Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Esa rotto dopo 10.600 km (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=392098)

Paolo Grandi 02-07-2013 22:40

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 7516622)
Enzino, il problema più grosso di BMW è il problema che affligge tutti i costruttori di auto e moto ma non solo; si chiama delocalizzazione...
o tornano (torniamo) a costruire in casa propria a costi moolto più alti o questo ci rimane....

Peccato BMW non l'abbia fatto per contrastare una agguerrita concorrenza, quanto piuttosto per aumentare a dismisura i propri margini di profitto ;)

Finchè, grazie al mktg, e a prodotti sulla carta innovativi (ma non troppo affidabili) riuscirà a vendere tutte queste moto, non penso proprio avrà ripensamenti gestionali...:(

robertag 02-07-2013 23:36

quale concorrenza?... quella della morini, della agusta o quella di guzzi, le tourer made in itaglia? (di ducati non si può più dire:lol:)... ma dai! ...o quella della fiat?... anzi, volevo dire lancia (quella che doveva essere la divisione lusso:lol::lol: doppia risata), automobilisticamente parlando... e poi se parliamo di profitti, anche se credo non c'entrassero nulla con il mio ragionamento, dovremmo parlare prima del gruppo volkswagen/bosch/siemens... toh, un'altra azienda tedesca...:mad:

Corsaro73 02-07-2013 23:54

Guzzi ha un fascino che Bmw puó solo sognare...

Enzino62 03-07-2013 06:59

Power ste

Nessun problema, e che sui forum quando fai le battute se non metti le faccine il tono della voce o il sorrisetto che puoi fare al bar mentre fai aperitivo con gli amici non di vede e allora una legge e pensa diversamente.

Roberto
Sono d'accordo con te un po' meno pensando,esempio, che dall uscita del bialbero nel 2010 BMW sa che almeno il 10x100 delle sue moto ha il problema dei blocchetti,ho scritto esempio,e non fa un cazzo.
Questa sua indifferenza mi fa pensare al servo freno,cardano ecc. Che sia una politica studiata a tavolino non solo per non spendere soldi in richiami ma anche per fare tenere in piedi la sua folta flotta di meccanici sparsi nelle sue concessionarie. Un marchio del genere con quel che si fa pagare le su moto, sarai d'accordo con me che sono le migliori ma le più care,anche per una lamentela dovrebbe intervenire ma la cosa peggiore non è proprio il marchio ma chi le compra chi affronta anche 2/3 volte lo stesso difetto mettendo mani al portafoglio e continua a comprare da loro, questo per me e inconcepibile.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

bmwfranco 03-07-2013 08:22

La mia RT ha 80K Km e sembra nuova. E' vero ho avuto due problemi importanti come costo di intervento (ESA e frizione) ma una moto che arriva a questi chilometri in queste condizione deve per forza essere di grande qualità.

zerbio61 03-07-2013 09:29

secondo me pensate troppo, sicuramente la globalizzazione ha portato a uno scadimento dei prodotti, a scapito degli utenti e ha aumentato i profitti, pero'.....e' un modo di agire di tutte le marche, se non e' un particolare , e' un altro, a me la mia moto piace full opt, poi rispetto e posso anche condividere chi la pensa diversamente

robertag 03-07-2013 10:10

Quote:

Originariamente inviata da Corsaro73 (Messaggio 7516900)
Guzzi ha un fascino che Bmw puó solo sognare...

... con questo comfermi quanto ho postato...
perchè guzzi si e bmw no?... mi piacerebbe saperlo... forse perchè noi siamo itagliani e loro no?.. mah!

silver hawk 03-07-2013 14:22

[QUOTE=power ste;7514712]Continuate a comprare ste porcherie e Rinaldi tra un po' gira in porche!!! Meno roba c'è meno roba si rompe! ........

Concordo! Se qualche MOTOCICLISTA fosse capace di spiegarmi perchè l'ESA è così irrinunciabile forse forse potrei cambiare idea.
Io non ce l'ho, giro la ghiera, registro la vitina e anche carichissimo sono a posto.

gianniv 03-07-2013 14:56

io non sono un motociclista, però settare la rigidità delle sospensioni, in corsa, in base al modo di guidare e/o alle condizioni del manto stradale lo trovo "figo"..... comunque a tutto si può rinunciare....... tranne alla f.....

robertag 03-07-2013 15:20

[QUOTE=silver hawk;7517844]
Quote:

Originariamente inviata da power ste (Messaggio 7514712)
....
Concordo! Se qualche MOTOCICLISTA fosse capace di spiegarmi perchè l'ESA è così irrinunciabile forse forse potrei cambiare idea.
Io non ce l'ho, giro la ghiera, registro la vitina e anche carichissimo sono a posto.

non c'è nulla da spiegare; semplicemente COMODITA'!:D:D:D
la mia vita motociclistica è stata più lunga nell'off che nel turismo e di ghiere e freni idraulici ne ho regolati parecchi senza contare i vari espedienti fai da te... ora, con l'ESA, ne faccio volentieri a meno... tutto qui;)
io comunque non voglio convincere nessuno... ci mancherebbe.

SKA 03-07-2013 15:45

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 7512072)
Comunque non è l'esa rotto. Ma l'ammortizzatore. ;)

La discussione come al solito è degenerata, anche per opera dei soliti, ma era già stato scritto all' inizio, non si è rotto l' esa ma l' ammortizzatore che ha perso l'olio si può cambiare o aggiustare, girano le scatole ma può capitare, sia su RT che su una Panda.

GCarlo_PV 03-07-2013 20:09

Allora a me nel 1984 si è rotto un'ammortizzatore della Uno Diesel e dopo qualche smoccolo mi sono speso le mie vecchie lire per metterlo a posto.
Ora può succedere a tutti di rompere un pezzo di qualsiasi mezzo anche su una Roll Royce !!! ...:lol::lol::lol:
Tutti ma dico tutti i costruttori dalle utilitarie alle auto di super lusso di serie moto economiche e non hanno ceduto alla globalizzazione per cui basta che il pezzo sia nelle misure e negli standard di qualità richiesti e qualsiasi pezzo può essere costruito anche in Azerbaigian e montato su una BMW o su una Ducati o Aprilia o chi volete.
Ad esempio la mia vecchia Dea 700, moto onesta e sempre a posto nei 3 anni che l'ho avuta io, però ad esempio la qualità delle plastiche era a dir poco pessima, con colore sbiadito e che si rigava facilmente.....è vero non mi ha mai lasciato a piedi però non era molto bella a vedersi.....però le plastiche della mia vecchia Transalp dell'88 non sbiadivano ed avevano dei colori sgargianti sempre....sarà perché la facevano in Giappone.. mentre la Dea arrivava dalla Spagna nel 2007 e la faceva la Montesa per la Honda....?? :mad:

silver hawk 03-07-2013 20:22

In effetti, dopo sette anni l'ammortizzatore comincia a perdere i colpi. Ogni volta che si sale in due dovrei regolarlo.

Quest'inverno lo farò revisionare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©