![]() |
ah ok, lo stesso "affiliato" a QdE, pensavo fosse struttura ufficiale BMW
|
Non sapevo fosse affiliato Qde.
Non mi ricordo nemmeno come l'ho scoperto, ma è roba di questi giorni. Certo che può fare comodo. |
"affiliato" è un termine che ho utilizzato senza cognizione
nel senso che credo ci sia qualche collaborazione (ci sono i link reciproci sui proprio siti) |
Dipende cosa intendi per provare , se dici una giornata intera sicuramente no , ma per un'oretta in Via Ammiano non dovrebbero rifiutare , la moto l'hanno li a disposizione .
|
Quoto Bicoi... Vai ad un conce BMW Motorrad e la provi!
|
La foto e' del GTL ma scrivono GT
Boh! |
Se dovessi prendere una K6 minimo la devo tenere 1 giorno per provarla, quindi sarebbe un pò difficile essere accontentati da un concessionario.
|
Tra tutte le GS , RT ed R quella che rimpiango è quest'ultima...
Maneggevolezza, peso democratico, baricentro basso e divertimento di guida... Oltrechè pienamente in grado di fare del Gran Turismo! Un amore molto rimpianto!:confused: |
Quote:
SI tratta di due moto che, ciascuna nel proprio segmento di mercato, sono certamente di riferimento, sono entrambe agili e divertenti, ed anche comode...questa è la verità! e allora come rispondere alla tua domanda??:rolleyes::rolleyes: Il tentativo di diversificare le due moto sulla base di una pretesa vocazione fuoristradistica della GS, non offre una risposta esauriente, per il semplice fatto che queste due moto non hanno nulla a che spartire col fuoristrada. Lo sterrato o la strada bianca che con prudenza puoi occasionalmente percorrere con la GS per raggiungere l'agriturismo di turno, lo fai anche col K6!! Il discorso può cambiare in maniera sensibile se la GS viene equipaggiata con due gomme tassellate (ma quanti son disposti a farlo se si vuole utilizzarla anche su strada??!!), che gli consentono maggiori velleità e la possibilità di osare di più, sempre tenendo presente però che sotto le chiappe si ha una moto da 231 kg effettivi senza benzina (la nuova GS H2O), con la quale non si può pretendere di risalire sulla mulattiera!!:mad:...c'è poco da fare..se si vuol fare enduro, molto meglio e più divertente una monocilindrica da 100 kg e adeguatamente attrezzata in termini di sospensioni e ciclistica...perché sia chiaro: che la GS col telelever sia idonea all'enduro, è cosa che può essere "bevuta" solo da chi enduro con moto serie per questa disciplina non l'ha mai fatto!!:rolleyes: E allora come confrontare le due moto? semplice..basta confrontarle nel comportamento su strada, nell'uscita domenicale di 400 km, nel giro con gli amici per farsi 4 curve insieme, o nella breve vacanza di qualche giorno per farsi 4 passi dolomitici!! - posizione di guida: il busto rimane abbastanza eretto su entrambe, sulla GS le braccia sono più distese ed il manubrio più largho le mantiene più distanziate, direi fin troppo per un uso stradale!...la vera differenza la fa la minore angolazione che sulla GS è richiesta all'articolazione del ginocchio, il che rende la posizione di guida complessivamente più comoda. Tuttavia questo non significa affatto che la posizione di guida della GS risulti nei viaggi medio-lunghi meno affaticante, anzi è il contrario stanca di più rispetto alla K6, in conseguenza del maggior confort offerto dalla K6, soprattutto in termini di vibrazioni decisamente minori del motore ed una maggiore protezione!:rolleyes: - dinamica su strada: prestazionalmente parlando, la K6 sfoggia doti motoristiche direi non confrontabili, quindi le prestazioni sono nettamente a favore della K6, specialmente alle andature medie e sfruttando la zona centrale del contagiri, dove ripresa pronta e possente, nonché la notoria assenza di vibrazioni, rendono il piacere di guida della K6 ben superiore a quello del GS. Nel misto stretto e su un passo di montagna, se si ha la velleità di divertirsi portando le moto al limite, malgrado entrambe le moto siano in grado di tenere ritmi elevati, la GS ha in realtà qualcosa in più nel senso che risulta più facile da condurre al suo limite. Questo perché il quintale in meno della GS consente un inserimento in curva decisamente più veloce rispetto alla K6. Quest'ultima si avvale di una frenata più potente, che permette staccate degne di una moto sportiva, ma ciò non di meno la K6 nell'approcciare l'ingresso ad un tornante o ad una curva a gomito, deve raggiungere una velocità più bassa rispetto al GS, e consente meno facilmente correzioni di traiettoria (sto parlando sempre di guida molto sportiva con pieghe al limite).La K6 quindi risulta per tali ragioni più impegnativa! La K6 tuttavia, malgrado la mole maggiore, risulta più veloce della GS nei cambi di traiettoria e nelle sequenze di curve ad "S" grazie alla ruota anteriore da 17 pollici. Risulta inoltre molto piacevole in uscita di curva, grazie alla magnifica ed ineguagliabile trazione che il 6 cilindri consente di scaricare a terra e grazie alla sezione maggiore dei pneumatici (rispetto alla GS 2010, sotto tale aspetto il vantaggio della K6 si riduce sensibilmente nei confronti della GS H2O!!) Nel misto veloce, la situazione cambia: la K6 fa valere la sua superiore stabilità anche in piega e la sua superiore accelerazione in uscita di curva (anche in questo caso la differenza col GS 2010 è maggiore, è minore invece col GS H2O") In tutti casi comunque, sia nel misto stretto che in velocità, la K6 sfoggia un asso non da poco, l'assenza di vibrazioni:rolleyes::rolleyes:..questo fattore è più importante di quanto non si creda...infatti se si fanno 150 km con l'una e poi si scende e se ne fanno subito 150 con l'altra, (cosa che faccio quasi ogni settimana) non ci si può non accorgere che anche ammettendo un elevato divertimento di guida con entrambe le moto, la K6 è decisamente molto meno stancante..davvero molto meno!!:rolleyes::rolleyes: e non sto parlando di uso autostradale (dove il confronto non si pone) , ma di utilizzo su strade provinciali e di montagna!!;);) Questo perché alla quasi assenza di vibrazioni, il K6 associa una erogazione della potenza molto lineare al salire di giri e, una elasticità di marcia sconosciuta a qualsiasi altra moto, che ti consente con le ultime due marce di far anche un passo di montagna, mentre con la GS l'uso del cambio nel misto è di gran lunga maggiore! -consumi: a bassa velocità e ad andatura turistica, i 20 Km/l si fanno agevolmente con entrambe, ma aumentando velocità e ritmo, i consumi della K6 salgono velocemente..e divengono ben maggiori. In conclusione: Due moto divertenti..Il GS secondo me risulta un'ottima moto, ma va bene negli spostamenti di medio raggio. Tutto si fa per carità, anche con molto meno:lol:..ma poiché il confronto è col K6, dico chiaramente che preferirei di gran lunga la K6 per spostamenti superiori alle 2 ore di marcia...o comunque se sono previsti spostamenti autostradali o veloci. Alla stessa stregua il GS si fa preferire per spostamenti brevi o anche cittadini. Io alla fine le ho tenute entrambe, ricevendo da ciascuna emozioni diverse..aggiungo solo due cose: -la nuova GS H2O è più stradalizzata della precedente ed ancora più divertente nel misto! - la K6 per il gran turismo a mio avviso non ha rivali, né considero tale la GW perché abbissalmente lontana dalla K6 sul piano prestazionale e dinamico, quindi la K6 va tenuta!!;)...se poi ci si vuole mettere vicino una endurona, oggi preferirei la KTM 1190 Adventure, ...che porta, per le uscite di medio raggio e nel misto, il divertimento di guida a livelli ancora superiori.;):lol::lol: |
Happy a me l'hanno fatta provare senza problemi e me la son goduta bene...............ho rimpianto di aver comprato il GS 2013...........sul K6 a differenza del GS 2013 LE VIBRAZIONI NON SAI COSA SONO!!!!
|
Sgomma mi viene da piangere :crybaby:
:lol: Volevo proprio sentire un discorso come il tuo :D Ma mi viene da piangere lo stesso perchè forse la K6 non fa per me. Forse. La maggior maneggevolezza per me è importante. Dalle tue parole però non sembra proprio un abisso. Resto col dubbio fino alla prova sulla pelle. Grazie. |
Ok parliamo di comfort passeggero visto che la moglie non e' da sottovalutare :)
Che ne pensa la zavorra del K6? Aria? Topcase e' un must? |
Sgomma, leggere i tuoi post è meraviglioso.
Ti invidio (invidia buona) perchè anch'io vorrei avere nel mio garage (che non ho) sia la k6 che il GS adv, purtroppo non è da tutti. |
Bel post sgomma...
X caso l hai provato il ktm adv 1190 ? Sarei interessato ad un tuo parere... |
Si Paolo...ho già provato la nuova KTM 1190 e postato la mia valutazione, era il 23 marzo prima che uscissero le prove sulle varie riviste....e si è scatenato un putiferio tra sostenitori ed "avversari" secondo me un po' "faziosi"..tanto che lo staff ha chiuso il 3d...comunque se ti interessa leggere la mia prova del 1190 la trovi qui..;);)
http://www.quellidellelica.com/vbfor...%27%E8+nessuno |
Quote:
Ogni volta che si rientrava, nonché ad ogni fermata, era una lamentela per il mal di schiena, il mal di chiappe, ... Al rientro dalla prima uscita con il k6 è scesa e mi ha detto "questa è stata davvero una bella giornata"... Da queste parole si può capire che si è trovata molto bene sul sedile posteriore. Lo scorso fine settimana abbiamo percorso 1100 km in tre giorni, la maggior parte in autostrada, e non ho sentito nessuna lamentela. Il topcase non è sicuramente un must, ma se è presente, aiuta ad incrementare la comodità della zavorra. La differenza di dover fare un viaggio dovendosi tenere alle maniglie oppure potendosi appoggiare al topcase è impagabile. Senza contare che nel topcase ci metti due caschi, guanti, fasce, ... e puoi utilizzare le due borse laterali per i bagagli. |
Quote:
Senza topcase di qualche tipo (non importa molto se originale o di terze parti) la stragrande maggioranza di zainette "stanno peggio", sia per la questione dell'appoggio sia per la mancanza di una certa tranquillità psicologica aggiuntiva. Senza bauletto... e con moto performanti (e sicuramente basta un GS o anche molto meno se guidata in modo "dinamico") alla fine si ritrovano a stare aggrappate con tutta la muscolatura tesa per lunghi periodi, e questo inevitabilmente porta ad una stanchezza maggiore ed a dolori sparsi. Poi dipende anche dalla corporatura del passeggero.... se pesa 40 chili e il pilota ne pesa 120... può anche appoggiarsi o aggrapparsi al pilota senza inficiarne molto la guida ;) Faccio notare comunque che per la k6 probabilmente c'è una differenza di comodità passeggero tra la GT e la GTL (è soggettiva però... perchè le due diverse selle favoriscono due tipi di posizione diverse) e quindi le esperienze altrui vanno valutate tenendo conto se si parla di GT o GTL. |
Sgomma grazie per la comparazione.
Un po' di invidia visto che hai sia gs che il K6! Hai trovato il modo ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©