Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Mappature e consumi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=390028)

giessista 66 06-06-2013 22:46

io la penso così ma naturalmente è un mio pensiero, non sono un tecnico ma provo solamente a andare a logica: a parità di cilindrata e peso una moto con cento cv per andare a 100 km/h usa il (a spanne) 50% dell'apertura del gas, la solita moto con 150 cv per fare la solita velocità dovrà usare meno apertura del gas quindi ad andatura costante la mappatura con cavalleria piena SECONDO ME consuma meno o no?

Bicoi 06-06-2013 23:28

Boh .... In teoria si ma non so in pratica se effettivamente sia così .

pancomau 07-06-2013 09:50

secondo me... no (o almeno "no" in linea di principio... se parliamo di velocità costanti).

Ad una andatura costante X un veicolo offre una resistenza Y (che varia con il quadrato della velocità ma che non dipende dal peso).
La migliore efficienza teorica si ha quando a quella stessa andatura costante il motore/trasmissione produce esattamente la forza contraria -Y
Se un motore e la relativa rapportatura della trasmissione è tale da produrre a quella andatura il doppio della forza necessaria sarà inevitabilmente meno efficiente e "sprecone".

L'esempio semplicistico più banale è quello di usare una marcia o un'altra:

se vai a 100km/h in 6° consumi di meno che se vai alla stessa velocità in 4°.
La resistenza della moto è sempre la stessa (se tralasciamo per semplicità il dettaglio delle resistenze meccaniche interne che variano con il variare del numero di giri); ma in 4° sprechi carburante per generare una spinta maggiore che non viene utilizzata.

Se invece parliamo di andature "pratiche" e non teoriche e di guida normale che prevede anche accelerazioni e decellerazioni, allora il discorso diventa diverso e più complesso e si entra nei marasmi della efficienza che quel motore ha nel trasformare l'energia del carburante in energia meccanica ad un dato numero di giri e con una determinata mappatura.

Wotan 07-06-2013 11:10

Quote:

Originariamente inviata da giessista 66 (Messaggio 7469551)
io la penso così ma naturalmente è un mio pensiero, non sono un tecnico ma provo solamente a andare a logica: a parità di cilindrata e peso una moto con cento cv per andare a 100 km/h usa il (a spanne) 50% dell'apertura del gas, la solita moto con 150 cv per fare la solita velocità dovrà usare meno apertura del gas quindi ad andatura costante la mappatura con cavalleria piena SECONDO ME consuma meno o no?

No, questo fatto non è importante, anche perché nei motori con diverse mappature, dotati di e-gas, non c'è una relazione fissa tra la posizione della manopola e il comportamento della farfalla e degli iniettori.

giessista 66 07-06-2013 11:16

ma allora secondo te il fatto che ad andatura costante la mappatura più performante in valori di coppia e cioè con un valore di coppia massima più alto ad un regime più basso non ha più efficacia termodinamica nel dover spostare la solita massa con uguale resistenza aerodinamica e solita massa (peso)?

Wotan 07-06-2013 11:17

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 7469955)
se vai a 100km/h in 6° consumi di meno che se vai alla stessa velocità in 4°.
La resistenza della moto è sempre la stessa (se tralasciamo per semplicità il dettaglio delle resistenze meccaniche interne che variano con il variare del numero di giri); ma in 4° sprechi carburante per generare una spinta maggiore che non viene utilizzata.

Il tuo discorso è corretto, ma la frase citata è una falla: se in 4a avessi una maggior spinta, la moto accelererebbe, cosa che invece non fa per definizione, la spinta è in qualsiasi marcia esattamente quella necessaria per vincere gli attriti mantenendo la velocità costante.

a Velocità costante, in 6a occorre un po' più di carburante per ciclo di lavoro rispetto alla 4a, ma i cicli nell'unità di tempo sono ridotti a causa del rapporto più lungo e la curva di rendimento (con quelle aperture del gas)determina un consumo inferiore.

In piena accelerazione la 6a fa consumare molto meno della 4a, perché in quest'ultimo caso la maggior velocità di rotazione del motore comporta un maggior numero di cicli di lavoro nell'unità di tempo - da cui però scaturisce un'accelerazione maggiore.
E' vero che, visto che i nostri motori hanno di solito la coppia alta, in 4a si è più vicini al regime di coppia massima (parlo sempre del caso a gas spalancato) e quindi si ha un rendimento superiore, ma questo non arriva a compensare il maggior consumo nell'unità di tempo derivante dal regime più alto.

Wotan 07-06-2013 11:32

Quote:

Originariamente inviata da giessista 66 (Messaggio 7470136)
ma allora secondo te il fatto che ad andatura costante la mappatura più performante in valori di coppia e cioè con un valore di coppia massima più alto ad un regime più basso non ha più efficacia termodinamica nel dover spostare la solita massa con uguale resistenza aerodinamica e solita massa (peso)?

La curva di coppia massima è quella, appunto, in cui il gas è tutto aperto. A gas parzializzato la curva cambia completamente, e i regimi a cui la coppia e la potenza sono massime (con quella apertura del gas) si abbassano.

giessista 66 07-06-2013 11:38

[QUOTE=Wotan;7470144]
E' vero che, visto che i nostri motori hanno di solito la coppia alta,

si ma nel caso della "gufetta" la coppia massima si ha ad un regime bassissimo quindi andatura costante diciamo turistica e marcia inserita lunga diciamo la sesta il motore è in "relax" e gli basta pochissimo per vincere le varie resistenze meccaniche ed aerodinamiche, quindi con il settaggio della mappa che esprime più coppia al solito regime motore rispetto a quella che ne dà meno avrà bisogno di meno carburante la prima o mi sbaglio? chiaramente al raggiungimento della velocità impostata cioè quando le "resistenze" si sono stabilizzate....

Wotan 07-06-2013 11:43

Mettiamo che alla velocità x ho in 6a una coppia pari a 100 Nm con la mappatura Dynamic e 80 con quella Rain. Se per avanzare a velocità costante a quella velocità ho bisogno di 60 Nm, il cambio di mappatura non genera alcuna variazione del consumo istantaneo.
In accelerazione ovviamente le cose cambiano, ma sono sicuro che a parità di rapporto, la mappatura Rain faccia consumare meno, perché di fatto non fa altro che parzializzare il gas, a costo di accelerazioni minori.
Discorso diverso è se uno vuole correre e usa il cambio: in tal caso, in Rain per ottenere più accelerazione uno può essere spinto a usare di più le marce basse, consumando di più.

pancomau 07-06-2013 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7470144)
Il tuo discorso è corretto, ma la frase citata è una falla...

Hai (ovviamente) "RAGIONISSIMA"...
:!::!::!::!::!:

...mi permetto però di precisare che, bensì la resistenza aerodinamica+meccanica complessiva si misuri di solito in Newton... non si riferisce ad un valore di coppia bensì ad una "forza" il cui corrispondente motoristico di spinta solitamente si misura in cv o kw.
Quindi ad una velocità X è la potenza generata (e non la coppia... bensì siano intimamente collegate) ad essere rilevanti.

Lo dico solo perchè parlando di coppia (motore), qualcuno potrebbe essere tratto in inganno guardando i valori di coppia massima e la curva del motore senza tener conto che in marce diverse questo risulta in valori di coppia e di potenza diversi alla ruota.

giessista 66 07-06-2013 11:52

Io facevo anche questo ragionamento pensando al fatto che per esempio nei motori turbodiesel moderni se si va a rimappare o a montare una centralina aggiuntiva si va ad aumentare sia la coppia che la potenza massima del motore. La cilindrata ed il peso o la resistenza aerodinamica non cambiano ma magicamente i consumi calano drasticamente ed il motore accetta la marcia più alta ad un regime prossimo al minimo. Mio es personale motore 2000 td 109 cv e 250 nm di coppia max di serie consumo medio 18,5 km/lt, montata centralina aggiuntiva e filtro aria sportivo "rullata" potenza max 143 cv e 320 nm di coppia max consumo medio 21,3 km/lt ed il motore che prima non accettava la sesta marcia a meno di 70 km/h ora l'accetta a 60 km/h...

pancomau 07-06-2013 12:19

Quote:

Originariamente inviata da giessista 66 (Messaggio 7470252)
Io facevo anche questo ragionamento pensando al fatto che ...

se parliamo (nel tuo esempio) di situazioni in cui la variazione di mappatura ti permette di tenere quasi sempre una marcia più alta... probabilmente l'efficienza complessiva (ma dipende moltissimo dal tipo di guida) migliora.

Nel caso del k6 (ma anche di moltissime altre moto) però non credo sia paragonabile, perchè il motore va quasi dappertutto a quasi qualsiasi numero di giri, quindi una mappatura che innalzi la coppia e potenza in un arco di giri medio-alto fa differenza nell'accelerazione massima possibile, ma non nella possibilità di usare in una guida "normale" una marcia invece che un'altra.

giessista 66 07-06-2013 12:38

sarebbe solo da provare ad utilizzare per un periodo, un paio di settimane nel tragitto casa lavoro che faccio quotidianamente in extraurbano scorrevole con quasi zero traffico con la mappa rain e poi sperando nelle successive due settimane in condizioni climatiche simili utilizzando la mappa road e vedere se ci sono differenze di consumo tanto più o meno la velocità di percorrenza è costante ...ma per un pò me lo sogno in quanto mi hanno operato ad un menisco martedi quindi ....in fin dei conti è solo curiosità....

Wotan 07-06-2013 13:08

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 7470242)
Hai (ovviamente) "RAGIONISSIMA"...
:!::!::!::!::!:

...mi permetto però di precisare che, bensì la resistenza aerodinamica+meccanica complessiva si misuri di solito in Newton... non si riferisce ad un valore di coppia bensì ad una "forza" il cui corrispondente motoristico di spinta solitamente si misura in cv o kw.

Verissimo.

paolo e monia 10-08-2014 21:55

Ripesco questo tread per dire che sono felice dei consumi della mia K.
Anche oggi mi ha meravigliato, 350 km tra salite e discese, in due e pieno carico con diversi tratti da "ginocchio a terra", consumato 5,1 lt x 100 km.
Sono pienamente soddisfàtto!

cobra65 11-08-2014 01:16

Io non riesco piu a scendere sotto i 6... mi sa che uso male i rapporti perché non vado ad andature marziane...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

paolo e monia 11-08-2014 22:34

Anche oggi come ieri, da sballooooooo

Skipper 13-08-2014 23:33

Rientrato da viaggio di 3250 km. Un quarto in autostrada, il resto montagna e misto veloce. Consumo 5,88 L/100km. Mappatura Road.

Harlock70 23-08-2014 23:16

Io, dopo aver fatto diverse prove, ho effettivamente notato che tendo a consumare di più con la rain, di meno con la road e ancora meno con la dynamic... E credo di aver capito il perchè: lo stile di guida di una persona è tale da portarlo istintivamente a raggiungere sempre più o meno le medesime velocità in contesti stradali analoghi. Istintivamente - ad esempio - tendiamo a far raggiungere al nostro mezzo una velocità di 100 km/h nel tempo in cui ci aspettiamo che la possa raggiungere in quella particolare circostanza. Se siamo in modalità rain, tenderemo a "spremere" di più il motore perchè questo è depotenziato e risponde più lentamente, costringendoci a "frustarlo" per compensare tenendolo su di giri per più tempo prima di raggiungere un regime costante... In modalità dynamic, al contrario, sarà sufficiente una breve accelerazione prima di raggiungere la velocità che rappresenta il nostro regime ottimale di marcia. Se noi ragionassimo "a giri del motore costanti", consumeremo meno con la rain che con la dynamic... Ma quando guidiamo abbiamo bisogno che il mezzo raggiunga una determinata velocità, a prescindere dai giri del motore... Ed ecco quindi che sarà più probabile tentare di "frustare" di più la moto in modalità rain di quanto non facciamo in dynamic... Finendo per ottenere questo risultato controintuito. Su un banco prova, invece, a parità di numero di giri del motore e a regimi costanti, la rain dovrebbe essere la modalità più parca e la dynamic la più dispendiosa.
Questa estate ho avuto la conferma: 3.000 km fra Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Basilicata e Molise, circa un terzo in autostrada, per 19,6 km/lt con la dynamic. Questo inverno, invece, spesso a zonzo per statali e autostrade in rain per lavoro, ero sui 17 km/lt. Con la road mi attesto attorno ai 18,5... E sempre con andature allegrotte (ma senza esagerazioni).

Luc..... 23-08-2014 23:19

La media solita è attorno ai 6/6,2 a meno che non si vada in montagna e si arriva vicini a 5.... fattore discesa... guida tranquilla ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©