![]() |
Quote:
lo so anch'io che le mani vanno tenute sul manubrio!! fra le altre cose il post era inteso per i possessori dello stesso modello per sapere se anche altri avvertono lo stesso sintomo. altro non si chiedeva ..specie se non si ha lo stesso modello. |
Quote:
questa si che mi sembra una risposta seria, finalmente :) per info però il bauletto non è montato. |
:lol::lol::lol::lol:La GS 1200 ad aria non lo fa....
|
sara' magra......
|
ripeto.... cambia le gomme; vai dal conce ed esigi di sostituire le coperture, anche una alla volta almeno per ACCERTARTI che il problema sia li. poi se risolvi così bene, ma mi sa che le gomme nuove ti tocca pagarle, ma almeno avrai risolto
|
Quote:
|
non capisco perchè bisogna sempre spendere soldi per tentare di risolvere un problema........magari provare a gonfiare le gomme senza prendere in considerazione l'rdc,aumentare il precarico ammo posteriore,verificare gioco cuscinetti sterzo.......a cambiare le gomme c'è sempre tempo
|
provare a tirare i raggi....
regolare le leve... ...scaricare staticamente le candele... ..... |
anche mettere un mattone di ghisa sul maunbrio è un idea......
|
forse i nuovi proprietari di gs1200 lc pensavano di poter comprare una moto senza difetti........ :lol::lol::lol:
( scherzo eh ) |
Concordo che al 99% sono le gomme. per curiosità cosa monti?
|
e' passato da quelle quadrate a quelle triangolari
dice che ha un sussulto in meno |
a me era successo lo stesso fenomeno sulla fazer1000, gomma anteriore nuova.
dopo aver tentato con un'equilibratura precisa dal mecca abbiamo deciso di sostituirla e il problema e' scomparso. (pneumatico anteriore) |
copio ed incollo da un mio post del 2009
------------ ho montato il secondo treno di Conti Trail Attack (il primo era quello di primo equipaggiamento), immediatamente prima di partire per la Norvegia. come ho già scritto altrove, percorsi appena 300/400 km a velocità comprese tra i 70 ed i 50 km/h, l'anteriore sbacchettava vistosamente. il problema si e' sempre manifestato per tutti i successivi 8.000 km del ns. viaggio. al mio rientro ho segnalato immediatamente la cosa al mio gommista il quale ha sostituito l'anteriore con una Road Attack (non trail) che aveva in casa con 1000 km all'attivo. ho fatto i test del caso, ed il problema si manifestava comunque seppur a velocità diverse, 65/55 kmh ma con squotimenti piu' secchi. abbiamo provveduto a sostituire quindi l'intero treno con le Anakee 2, il problema e' sparito. abbiamo pertanto ritenuto che fosse la gomma posteriore a causare lo sbacchettamento dell'anteriore. pertanto per chi soffrisse di questo problema con le Conti, e' facile che a causarlo sia il posteriore e non, come si potrebbe pensare, l'anteriore. -------------- |
strano, dei problemi con le continental....comunque è roba da matti....quasi 20000 euro di moto e ste menate?! il conce dovrebbe venire a cercarti a casa per risolverle, altrochè....
|
La mia MTB a 20 all'ora senza mani va come un orologio.. e costa solo 300 euri...
|
comunque possono essere molteplici i problemi...accoppiamenti tra le componenti dell'avantreno, giochi, disassamenti...la soluzione della gomma è solo la più semplice ma di solito queste problematiche riguardano geometrie e disposizione dei pesi
|
Quote:
|
ah non credo proprio !? mi ricordo che con la mia prima moto da strada, una micro bandit 400, con le borse ed il carico al posteriore sbacchettava mollando il manubrio, senza nulla no...la moto era molto sfilata davanti, caricando il posteriore (che comunque aveva un mono più alto dell'originale) si sedeva e sbacchettava...ad ogni modo, intendevo dire (prima di essere frainteso dal guru della meccanica di turno), che bastano anche accoppiamenti perfettibili sull'avantreno, qualche stupido disassamento, anche minimo, per innescare una cosa del genere...
|
Se è solo una questione di distribuzione dei pesi, basta giocare con il precarico (se hai l'esa prova con un casco + valigia o 2 caschi) e vedi subito se migliora senza mettere mano al portafoglio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©