Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Stelvio: pedaggio a pagamento... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=39219)

sharkold 30-08-2005 08:19

Io ho fatto il Grossglockner l'anno scorso e devo dire che se è per avere una strada così io pagherei, mi ricordo quando un paio di inverni fà siamo andati sul mottarone e abbiamo pagato per salirci, non c'era nessuno ed era una goduria guidare senza traffico.
Il pericolo camper e auto sulle strade di montagna sappiamo qual'è e io sarei contento di vedere meno camper e auto in giro quando sono in moto.

E' vero che è le tasse che paghiamo dovrebbero sistemare ogni cosa, ma ricordate che le tasse stanno diminuendo ;) , anzi dal prossimo anno ancora diminuiranno , :mad: :mad: :mad: e se lo dice il Berlusca io ci credo ;)

Sharkold

Supermukkard 30-08-2005 08:32

si ma se io abito a mezz'ora dai primi passi dolomitici non posso tirar fuori 100 euro ogni volta che muovo la moto :confused:

cioè 10 euro per 10 passi

mike72 30-08-2005 08:41

Verrà un giorno in cui dovremo pagare per uscire dalla porta di casa ...

Merlino 30-08-2005 08:50

Quote:

Originariamente inviata da mike72
Verrà un giorno in cui dovremo pagare per uscire dalla porta di casa ...

Figliolo non ti sei accorto che già lo fai?

Deleted user 30-08-2005 08:59

Quote:

Originariamente inviata da mike72
Verrà un giorno in cui dovremo pagare per uscire dalla porta di casa ...

mi sa' che verra' il giorno che dovremo lasciare la moto a casa! tra benza e gabelle varie........

topomoto 30-08-2005 09:12

Semplicemente una vergogna :(

salvadi 30-08-2005 09:36

Quote:

Originariamente inviata da alex-lugano
Un provvedimento di sinistra: le strade per pochi e solo per arricchiti (ai danni della classe operaia) di sinistra, in prim fila i vili sindacalisti, affamatori senza scrupoli. :rolleyes:

la classe operaia va in bicicletta, quindi gratis!

Non sono d'accordo ! E' evidente che sia principalmente un sistema per far cassa !

Potrei ammettere il pagamento solo se mi diminuissero le tasse (come hanno promesso :lol: :lol: :lol: ) di una misura congrua e se il costo fosse legato strettamente ai costi di gestione della strada... quindi con profitto zero per l'ente esattore.

ED IL POLSO 30-08-2005 09:47

Barbasma....Riesci a mandarmi la traccia della Randamaratona? Perchè oggi sono stato in banca per chiedere il mutuo per pagare i pedaggi della Randamaratona 2006 e mi hanno chiesto un prospetto sul progetto di ampliamento della Randamaratona 2006......Puoi darmela? Menomale che il mio papi fa da garante......:lol:


ED

mototour 30-08-2005 09:48

Quote:

Originariamente inviata da cecco
Bene, se lo fanno davvero per conto mio possono tornare a pascolare le capre, i miei soldi non li prendono. E smetto anche di andarci a sciare d'inverno, ne ho pochi ma d'ora in poi li darò ad austriaci e tedeschi!

Nessun problema.
Io vado sulle Dolomiti praticamente da quando sono nato almeno una volta all'anno ma in Val d'Aosta si scia benissimo (Cervinia, Courmayeur, ecc.) e ci sono bellissimi percorsi per le moto...... :) :cool:

ApiX 30-08-2005 09:50

"I soldi incassati - spiega Durnwalder - non finiranno nel bilancio provinciale ma saranno utilizzati per la manutenzione e messa in sicurezza di queste strade, interventi che hanno costi elevati".

E babbo orso disse a mamma orsa<< chi ha mangiato nel mio piattino>>.........

Shark 72 30-08-2005 10:01

Curioso che quando l'ho letto ci fosse anche la pubblicità di una nota marca di preservativi. :confused:

In sostanza te lo mettono nel c#lo, però con il gondone :mad:

mototour 30-08-2005 10:03

Quote:

Originariamente inviata da Jorge
La storia della salvaguardia dell'ambiente è ridicola: quest'anno siamo saliti sull'alpe di Siusi ed all'inizio della salita abbiamo trovato il cartello che indicava il permesso di salire dalle 17:00 alle 21:00.
Erano le 16:45 ed abbiamo deciso di aspettare...
Arrivati in cima abbiamo trovato una montagna devastata dagli alberghi, con 4000 macchine dotate di permesso (ovviamente se stai in albergo ti danno pure il permesso di transito) 8 centri commerciali e 60 tra bar e ristoranti con relativo piazzale in cemento armato. :(

Negli ultimi due anni sono stato tre volte a Castelrotto quindi conosco bene la zona.
Con l'inaugurazione della cabinovia di Siusi, la strada che porta all'Alpe che, ricordo bene, è PRIVATA è stata giustamente limitata nel transito ai non residenti data la ressa che si creava in determinati momenti della giornata.
Esistono ottimi collegamenti con gli autobus (Silbernaegl) con abbonamenti a prezzo ridotto per gli ospiti di alberghi e residence.
Il parcheggio alla base della cabinovia è ENORME per cui si può andare tranquillamente a prenderla sicuri di trovare posto per l'auto.
Gli ospiti degli alberghi sull'Alpe (es.: l'Urthaler, bellissimo....) hanno OVVIAMENTE il permesso di salire come succede in tutta l'Italia.
Se poi uno non può assolutamente rinunciare (da bravo "animale metropolitano") ad andare a tutti i costi con la propria macchina in cima all'Alpe si può alzare un pochino prima al mattino (fino alle 9.00 si può salire) oppure può aspettare fino al tardo pomeriggio.
Per scendere dall'Alpe non ci sono restrizioni di orario.
Per ciò che è scritto nelle ultime righe sulla montagna devastata e sul numero di centri commerciali posso solo dire che hai visto un film....... :mad: :( :confused:

ErBradipo 30-08-2005 10:04

Se mi mettono il pedaggio sul Moncenisio passo dalla parte dei bombaroli!!!! angry9:

Eh mi ricandido... MA MI COSTA FATICA, CRIBBIO!!! :( :(

mototour 30-08-2005 10:15

Quote:

Originariamente inviata da cecco
Bene, se lo fanno davvero per conto mio possono tornare a pascolare le capre, i miei soldi non li prendono. E smetto anche di andarci a sciare d'inverno, ne ho pochi ma d'ora in poi li darò ad austriaci e tedeschi!

Non capisco molto la tua reazione se parli di sciare in inverno o camminare sulle Dolomiti d'estate.
Per sciare non si va certamente in cima ad un passo per prendere gli impianti.
Per camminare ci sono impianti che partono dai paesini, poi ci sono i sentieri....
Insomma: se uno vuole si può tranquillamente adeguare senza versare un solo Euro in più di quanto faceva prima.
Forse sparirà una buona metà dei camper che invadevano il passo Gardena riducendo la strada ad una corsia sola...... :cool:

mototour 30-08-2005 13:52

Quote:

Originariamente inviata da Jorge
Anch'io ho la sensazione di aver visto un film che però non mi è piaciuto affatto:quando sono arrivato ho trovato sulla mia destra due parcheggi delimitati da cordoncini pieni di auto

Non vorrai dirmi che sono grandi quei parcheggi......

e sulla mia sinistra due centri commerciali praticamente contigui con bar ristoranti negozi e piattaforma cementifera con i tavolini in mezzo.

E tu 150 metri di bar (due), hotel (uno) e qualche negozio me lo chiami centro commerciale?
La piattaforma cementifera altro non è che lo spazio del bar all'aperto.....

Oltre non sono potuto andare perchè la strada era chiusa (c'era un cartello di divieto di transito).

E' proprio lì il tuo "limite" alla conoscenza del posto, località Compaccio, dove c'è il divieto.
Dal cartello in avanti si può andare solo a piedi o con l'autobus cosa che agli "automobile-dipendenti" metropolitani dà un po' fastidio ma che, a chi ama fare passeggiate estive o che ama sciare non fa altro che piacere....

Tu chiami una colata di cemento 150 metri su una strada che è lunga Km?




In ogni caso il punto non è questo: io sono dispostissimo a rispettare e a pagare ogni tipo di iniziativa a tutela della montagna e non ho proprio nessun problema a mollare la moto e salire a piedi se occorre.

In questo caso però, la sensazione (che non ho avuto solo io...) è che la maggior tutela sia per i turisti disposti a pagare e non per la (splendida) natura di quelle parti.
Altrimenti non mi spiego come mai la funivia sia a pagamento (prezzi non proprio politici) e la circolazione interdetta.

PS. La guardia forestale a cui ho chiesto informazioni mi ha detto che nel momento di libera circolazione vengono fatte passare al massimo 250 auto...

Il limite è dato dai posti-macchina dei parcheggi in cima o forse c'è il solito italiano che pensa di mettere la macchina in mezzo alla strada tantochissenefregasepoinonpassanoglialtri?
Hai letto bene cosa ho scritto? Davvero?
Secondo te chi sale prima delle 9 lo fanno pagare o è gratuito?
Suvvìa, svegliatevi prima la mattina o abbiate la pazienza di aspettare dopo le 17.00 oppure prendetevi un bello e sano autobus (che costa poco) per salire sull'Alpe.........
La strada che sale è PRIVATA ed i residenti ne avevano piene le scatole del casino che vi si scatenava quotidianamente, capìto o no?

La gente che vuole portarsi l'auto fino in cima al rifugio è bene che se ne vada a Madonna di Campiglio (dieci settimane bianche fatte, basta così grazie!) o a Cortina, lì sì che si respira gasolio a pieni polmoni dalle cinque del pomeriggio in poi.....

Chi ama la montagna non può fare altro che apprezzare questi provvedimenti se poi gli pesa il sederino allora bene fa a restarsene a casa.
Lo dico a ragion veduta proprio perché all'Alpe di Siusi sono stato prima e dopo i provvedimenti di cui si parla ed ora è moooolto meglio, specialmente per chi, come me, ci porta i figli a sciare ed a RESPIRARE aria pulita.

Se poi hai un'opinione differente nessun problema, tanti altri l'avevano e, fortunatamente, non tornano più sull'Alpe......

Diavoletto 30-08-2005 14:07

per me se ci mettono i pedaggi possono andare a cagare nello stesso cesso con gli austriaci.

ilmaglio 30-08-2005 14:46

Non sono mai stato in moto sullo Stelvio. Si può organizzare una spedizione, anche da Roma, venerdì/sabato - domenica, prima che mettano il pedaggio, entro la metà di settembre?
:rolleyes: :-p :mad: :wave:

ErBradipo 30-08-2005 14:48

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto
per me se ci mettono i pedaggi possono andare a cagare nello stesso cesso con gli austriaci.

Minchia, Diavoletto, potevi dirmelo che anche tu hai studiato il francese, quest'estate!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ApiX 30-08-2005 15:24

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Non sono mai stato in moto sullo Stelvio. Si può organizzare una spedizione, anche da Roma, venerdì/sabato - domenica, prima che mettano il pedaggio, entro la metà di settembre?
:rolleyes: :-p :mad: :wave:

saresti molto a rischio!!
quando facevo il corso sci, di solito la seconda/terza settimana di settembre, capitava che nevicasse.
Un anno ci hanno fatto scendere al passo (dal Livrio) con gli sci in quanto causa maltempo gli impianti non potevano funzionare ed ho letteralmente disseppellito la macchina dalla neve (non ti dico trovarla prima!) per poter andare a casa.
E' vero che sono passati 25 anni, però.....
Comunque se vuoi farlo fallo subito, il primo o secondo w.e. max.

Diavoletto 30-08-2005 15:41

Quote:

Originariamente inviata da ErBradipo
Minchia, Diavoletto, potevi dirmelo che anche tu hai studiato il francese, quest'estate!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


e' l'accento camma futt......!!

heheeheheheheheheheh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©