Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ri-prova Harley (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=389811)

Mikey 03-06-2013 10:24

No.
La moto frena poco, molto poco. Ripeto, ma tant'è.
Frena accettabilmente solo se vai molto piano. Io non guidò un'r 1.
La luce a terra e' pochissima quindi devi piegare poco e quindi si torna all'argomento di cui sopra. Si deve andare molto piano.
Può essere che il punto stia li ovvero che si deve avere tutto un altro approccio e non bisogna assolutamente chiedere una guida brillante

Wotan 03-06-2013 10:32

Freedreamer, è ovvio che se uno si regola in base alle caratteristiche di una moto, questa non è mai pericolosa. Non frena? Basta andare piano! Non curva? Basta non piegare!

Il punto è che tutte le altre moto in commercio nell'anno di grazia 2013 frenano il doppio e piegano oltre il doppio di quei bellissimi cancelli. Se uno si innamora delle HD gli perdona tutto, ma per qualunque motociclista normale sono dinamicamente un pianto. Avevano senso giusto per sentire il vento tra i capelli e le vibrazioni, oggi sono rimaste solo queste, ma a questo punto mi compro un mono e risparmio.

E l'altro punto è: perché Harley continua a costruire moto con una luce a terra in curva ridicola e (parecchi modelli) con freni che fanno cagare? Non è che vincono un premio se continuano a fare cazzate, eh! Altri costruttori (vedi Victory) hanno dimostrato che si può benissimo coniugare lo stile yankee retro con doti dinamiche attuali.

fc4gs 03-06-2013 11:44

Per me le Harley sono belle cosí come sono, diverse da tutte le altre moto, ti danno emozioni uniche, anche se hanno dei limiti penso che non sia la perfezione a dare il piacere di guida, su una moto custom progettata per andare piano i componenti li trovo adeguati, come per chi ama i mezzi d'epoca l'emozione prende il sopravvento su tutto e non ti interessano le pure prestazioni, ti piace quel telaio, quella forcella, quel serbatoio, quella linea pensata agli inizi del secolo scorso e mai passata di moda... :)

Mikey 03-06-2013 12:45

Capisco, al limite, la luce a terra. Lo stile yankee richiede una posizione di guida rasoterra e quindi una moto bassissima: luce a terra di conseguenza.
Vado oltre per provare a capire. Quelle sono moto nate in un paese con enormi distanze, tutti rettilinei e limiti di velocità minimi. Sono moto nate per andare dritto (negli usa non hanno appennini) e piano (molto piano). Il concetto applicato a una motocicletta mi "stona" pensando che il 99% del piacere di una due ruote sta nelle curve...ma tant'è.
Anche i loro tanto venerati pick up hanno cubature enormi, potenze specifiche minime e doti dinamiche ...rivedibili. Ma la piacciono e sono un culto.

Ma che c'entra lo stile e la particolarità del genere con il.... non frenare? La moto in questione pesa come un tir e ha un impianto frenante minimo (quel singolo discchetto la davanti non l'ha nemmeno una honda 500 con la metà dei chili). Con la tecnologia oggi esistente che cosa ci vuole a mettere due dischi che siano in grado di frenare adegatuamente quella (enorme) massa. Pure mio padre che ne è innamorato e che sostiene si tratti della moto più fascinosa del sistema solare mi dice che la moto non frena. E lui scende da una boneville...micca da una panigale.

fc4gs 03-06-2013 12:55

Quote:

Originariamente inviata da Mikey (Messaggio 7461259)
...
Ma che c'entra lo stile e la particolarità del genere con il.... non frenare? ...

Sinceramente non ha, ad esempio, la frenata del gs, ma dire che non frena mi sembra un po' esagerato, se scendi da una moto X e sali sull'Harley di primo impatto può darti quell'impressione, ma dopo un po' che la guidi la frenata la trovo adeguata alle caratteristiche della moto, naturalmente é una mia opinione. :)

Mikey 03-06-2013 13:09

Il mio parametro base è ovviamente la mia ma anche mio padre che scende da una Bonneville mi dice la stessa cosa. Non frena.
Poi parte la sua supercazzola sul fatto che il non frenare fa parte di un nitido progetto/filosifia di vita che è insito in ogni Harley, ovvero la volontà precisa di riportare l'uomo moderno, sempre travolto da tempi e frenesie che lo avvelenano, a ritmi di altri tempi al fine di ricondurlo a una nuova consapevolezza di se/pace con gli elementi e senso delle cose.
Ma trattasi, appunto, di supercazzola...del genere tonante. (Sempre e mio modesto parere - si intende-).

pippo313 03-06-2013 13:18

basta mettere un secondo disco, tubi in treccia metallica e sei a posto, no? così frena. Poi magari è la Street Bob di tuo papà che ha qualche problemino. La Street Bob che ho tenuto per un paio di settimane non mi ha dato problemi, frenava come altre Harley con un singolo disco davanti. Se poi vogliamo discutere della "filosofia" della casa di Milwaukee, be', allora forse non basterebbe il server di Qde. Certo che potrebbero mettere un doppio disco, gli costerebbe poco o nulla in più. Ma prova a dare un'occhiata all'ultima nata, la Breakout: sprizza potenza da tutti i pori, poi guardi l'avantreno e vedi quel singolo disco striminzito e ti viene voglia di piangere. La provi e scopri che frena (vabbè, per chi scende da un Gs rallenta) però anche esteticamente fa pena. Morale: Harley ti vende una moto e la sua storia, sta poi a te modificarla, sono moto custom mica per caso... tra l'altro, ogni anno il giro di affari in prodotti aftermarket tra prodotti genuine e di altre case fa numeri impressionanti...

pippo313 03-06-2013 13:24

In quanto alle pieghe e alle curve, tutto è relativo. non puoi pensare di prendere una moto "low" e poi voler mettere il ginocchio a terra. hai sagliato moto. è vero, ha poca luce a terra e dopo un minimo di confidenza è facile raschiare le pedane. ma ti assicuro che le curve si fanno eccome, senza andare nell'altra corsia. basta spingere sul manubrio ed ecco che la moto scende in piega e fa tutto quello che le chiedi. a patto di non chiederle di superare i limiti suoi e della fisica.

motorrader 03-06-2013 13:37

...e' che scesi dal gs e' difficile abituarsi ad andare in moto...:lol: :lol: :lol:

pippo313 03-06-2013 13:43

Quote:

Originariamente inviata da motorrader (Messaggio 7461391)
...e' che scesi dal gs e' difficile abituarsi ad andare in moto...:lol: :lol: :lol:

stavo per scriverlo anch'io... :lol:

fc4gs 03-06-2013 13:43

Personalmente quando guido l'Harley non mi interessa quanto piega, tant'è che l'ho anche abbassata! L'Adv invece mi piace altissima!!! Forse mi piacciono entrambe proprio perché estremamente diverse... :)
Molto probabilmente se avessi in garage una super sportiva la mia priorità sarebbe una franata impeccabile... :)

Mikey 03-06-2013 15:05

Quote:

Originariamente inviata da motorrader (Messaggio 7461391)
...e' che scesi dal gs e' difficile abituarsi ad andare in moto...:lol: :lol: :lol:

Io sono tutto tranne che un "assolutista" del GS. Che reputo un'ottima moto ma con i suoi difetti. Non appartengo affatto alla categoria...siccome è la mia moto allora è perfetta.
Per esempio ho amato molto di più la mia vecchia 850 R che era tutto tranne che veloce e agile.

Wotan 03-06-2013 15:15

Quote:

Originariamente inviata da Mikey (Messaggio 7461259)
(negli usa non hanno appennini)

No ma hanno gli Appalachi (fino a 2000 m) e le Montagne Rocciose (fino a 4400 metri, e oltre 6000 in Alaska), per cui sfaterei questo mito.
Gli americani non hanno strade alpine come le nostre, con tornanti secchi, ma le curve ci sono eccome anche da loro.

joker 03-06-2013 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7461004)
E l'altro punto è: perché Harley continua a costruire moto con una luce a terra in curva ridicola e (parecchi modelli) con freni che fanno cagare? Non è che vincono un premio se continuano a fare cazzate, eh! Altri costruttori (vedi Victory) hanno dimostrato che si può benissimo coniugare lo stile yankee retro con doti dinamiche attuali.

Perchè progettare e cambiare costa e fin quando i numeri saranno dalla sua parte chi glielo fa fare ad HD di spendere soldi in progetti più recenti?

Alcune migliorie ci sono state ma sono state sovrapposte ad altre di 20 anni fa. Ci vorrebbe un progetto rivisto da zero dal quale partire, senza stravolgerne la linea.

niklungo 03-06-2013 15:44

Ogni moto ha un suo perché sta a noi trovare quella giusta al momento giusto.... parlo dopo aver avuto recentemente 5 gs 1200 (tra std e Adv) e in Adv 990, adesso ho una electra glide e posso dire con sincerità di non rimpiangere nessuna delle precedenti. È' ovvio che bisogna cambiare il modo di andarci ma certamente le emozioni che provi nella guida anche andando pianissimi sono impareggiabili... Poi che non freni non mi risulta almeno la mia con brembo e ABS frena eccome. Il succo del discorso è che bisogna essere pronti per una Harley, magari come me che dopo le sportive e le endurone avevo voglia di provare emozioni in moto cercando di non romperti l'osso del collo!!! per qualsiasi moto la massima emozione è la prestazione assoluta per l'harley è solo guidarla.....

freedreamer11 03-06-2013 15:47

Caro Wotan ma una Victroy l'hai guidata? Perchè io l'ho provata per bene quando volevo sostituire la mia electra (Victory Vision) e ti posso dire che il serbatoio della benzina spostava il baricentro in alto in modo abnorme, il calore che emanava era maggiore della mia e non c'era alcuna percezione di quanto grip avesse la ruota anteriore: la Victory, in confronto alla mia electra, faceva schifo, punto.
La luce a terra che ha una Harley, per fare le curve in modo coerente con la tipologia di moto (che diamine, è una custom mica una enduro) è sufficiente. Facendo il Wurzenpass (dall'Austria alla Slo) non ho avuto alcuna difficoltà a tenere il passo di moto ben più sportive. Quando avevo la dyna nessuno mi ha mai dovuto aspettare nonostante i limiti che, invece, posso ben evidenziare nel dyna del 1993 che ho adesso (chi dice che la Harley odierne non frenano dovrebbe veramente, imho, paragonarle con quelle anche solo di 10 anni fa).
Ricordo comunque anche io che, essendo nel 2013, una trasmissione un attimo migliore pure Bmw la potrebbe fare per il k1600, o che un servofreno potrebbe saperlo progettare o che, magari, una forcella potrebbe punzonarla prima di un richiamo.... tutte le moto hanno dei difetti ma, quelli sottolineati delle Harley in questo post (ne ha di ben più gravi, credetemi) sono caratteristiche proprie di una moto custom fatta per passeggiare (vedi i limiti americani).

Wotan 03-06-2013 15:51

Sì, una Vision, e mi è piaciuta nettamente più della Electra Glide 2012, anche se non è il mio genere di moto.
Il riferimento alla trasmissione del K1600 non ha alcun senso in questo contesto, dove si parla di doti dinamiche della moto. Ma mi rendo conto che con un harleysta appellarsi alla logica non ha alcun senso. :lol:

freedreamer11 03-06-2013 16:03

Beh, con l'Harley non sono mai rimasto a piedi... ;)
Se la Vision ti è piaciuta di più allora usiamo proprio parametri opposti per valutare le moto ..
Il mio paragone calza a pennello visto che dici che nel 2013 una moto deve frenare perchè, nel 2013 una moto non deve avere una trasmisisone decente?

PS la GS 800 scalda molto più della Electra... machetelodicoafà? :)

pippo313 03-06-2013 16:09

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7461731)
Sì, una Vision, e mi è piaciuta nettamente più della Electra Glide 2012, anche se non è il mio genere di moto

spero non esteticamente, perché la Vision sembra un frigorifero con le ruote. e quella specie di tour pack appeso là dietro una bella lavatrice IMHO.
e poi non dimentichiamo che sotto sotto le Victory sono delle motoslitte... :lol:

umby4u 03-06-2013 17:46

Quote:

Originariamente inviata da pippo313 (Messaggio 7460292)
Io con la Street Glide ho azzardato (più volte) il col de l'Echelle, il Var, l'Izoard, l'Agnello, il Mont Cenis, il Galibier e altra roba. Con l'883R aggiungo alla lista degli azzardi colle della Lombarda, Bonette, Iseran, Turini, Fauniera. La prossima volta metto la telecamerina...
Hanno qualche limite, ma molti meno di quelli che uno possa pensare.

Guarda parli con uno che quando vede un hd parcheggiata inizia a sbavare.
Adoro quello moto, le Indian mi fanno sesso puro.
Se avessi la possibilità ne prenderei una da affiancare al gsino.
Ovvio che se vuoi lo stelvio lo fai anche in vespino 50. I limiti sono nel ns cervello però é un dato di fatto che la ciclistica di queste moto é un più impegnativa di altre

Inviato dal mio Forward_Infinity con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©