della tecnologia motociclistica attuale, a migliaia di km di distanza, progettano moto nate per avere il minor numero di "beghe" possibili. Ergo vanno sul "sicuro". Honda non costruirà mai una "panigale" , neppure un GS. Quando si cimentò nella AT mise sul mercato quanto di più affidabile si potesse concepire. Certo.. Il motore era un tantino asettico, ma "andando sul sicuro " cercarono di non sbagliare. Perchè gli sbagli costano. E costano tanto più cari quanto più sei distante nel risolverli. Stesso ha fatto la Yamaha con il propulsore della ST. O ancora Honda che ha dotato la CT di un V4 depotenziandolo ben al di sotto delle performances delle quali è capace. Addirittura per non sbagliare, hanno impostato il TC in modo da castrare eventuali bollori con moooooolto anticipo. Ovviamente chi fa OFF "rompe" ..... e parecchio. Così come chi si cimenta in pista , fronteggia più rogne rispetto a chi gira su strada. Ma un CR spacca sempre meno di un KTM...... Diciamo però che c'è problema e problema, rogna e rogna. Dalla foto postata, appare a parere personale, una rottura un tantino anomala. Frutto forse di uno stress per il quale il mezzo non è stato concepito... Ma anomala. Che i raggi cedano "strappando via il mozzo ", mi fa pensare ad un componente messo un po' li al risparmio. E' ben vero che 100 CV in OFF sollecitano cambio, trasmissione, e tutto quanto correlato tra la camera di scoppio e la ruota motrice... Ma quando vendi un HP e la fai pagare .... A mio parere "certe" rotture si giustificano male... Oppure, come dice Zio, i crucchi che non son scemi, sanno benissimo che qualche esemplare si romperà. Ma statisticamente l'utente di questo modello va più spesso al bar che in pista da cross...... Dpelago KTM 1190 ADV |
Esatto...!
Infatti, come ho detto più volte, come Gianluigi ce ne saranno altri 4/5 su 2910 HP2 vendute. Anni fa a Garmisch ho visto le ufficiali da vicino ed erano un po' diverse dalla mia e un po' mi son girate le palle, poi però ho capito che anche io ero diverso da Kirsski e Pfeiffer..... :lol::lol::lol::lol: |
Urge rileggere "la leggenda della ghisa" da cui tutto ebbe inizio... :-)
T P.s. Bella l'HP, giusto farne un uso a 360*, se si guasta si ripara. Comunque mi spiace per il tuo cerchio. Ciao. Scritto con una tastiera più piccola del dito... scusate gli errori. |
secondo me i raggi sono sottodimensionati per un uso gravoso.
E' vero che io la uso in pista, però è anche vero che ci sono persone che ci vanno nel deserto, a pieno carico, e pure col passeggero, quindi lo stress è molto simile. Ho un raggiatore di fiducia che mi controlla le ruote dell'HP e dell'Husky ogni tot di tempo, e io stesso controllo ogni uscita in off. La rottura è tanto anomala quanto pericolosa, e non so come ho fatto a tenere la moto nei 50 mt che ha fatto a forte velocità strisciando sul disco (già sostituito) senza la ruota. Proprio questo e le considerazioni di rito mi hanno spinto ad aprire il thread. State attenti... P.S. i raggi Husqvarna sono + grossi, e i raggi KTM sono quasi il doppio. Enough said |
Certo è impressionante Gianluca, ho controllato su un OEM parts e la grammatura dei raggi dell'HP2 è la stessa di quelli dei normali GS (0,03 lbs per 18 cm quasi sicuramente con pari materiale). Questo significa che NON sono fatti per reggere salti in cui il peso moto-pilota viene moltiplicato dinamicamente per n volte.
Tra l'altro in un crossodromo anche se i salti sono alti non è detto che l'impatto sia più violento rispetto ai "saltini" che possono capitare un percorso off road, anzi, perchè lì l'atterraggio è sempre in discesa. A conferma del fatto che nella HP2 di serie diverse componenti non sono calibrate per l'effettivo uso off road, al di fuori di sterrati e piste lisce. Concordo con chi afferma che questi risparmi sono fatti pensando all'acquirente medio e si basano sull'idea che chi vuole davvero usare la moto "come nei filmati pubblicitari" deve mettere mano alla moto e al portafoglio. |
Devo dire che a me hai convinto volevo cambiare le ruote in lega con quelle a raggi e penso prenderò le alpina
|
Ci sono almeno 50.000 GS che usano le stesse ruote, pur pesando 50 kg in più dell'HP2 e che girano con 30 litri di benzina e con le valige e molti con il passeggero.
Mai viste altre rotture così, Alcuni hanno criccato la flangia del mozzo ma mai i raggi in questo modo. Se vogliamo credere che Gesù cristo è morto di freddo possiamo anche farlo ma non mi sembra che la realtà sia così. ?.. Le Alpina saranno anche belle ma allora Touratech ne ha di migliori..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©