Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Catena, corona e pignone: uso e consumo. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394558)

chuckbird 31-07-2013 15:21

Il problema è che se la tieni asciutta si ossida e si seccano gli o-ring

Boro 31-07-2013 15:22

La lubrificazione in caso di uso fuoristrada solitamente e' dannosa o inultile come dice SKITO. In caso di sabbia e polvere crea un impasto abrasivo che la danneggia, in caso di fango il lubrificante ha vita molto breve e viene spazzato vai entro poco tempo.
A fine pulizia, quando si mette a riposo la moto, ad uso mantenimento, basta giusto una leggera oliata poco viscosa.

SKITO 31-07-2013 15:24

il cherosene, funziona, si pulisce la catena poi la benzina (presente nel cherosene) evapora e rimane l'olio che protegge gli O ring.
però poi, la catena va asciugata comunque !!!!

chuckbird 31-07-2013 15:27

La benzina con l'olio la utilizzo sulla bici dove la catena non ha gli o-ring.
Ma per la moto c'è il problema degli o-ring che con la benzina ci vanno poco d'accordo.
A questo punto l'ideale sarebbe usare la nafta che unge, non secca e ha un relativo potere detergente e lubrificante anche se quest'ultimo poco duraturo.

SKITO 31-07-2013 15:38

anche la nafta va bene, ma evapora meno

Boro 31-07-2013 15:40

Va bene anche l'olio di silicone, unge poco ed e' amico della gomma.

lollopd 31-07-2013 15:41

Io usavo petrolio bianco
Certo che dirgli a brontolo di usare nafta!! :lol:

StiloJ 31-07-2013 15:41

Io mi sono sempre trovato bene con il petrolio bianco per lampade. Sgrassa e non unge preservando al tempo stesso gli o-ring.


Sent from my iPhone using Tapatalk

SKITO 31-07-2013 15:42

ottimo anche lui !!!!!!!!!!

chuckbird 31-07-2013 15:42

Non importa, userai meno olio.

Resta comunque il fatto che la catena, volente o nolente deve essere sostituita dopo un tot.
Pensare di farla durare a lungo con alchimie assurde è inutile e controproducente.

Io su una moto da enduro dopo 10.000 km farei sostituire la trasmissione in ogni caso.

Quando avevo il DRZ (motard) la catena mi è durata 13.000 Km, anche preservandola con il grasso, è bastato il sale cosparso sulla strada in inverno per farmi grippare i giunti.

aspes 31-07-2013 16:12

quando ero ragazzo si favoleggiava di usare il borotalco per il fuoristrada.

lucar 31-07-2013 16:40

Roby fino al 2008 sempre avuto moto a catena e negli anni ho imparato a trattarle... una catena può durare 10k km come 100k km a seconda di come la mantieni...
per la mia esperienza il grasso spray è la cosa peggiore che ci possa essere in particolare quello che una volta faceva castrol che era come una schiuma bianca... era un ricettacolo per lo sporco ed è proprio quello inteso come polvere e sabbia che usura la catena....
alla fine io al rientro da ogni giro domenicale davo a caldo(inteso con catena ancora calda) una pennellata di olio sae 90 quello semplicissimo del cambio e pi asciugavo l'eccesso con uno scottex...
una volta ogni 3/4000 km spennellata abbondante con petrolio bianco e la catena diventava nuova.... e da li via di nuovo con olio cambio...

bomboletta spray sottosella solo per i giri di più giorni....
cosi facendo col varadero ho cambiato la catena a 80k km solo per mio scrupolo perchè non aveva maglie grippate e nemmeno si era lascata oltre misura....
lo so è una rottura di colglioni ;-)

pacpeter 31-07-2013 16:53

luca: io ho fatto 8000 km in un mese. dovrei passare la maggior parte del mio tempo a sistemare la catena.......che palle........

io vorrei sapere da brontolo, la cui catena ho sempre visto bellissima, come si accorge che è da cambiare

Bassman 31-07-2013 16:55

Tutto vero quello che è stato detto, di mio aggiungo che l'usura dipende anche dal tipo di motore. Ho avuto il Big 800 Suzuki, che era un monocilindrico con un pistone come un vaso da fiori e, per sua natura, tendeva a strappare parecchio. Questo si traduceva in facile usura sia per la trasmissione, che per il pneumatico posteriore (lo so che dovrei dire LO pneumatico, ma è impronunciabile...). La prima volta che sono andato a Nord Kapp, sono tornato con la corona con denti spezzati e catena come un elastico (10.000km), a causa della tensione eccessiva e della lubrificazione troppo frequente. L'anno successivo con catena regolata bene e senza lubrificare niente, sono andato e tornato senza problemi; l'anno successivo ho venduto la moto con 43.000 km e con la stessa catena/corona.

lucar 31-07-2013 16:55

lo so :lol::lol::lol::lol::lol:
Quote:

lo so è una rottura di coglioni ;-)

Pacifico 31-07-2013 16:57

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 7569568)
io vorrei sapere da brontolo......... come si accorge che è da cambiare

glielo dice il suo mecca di fiducia...

GHIAIA 31-07-2013 16:59

Boh anche in fuoristrada "vero" ammesso che io lo faccia...

Chain cleaner + http://www.htmracing.it/cms/images/f...utensile03.jpg
e poi grasso spray per catena e mai avuti problemi.

L'unico caso in cui non ingrassi la catena è quando vai a fare le sabbiature, ma mi pare palese.

nicola66 31-07-2013 17:42

no ma così tanto per curiosità vorrei sapere, da quelli che sono convinti che la catena col grasso che "attacca" si abrade, cosa è che si abrade?
vi metto anche una foto del particolare così da essere + precisi.
http://www.bicilindrici.it/www.trans...oto/catena.gif

zergio 31-07-2013 18:02

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7569312)
pignone e corona è facile, controlli il profilo dei denti e si capisce subito.

per la catena ci vuole un po' + di metodo.

infatti.
dire ogni tot devo sostituire il trittico è singolare.

con le moto a catena che ho avuto sostituivo quello che c'era da sostituire.

ovvio che se c'avevo la corona rovinata non è che mettevovo una catena nuova senza sostituire la corona.

brontolo 31-07-2013 18:03

Allora:

a) il mio mecca di fiducia, è di fiducia, checchè ne dica il Paci. Mi accorgo che è da cambiare perchè, balla, ha gioco sulla corona (no, non mi chiedete quanti mm, ha gioco) e poi tirandola, in una posizione è tirata, fai mezzo giro di ruota è lasca e anche dopo averla tensionata, si rislasca in fretta.
b) io e mia moglie siamo sempre lo stesso peso di anni fa, più o meno, quindi il peso non è.
c) Con la prima 2007, nei primi 30000km, la catena non la pulii mai e ingrassai meno, se non ai lavaggi della moto. Poi leggendo qui delle pippe che molti si fanno con la catena cominciai a pulirla qualche volta con petrolio bianco e per ingrassare grasso spray comprato dal mecca.
d) marca della catena: sempre roba KTM. Unica differenza, credo il materiale: con materiale di primo equipaggiamento 30000km, poi ho sempre montato catena arancione e corona idem. Adesso rimonto il kit come quello di primo equipaggiamento.
e) non ho mai girato con la catena eccessivamente tirata, è forse vero il contrario, cioè un po' lasca.
f) non è a fine vita, potrei girarci ancora, ma mi sta sui maroni e quindi la cambio!
g) ribadisco: parlo di stessa moto e stessi passeggeri e stesso uso

Mi sa che torno alle vecchie abitudini: non la pulisco e non la ingrasso. Mi gratto i maroni sul divano che è meglio!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©