![]() |
bello!! io ho iniziato a sperimentare il wrapping e con qualche difficoltà qualcosa di buono l'ho ottenuto. questa soluzione però è migliore soprattutto per le superfici non lineari come ad esempio il parafango che se volessi wrappare sarebbe praticamente impossibile. ho però una domanda. Il trasparente l'hai usato solo sul bianco o anche sugli altri colori, a mo di protezione?
|
Al posto del wrapping c'è anche la cubicatura,ma non è reversibile..... :-o
Interessante il lavoro sui cerchi.. |
Allora.... provo a rispondere alle varie domande....
Sui cerchi ho usato il plastidip... 4 mani abbondanti... ci sono volute scarse due bombolette (credo che con il foliatec ne sarebba bastata una - ha una maggior capacità coprente!) Per il cerchio post non c'è stato problema di disco !! Per l'anteriore non ho smontato i dischi ma li ho incartati con molta attenzione !! Il trasparente l'ho dato solo sul colore bianco per rendere la vernice molto più lucida e per una maggior protezione... dandolo sul nero avrei perso l'opacità del colore nero... so però che eiste anche una vernice trasparente non lucida... la devo provare sul nero. La cubicatura (parliamo di effetto carbonio) l'ho fatta tempo fa sui due fianchettini piccolini neri ... ma è un lavoro molto più delicato e "costoso" per le diverse prove che si è costretti a fare... |
Complimenti Mauro, bellissimo lavoro!!!
Quindi, in conclusione, per i cerchioni tu consiglieresti: 1 - Plastidip 2 - Foliatec 3 - carrozziere Devo farli anche io sulla mia e non so bene come fare... :S |
Per i soli cerchi il consiglio é:
- Se hai soldi da spendere ... sicuramente carroziere ! - altrimenti vai di plastidip o foliatec che vengono bene lo stesso, in più hai la possibilità di riportarli al colore originale quando vuoi. |
molto ignorante in materia...quindi ti chiedo, al cambio gomme ti staccherranno i pesi di bilanciamento e ne metterranno di nuovi, a quel punto ti avranno rovinato il colore? o no. te lo chiedo perché vorrei farlo sui miei che pero' sono a raggi...e questo è la mia seconda domanda, pensi sia fattibile anche su quelli? ANTICIPATAMENTE TI RINGRAZIO. CIAO
|
dunque...
per quanto riguarda il discorso dei cerchi, ho provveduto a cambiare le gomme prima del trattamento, poi ti posso dire che ho accuratamente incartato i pesi, per cui sembra che sono stati messi dopo. Se al prossimo cambio gomme la vernice si dovesse rovinare ... poco male... una spruzzatina e non si vedrà più nulla. Per quanto riguarda il discorso cerchi a raggi, non ti saprei dire... sicuramente potrai fare il trattamento anche su quel tipo di cerchi ma per coprirli tutti per benino andrà sprecata molta più vernice . ciao |
ma proprio per i cerchi, in caso ti staccassero quelli, di sicuro si porterebbero via un po' di vernice, si può solo dare una spruzzatina dove rovinato o bisogna rifare tutto il cerchio???
|
non ti so dire... io ho appena fatto il lavoro...
al prossimo cambio gomme vedrò cosa succede. ... |
Ma hai smontato tutte le parti che hai pitturato?(becco,serbatoio, pance e cerchi?)
|
certamente... mukka smontata completamente.
le ruote le ho smontate senza togliere le gomme e le ant. senza togliere i dischi (incartati accuratamente). |
io dovrei solo fare i cerchi, pance e fianchetti in alluminio, quante bombolette di foliatec mi consigli?
e posso smontare i dischi anteriori o rischio qualcosa? |
e dove mi consigli su ebay di prenderli?
|
e per isoli cerchi a raggi, basta una bomboletta?. grazie mauro1709, ti stiamo un po tartassando, lo so.....................ggiumento nel caso facciamo la prenot. assieme?
|
Ok li prendiamo assieme a me penso serviranno 4 bombolette di nero opaco. Ma è un lavoro che farò questo inverno
|
ok adesso meglio farle girare le ruote
|
prese oggi 2 bombolette di foliatec da NORAUTO, 45 euro....s se puo interessare
|
mauro 1709...non ci abbandonare cosi........!! tu che trasparente hai usato? grazie. sai com'è le scimmie non vanno mai in ferie
|
Ci sono, ci sono... e vi leggo.
Mah... e chi se lo ricorda il trasparente che ho preso. Mi ricordo soltanto che era una bomboletta con sotto un anello da tirare, credo per far miscelare una sorta di attivatore con la vernice trasparente. L'ho pagata pure un botto Il problema principale è stato che dandolo in un ambiente non perfettamente pulito (in cantina) qualche micro pelino di polvere è finito sul pezzo verniciato. Il risultato finale a breve distantanza non è dei migliori.... mentre già a un metro non si nota più nulla. ... ma ripeto è un lavoro del tutto rirpistinabile senza alcuna fatica. P.S. ho aggiunto nuove foto e riordinato l'album fotografico del lavoro.... |
io alla fine ho provato a verniciare le forcelle con il foliatec e come trasparente ho usato un trasparente opaco a base acrilica preso in una comunissima ferramenta e pagato 3 euro. il risultato mi sembra buono. ho dato 4 mani leggere di foliatec. qualche difficolta' l'ho avuta con i bordi....una rispruzzatina e ho risolto discretamente. come dici tu a 1 metro circa sembra perfetto. ciao grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©