![]() |
Proverò anche il discorso fascetta, e a girare a fondo l'acceleratore (per la verità già fatto con quadro acceso 2 volte, ma senza effetto), magari a quadro spento? Grazie. :!:
|
scoppiettii
X Lislos, anche la tua aveva cominciato a consumare esageratamente, io sono passato da circa 5,4 a 6,7 x 100 km ed è in aumento.... :rolleyes:
|
Startreck
Provato a fare un bel pieno di V-Power? Io ogni 5000 ne faccio un pieno, a detta del mio meccanico pulisce i condotti...iniettori...e il consumo diminuisce col tempo. Un lampeggio |
Si trova ancora la V.power?
|
Mauro@
Si ancora si trova anche se meno di qualche anno fa...comunque c'è anche la Tamoil 100 ottani...la Eni Blu Super 98 ottani...q8 non ricordo se ha una plus a 98 ottani... Secondo me sui motori k4 o k6 vanno meglio con più ottani....per dirvi sulla mia gs adv era un disastro..probabilmente la centralina andava in pappa...bohhh |
Mai usata, e me ne guardo bene.... mai uno scoppio fuori luogo.
Se avete di questi problemi non dipende certo dalla benzina. |
Quote:
Marino. |
KGTforever@
dove abiti tu, ma qui nella mia zona non c'è più, anche secondo me le KGT vanno molto meglio con la 100 ottani.............molto più fluida e i consumi sono migliori |
Be in effetti sul serbatoio c'è il consiglio di usare la 98 bielefrei (adesso no ricordo bene il tetesco :) ) , ed in Francia questa primavera mettendola migliorava anche il seghettamento a basso num. di giri che praticamente spariva. Adesso ho provato a mettere anche un additivo per la pulizia di iniettori e gruppi farfallati, ma i problemi sono rimasti. Ho preso appuntamento per anticipare il tagliando dei 30.000, di circa 3.000 km (a 27,300 circa). E mi pare che il tagliandone sia abbastanza radicale... vedremo. Poi aggiornerò, grazie dei consigli. :D :eek: LAmps
|
Scoppietta perché è secca ....
:lol::lol::lol::lol: |
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
|
:confused: Fatto tagliando, non si è risolta una cippa.....:mad::mad::mad: Si la moto è più fluida in autostrada, ma si spegne a freddo e saltella in discesa, sia a freddo che a caldo......:crybaby: Se continua così, prima o poi cambierò moto e forse marca....:( Comunque il meccanico mi ha detto di riportargliela, miscela con troppa aria... o troppa benza.....(mi pare abbia le idee chiare :-o )
|
dagli esperimenti che ho fatto mappando personalmente la rapid bike
ho notato che i seghettamenti si riducono con una variazione di anticipo ad apertura gas 0%, calando l'anticipo di 1 max 1.5 nel range tra i 1300 ed i 3000 giri; ridurre i gradi di anticipo corrisponde a leggero ingrassamento della miscela ma vedo che per i seghettamenti funziona di più che non aumentare la percentuale di benza nello stesso range |
La mia non ha mai seghettato e in 6 a 1500 giri gira fluida e riprende senza strappi....incomincio a pensare che con le BMW l effetto fondoschiena abbia una sua valenza...
|
Startreck:
ma perché il tuo mecca dice di poter variare e cambiare grado di miscelazione pur avendo tu tutto di serie ?? io tutte le volte che a vari mecca ho chiesto modifiche minime addirittura del minimo, mi son sempre sentito dire che è tutto computerizzato e loro non possono intervenire nemmeno sul minimo, figuriamoci regolare carburazione e dintorni !!! secondo me se ancora ti si spenge al minimo , non ti hanno aggiornato il sw sulla mia 1300 appena presa lo faceva, agg. sw problema sparito per 2 anni . Poi ultimamente me lo ha fatto 2 o 3 volte con estrema casualità, ma ho notato che influenzava la benza di bassa qualità , ora pur con benze economiche non lo fa più ... ho il sospetto che le centraline odierne si tarano sui parametri della mot/benzine/guida , ma con dei tempi di assetamento lunghi , una , due settimae, o più. Cioè , non basta una volta fare il pieno con la 100 ottani per sentire subito il miglioramento .. Tag: Quote:
BEATO te che ti sei divertito con quei parametri !!:D potevi anche anticipare l'anticipo ? MA la centralina che hai tu , dove si connette sulla moto ? Ciao |
Quoto jo: anche a me sempre detto che è tutto computerizzato e si puo' agire solo sul sw
|
Quote:
per attaccarla sulle nostre K bisogna accedere alla zona sotto serbatoio per intenderci e raggiungere gli iniettori si possono variare sia iniezione che anticipo, risp. da +/-10 iniezione e +/-3 anticipo rispetto a mappa originale in corso, in range di giri da 1300 a 11000 (di 300 giri in 300 giri circa) e in gradi di apertura comando gas da 0 a 95 % sia per iniezione che per anticipo, ed in due mappature differenti selezionabili in movimento naturalmente mi riferivo ad apertura gas 0% (che nell'originale corrisponde ad un cut off magro e che si può migliorare ingrassando o riducendo gradi di anticipo) si può anche aumentare anticipo è divertente provare a mappare i diversi anticipi rendendo il gas più o meno sensibile a seconda dei gusti o ingrassando leggermente certe parti così da togliere ruvidità al motore (pur rimandendo in range abbastanza ridotti perchè ho il programma "lite" che non permette interventi troppo radicali, che sarebbero pure pericolosi per la salute del motore, se fatti senza cognizione di causa) |
divertente .....:D
certo sarebbe meglio se il motore fosse sempre regolare già di fabbrica, cosi' gli stessi soldi li potremmo spendere in benzina in giro godendoci la moto ... vabbè ... grazie;) |
Quote:
Ribaltato e non ancora rialzato :lol::lol::lol::lol: cosè la K di JoCANGURO??? :lol::lol::lol::lol: |
Skas...
non l'ho capita... ti riferisci alla mia k1200gt 2006-2011 ?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©