![]() |
mi sa che state andando fuori, continuate a confondere il manometro con l'RDC che sono 2 cose differenti.
Certo che il manometro misura la pressione, sìa a caldo che a freddo e la relativa influenza del calore. se una gomma a freddo misurata col manometro sta a 2,2 sicuramente a caldo misurata con lo stesso manometro farà ad esempio 2,5 o oltre dipende dal calore della gomma. Gli Rdc sono dei sensori che partono dal preseupposto che la temperatura sia costantemente, se non ricordo male a 20° per cui se verifichi a freddo segnalerà 2,2 a caldo visto che compensa la temperatura ti darà sempre 2,2 questo perchè deve segnalare gli effettivi cali di pressione indipendentemente dal calore della gomma. |
Interessante questo trattato di fisica da forum. Mi auguro che un giorno qualcuno con tempo a disposizione si metta ad estrapolare il tutto e creare un manuale:" la fisica secondo quellidellelica".
C'è da fare soldi a palate. :( |
perchè trattato di fisica, mi sembra tutto abbastanza semplice
|
@caPoteAM
concetto espresso in modo chiaro e che condivido al 100% |
Il manuale c'è già... Si chiama uso e manutenzione, pagina 100. Basta leggere.
|
Quote:
...se a freddo sei a 2,5 bar ...ed a caldo sei a 2,7 bar....non è un valore "falsato" ma è un valore rilevato al momento...per cui...reale...... ovvero stai circolando con la pressione a 2,7 e va bene così (la variazione fisiologica è già considerata), dato che come viene sempre consigliato, la pressione va verificata a freddo e secondo i riferimenti del costruttore del pneumatico o del veicolo... |
Con falsato non intendevo dire che il dato non va bene. Ma che le indicazioni di pressioni date dal libretto di norma si fanno a freddo, come hai detto anche tu. Forse l'interpretazione di quanto ho scritto non è corretta oppure ho scritto male io, ma secondo me stiamo dicendo le stesse cose alla fine.
|
Quote:
|
secondo me sbagliate.
il manometro misura una pressione, L rdc misura una pressione se i due strumenti sono correlati misurano la stessa pressione sia a caldo che a freddo se uno dei due e' starato misurate minkiate. tant'e che quando prendete la moto dal garage a gomma fredda sull rdc misurate una pressione che e' supponiamo 2,5 bar e se fate della strada e la gomma si scalda vedrete la pressione aumentare. rdc sul KTM funziona cosi' e non mi risulta ci sia sulle moto un sensore radio interno al cerchio che misuri pressione E temperatura (per una questione anche di costi) La prima casa che utilizza su vetture di produzione il sensore di pressione E temperatura e' la nuova corvette. o l e' |
Si, secondo il libretto la previsione dello 0,2 in più a caldo dovrebbe avvenire correggendo la pressione mancante secondo quanto indicato dall'RDC. Così è scritto......
|
il manuale della RT cita:
la pressione indicata si riferisce alla temperatura dei pneumatici di 20 C° |
Io dentro il pneumatico non ci sono.... Sul libretto c'è scritto che i sensori rilevano pressione e temperatura e che il dato e compensato a un temperatura i 20^...... Che in caso di bassa pressione bisogna rimettere quella mancante indipendentemente da quello che indica il manometro. C'è anche un esempio pratico che dice: se la pressione è 2,5 bar e quella consiglia è 2,7 il manometro indica 2,6 aumentare di 0,2 in maniera tale che il manometro indicherà 2,8 e la pressione o sigillata tornerà a 2,7. Questa inferenza è per la compensazione della temperatura. Ora se il libretto ci sono scritte cose inesatte non lo, ma io le prendo per così come sono scritte......
|
Quote:
ritorna in bmw |
corca.......
|
tipica espressione finlandese
|
FireGS, hai tutta la mia solidarietà perché quello che dici è assolutamente corretto, perché, a differenza di chi spara c@zzosentenze a vanvera, per capire hai letto le Istruzioni di chi l'RDC l'ha fatto, perché mantieni un tono pacato ed educato. A questo punto sono sicuro che alcuni fingono di non capire come funziona l'RDC per fare un po' di cazzeggio in questa calda estate. O no? :confused:
|
Va bene così, la presa per i fondelli è un po' il sale del confronto..... Quando non si può stare su questa fantastica moto.... Perlomeno parliamone! (Magari senza far nascere leggende metropolitane su difetti inesistenti)
|
Quote:
La legge dei gas perfetti l ha formulata uno che proprio coglione non era si chiamava clapeyron e fino ad oggi nemmeno quelli di BMW sono riusciti a confutarla scrivendo un manuale di uso e manutenzione. La legge dei gas perfetti a cui con adeguata approssimazione possiamo associare l aria in un sistema chiuso , come la gomma anteriore recita pressoché questo: PV=nrT Quindi la tua pressione del gas noto in un volume costante se non varia la temperatura non cambierà mai. Ora ti faccio l esempio cosi anche tu magari lo capisci, ma ho dei dubbi, comunque ci metto impegno anche per gli altri. Supponiamo che il sensore rdc sia corretto in temperatura e normalizzato a 20 gradi celsius. caso A Tu prendi la moto da garage con le gomme a 20 gradi....il tuo RDC segna 2,5 bar...esci e ci sono 40 gradi e incominci a guidare su asfalto rovente e porti le gomme a 50 gradi. Bene tu continuerà i a leggere 2,5 bar sull RDC , se invece attacchi un manometro leggi 3bar Secondo me e secondo quello che ho visto sulle BMW succede che il sensore RDC è un normale sensore di pressione NON corretto da un sensore temperatura quindi accade il caso B: Tu prendi la moto da garage con le gomme a 20 gradi....il tuo RDC segna 2,5 bar...esci e ci sono 40 gradi e incominci a guidare su asfalto rovente e porti le gomme a 50 gradi. Bene tu leggerai tre bar sull RDC , se attacchi un manometro leggi 3bar lo stesso Ora io tutte le moto con rilevazione della pressione nel cerchio le ho viste funzionare come il caso b ovvero a gomma fredda la pres segnata è più bassa di quella a gomma calda quindi il sistema RDC legge solo la pressione. Poi che sul libretto uso e manutenzione magari a fronte di una traduzione farlocca dal tedesco alla italiano abbiano pestato una merda è possibile . secondo me volevano dire che il sensore ha la prestazione più precisa in condizioni standard , che sono appunto 20 gradi celsius e che se devi regolare la pressione è meglio farlo con quella temperatura. O non era coglione nemmeno avogadro....sia chiaro |
tubbo bello quello che hai scrtitto e tecnicamente corretto, però devo dire che sul Gs che avevo l'Rdc funzionava proprio come il caso A, confesso che all'inizio anche io ho avuto grosse difficoltà a capirlo e mi sono impazzito dietro sto marchingegno.
|
tutto bello anche il tuo commento ma l adv 2010 con rdc funzionava caso B.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©